• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve in Germania e Svizzera

di Giovanni Staiano
08 Apr 2008 - 09:40
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-in-germania-e-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

Serata limpida, dopo la neve delle ore precedenti, alla Zugspitze. Webcam delle 20.25 di lunedì 7 aprile, fonte www.zugspitze.de
Gran parte della Germania, soprattutto occidentale, è stata investita lunedì dall’azione fredda artica, che tra domenica e lunedì ha portato copiose nevicate su Isole Britanniche e Francia ( si veda l’articolo https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17714). La neve è caduta, riuscendo anche brevemente a lasciare un accumulo al suolo, a Francoforte sul Meno. Rovesci di neve anche su Treviri, Wurzburg, Bamberga, Saarbruecken, Karlsruhe, Stoccarda e in molte altre città piccole e grandi. Ancora molta neve sulle montagne. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 19 mm di precipitazione, ovviamente solida, ai 2962 metri della Zugspitze, con manto nevoso alto 420 cm. Al Wendelstein (m 1835) 28 mm di precipitazione e manto nevoso alto 146 cm, a Grosser Arber (m 1446) 9 mm e neve alta 167 cm.

Anche in Svizzera lunedì è tornato l’inverno. Alla Jungfraujoch (m 3580) il termometro è sceso a -24,2°C, al Corvatsch (m 3315) a -16,8°C. Altre minime molto basse in montagna: Saentis (m 2500) -16,1°C, Grand St.Bernard -14,9°C, Pilatus -12,6°C, Guetsch -12,5°C, La Dole -12,4°C, Grimsel-Hospiz -11,3°C. La neve è caduta in montagna, localmente con abbondanza. Ovviamente nevosi i 41 mm di precipitazione al Pilatus e i 25 del Saentis, dove la neve è ora alta 647 cm. Nevosi anche i 12 mm al Grimsel-Hospiz, dove, a meno di 2000 metri, la neve è alta 303 cm. Neve con accumulo anche a San Gallo, Zurigo e Berna.

Una forte tempesta di polvere, con venti forti, ha interessato parte dell’Algeria lunedì. A Bechar, nell’ovest del paese, presso il confine con il Marocco, nel pomeriggio il vento ha soffiato a 80 km/h, con raffiche fino a 113 km/h. Polvere e detriti venivano fatti turbinare nell’aria dal forte vento, con visibilità inferiore a 100 metri.

Caldo feroce in Sudan lunedì 7 aprile. Queste le massime più elevate (tra parentesi le medie delle massime di aprile): Khartoum 45,0°C (40,1°), Atbara 44,6°C (39,4°), Wad Medani 44,0°C (40,9°), Gedaref 43,6°C (41,0°), Kosti 43,0°C (41,2°).

Precipitazioni molto abbondanti nel sud del Giappone lunedì 7 aprile. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 92 mm a Omaezaki, 88 a Hachijojima, 85 a Shionomisaki, 75 a Oshima, 61 a Murotomisaki.

Nei giorni scorsi ha piovuto parecchio in Pakistan, soprattutto sui rilievi del nord e in Punjab. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di sabato, 125 mm sono caduti a Peshawar, dove la media di aprile è 49 mm. Nelle stesse 48 ore, 76 mm a Sargodha. Pioggia intensa anche nell’India orientale, dove Calcutta ha registrato 120 mm di pioggia nelle 48 ore sopraindicate, con ulteriori 49 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di lunedì, mentre la media di aprile è di soli 60 mm.

Venti da uragano hanno investito la Budd Coast, in Antartide Orientale, lunedì 7 aprile. Venti sostenuti oltre i 120 km/h hanno soffiato per 12 ore a Wilkins Runway East, una base aerea situata circa 70 km a sudest della base australiana Casey. Nel momento di massima intensità della tempesta, il vento soffiava a circa 150 km/h, con temperatura tra -12° e -15°C. A Casey, registrato vento sostenuto fino a 113 km/h, con raffiche fino a 130 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primo-atto-“piovoso”-meridionale,-coinvolte-molte-delle-nostre-regioni

Primo atto "piovoso" meridionale, coinvolte molte delle nostre regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inondazioni-in-brasile,-travolti-interi-villaggi.-ruggito-dell’inverno-in-argentina,-52-gradi-in-medio-oriente

Inondazioni in Brasile, travolti interi villaggi. Ruggito dell’inverno in Argentina, 52 gradi in Medio Oriente

23 Giugno 2010
estremizzazione-meteo:-un-autunno-di-fenomeni-violenti

Estremizzazione meteo: un Autunno di fenomeni violenti

17 Novembre 2019
meteo-oggi-31-ottobre,-altre-piogge.-nuova-perturbazione-in-arrivo

Meteo oggi 31 ottobre, altre piogge. Nuova perturbazione in arrivo

31 Ottobre 2018
irruzione-artica-al-via?-ecco-dove

IRRUZIONE ARTICA al via? Ecco dove

1 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.