• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve attanagliano l’Europa

di Massimo Aceti
25 Nov 2005 - 13:59
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-attanagliano-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa l'analisi a 500 hPa del modello russo WMC nella elaborazione di MeteoGiornale per questa notte, dove si evidenzia il nucleo depressionario freddo in discesa verso il Centro-Europa. Nella seconda immagine del Meteosat si evidenziano il fronte freddo tra Spagna e Francia alimentato dall'aria artica in discesa dall'Oceano e il minimo di bassa pressione nel Mare del Nord.
freddo e neve attanagliano leuropa 4598 1 2 - Freddo e neve attanagliano l'Europa
Questa mattina la parte centro-occidentale del continente europeo è interessata da diffuso maltempo. Un’area di bassa pressione al suolo e in quota centrata sul Mare del Nord tra Gran Bretagna e Danimarca sta determinando nevicate in tutta la Germania, dove le temperature rimangono attorno agli zero gradi.

Un fronte freddo alimentato dall’aria artica in discesa dalle latitudini settentrionali ha raggiunto il nord della Spagna dove sono in atto precipitazioni piovose lungo la costa cantabrica e dei Paesi Baschi, con temperature che ad Aviles e Bilbao si aggirano attorno ai 10°C.

Il tempo è perturbato su gran parte dell’Europa. Neve e pioggia sulle Isole Britanniche: nevica a Dublino, ad Aberdeen, a Norvich, a Londra la temperatura è di +2°C. In Francia la neve cade su Grenoble e in alcune zone del Nord, la pioggia cade su gran parte del Sud, da Tolosa a Marsiglia. La temperatura è di +2°C a Parigi e Lione, +5°C a Tolosa, +9°C a Nizza.
In Germania temperature ovunque attorno agli zero gradi con forti nevicate sul settore occidentale: nevica a Berlino, Stoccarda, Brema, Hannover, Amburgo e in Baviera. Nevica in Austria, a Salisburgo con -3°C, nel settore svizzero, nel nord dell’Olanda, in Danimarca.

Nell’est Europa nevica in Russia, a Mosca con -4°C, in Bielorussia; a Kiev è in atto gelicidio (pioggia che si congela toccando il suolo): in Ucraina infatti l’aria fredda è stata scalzata dalla rimonta di aria calda dall’Egeo (dalla prima immagine allegata si evidenzia la risalita di correnti miti dal Basso Mediterraneo) ed infatti ad Odessa la temperatura è già risalita a +11°C, ma nelle pianure interne l’aria fredda staziona ancora al suolo.

In Grecia il maltempo ha picchiato duro negli ultimi giorni, ad Atene sono caduti 100 mm di pioggia e continua a piovere su tutta l’area egea, ma con temperature che solo al confine con la Macedonia sono rigide.

Non fa molto freddo in Scandinavia, non interessata direttamente dalla discesa di aria artica. A Stoccolma ed Oslo piove con temperatura rispettivamente di +3°C e +2°C, nevica ad Helsinki con +1°C.

Questa notte le temperature più basse nelle località di pianura si sono avute proprio sull’area italiana. La minima di Arezzo, -4.4°C, è stata pari a quella di Mosca, Firenze è scesa a -3.9°C, Piacenza a -4°C, Brescia a -4.8°C. In ambito europeo poco sotto le zero sono scese Londra e Parigi, Madrid ha toccato -1°C così come Lione e Strasburgo, Ginevra e Zurigo -3°C, Locarno -5°C, come Brno. Freddissima l’Austria, con -3°C a Vienna ma -7°C a Graz, -8°C a Salisburgo e -9°C a Linz, così come nella bavarese Monaco, -10°C ad Innsbruck.

Chi avesse voglia di un po’ di tepore potrebbe invece dirigersi in Groenlandia, dove si è trasferito l’anticiclone delle Azzorre: ieri nella capitale Godthaab/Nuuk la temperatura ha raggiunto +13.5°C.

La stagione invernale 2005/2006 sembra dunque iniziare in maniera non dissimile da come era finita quella 2004/2005, con il colpo di coda di neve e freddo marzolino. Si tratta di una situazione a novembre non del tutto usuale, ma torneremo su questo argomento con un approfondimento nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-la-graduale-distensione-della-corda-“atlantica”…

Inizia la graduale distensione della corda "atlantica"...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-tornato-l’inverno:-maltempo-e-freddo,-specie-al-centro-sud

E’ tornato l’inverno: maltempo e freddo, specie al Centro Sud

24 Marzo 2014
perche-i-modelli-non-sono-infallibili

Perché i modelli non sono infallibili

17 Ottobre 2004
sempre-piu-probabile-il-ritorno-delle-piogge-la-prossima-settimana

Sempre più probabile il ritorno delle piogge la prossima settimana

17 Marzo 2017
meteo-milano:-forte-vento-in-giornata,-segue-calo-termico

Meteo MILANO: forte vento in giornata, segue calo termico

25 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.