• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FREDDO e NEVE all’assalto dell’Europa

di Ivan Gaddari
29 Nov 2019 - 12:25
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-all’assalto-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

freddo e neve all assalto dell europa 62645 1 1 - FREDDO e NEVE all'assalto dell'Europa

Se ne sta parlando da giorni: il riassetto barico in corso porterà l’Inverno in molte zone d’Europa. Il cambiamento delle condizioni meteo climatiche è già in atto, nel fine settimana avremo infatti un’irruzione d’aria piuttosto fredda in gran parte del nostro continente.

La dinamica è abbastanza semplice: si creerà un temporaneo blocco anticiclonico tra l’Atlantico settentrionale e l’Europa occidentale, consentendo in tal modo la discesa di masse d’aria fredda direttamente dal Circolo Polare Artico. Aria che si propagherà principalmente verso l’Europa centro-orientale e nella penisola balcanica, laddove causerà un robusto abbassamento delle temperature e un po’ di nevicate. L’ondata di freddo, carte alla mano, dovrebbe durare circa 4-5 giorni ma potrebbe fare da apripista per ulteriori irruzioni artiche.

Negli ultimi giorni il gran freddo si è posizionato nel nord Europa, dirigendosi gradualmente più sud verso la Scozia e la Scandinavia meridionale. Aria gelida, invece, è presente in Lapponia (Svezia settentrionale e Finlandia).

La giornata odierna, venerdì, ci sta mostrando una grande depressione sull’Europa nord-orientale e un promontorio anticiclonico in graduale rinforzo sull’Atlantico settentrionale. Durante la prossima notte l’aria fredda inizierà ad affluire sull’Europa centrale mentre anteriormente al fronte freddo il clima si manterrà mite (in tutta l’Europa orientale e meridionale, ivi compreso il Mediterraneo).

Nel fine settimana la potente depressione settentrionale si rafforzerà tra la regione baltica e la Russia europea, consentendo un avanzamento più convincente del fronte artico verso l’Europa centro-orientale. Attenzione perché in quel momento un minimo secondario verrà scagliato verso il Golfo di Biscaglia laddove si svilupperà una ciclogenesi che risucchierà il freddo su tutto il Regno Unito.

Nei primi giorni di dicembre la ciclogenesi secondaria si collocherà tra l’Iberia e il nord Africa, innescando un richiamo d’aria caldo umida verso l’Italia. La Depressione afro-mediterranea avanzerà poi verso est, direzione Sardegna, approfondendosi ulteriormente. A quel punto le nostre regioni potrebbero essere colpite da un’intensa fase di maltempo, ma è ancora prematuro affrontare dettagli previsionali.

Attenzione perché più a est un altro vortice freddo porterà aria ancor più fredda nell’Europa orientale, in parte anche nell’Europa centrale e parte della penisola balcanica (qui potrebbero verificarsi fitte nevicate sui settori occidentali). Tra l’Europa occidentale e settentrionale, al contrario, dovrebbe riprendere ad affacciarsi – ma solo temporaneamente – aria decisamente più mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-il-freddo-la-prossima-settimana,-ma-non-ovunque

Arriva il FREDDO la prossima settimana, ma non ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-anticiclone-agli-sgoccioli.-dal-caldo-anomalo-al-freddo-dalla-russia

Super Anticiclone agli sgoccioli. Dal caldo anomalo al freddo dalla Russia

19 Marzo 2020
peggioramento-del-weekend-e-poi?-ecco-cosa-potrebbe-succedere

Peggioramento del weekend e poi? Ecco cosa potrebbe succedere

31 Marzo 2017
caldo-anomalo-di-fine-estate,-invadera-mezza-europa.-maxi-impennata-termica

Caldo anomalo di fine estate, invaderà mezza Europa. Maxi impennata termica

19 Agosto 2016
il-grande-caldo-sta-per-allentare-la-presa,-ma-potrebbe-tornare-a-fine-mese
News Meteo

Il grande caldo sta per allentare la presa, ma potrebbe tornare a fine mese

19 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.