• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e forte vento in Germania

di Marco Rossi
21 Lug 2005 - 11:00
in Senza categoria
A A
freddo-e-forte-vento-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

La circolazione depressionaria fredda che sta insistendo sull'Europa Centrale, e che provocherà temperature nettamente inferiori alla norma di luglio su tali zone.
Non mancherà di influenzare anche la nostra Penisola, questa “goccia fredda” che è presente a nord delle Alpi, anche se, la catena Alpina, fungerà da “barriera” per la penetrazione verso sud di questo blocco, limitandone gli effetti.

La causa, sta, come al solito, nell’anomala spinta verso nord dell’Anticiclone delle Azzorre, fatto che si è verificato più di una volta in questo anno 2005.

Esso se ne è andato a mandare i suoi tepori in direzione dell’Islanda, e della Groenlandia meridionale.

Stanotte alle ore 02 il radiosondaggio di Scoresbysund, in Groenlandia, mostrava infatti una anomala temperatura di +10°C a 1515 metri di altezza, mentre Keflavik, in Islanda, segnalava +7°C a 1536 metri con vento da sud.

Aria calda che se ne va verso nord, viene sostituita, alle basse latitudini europee, da una discesa di aria fredda piuttosto imponente, evidenziata dalla presenza di una estesa depressione di 1384 Gpm presente sulla Scandinavia meridionale e sul Mar Baltico.

Essa fa affluire aria molto fredda in direzione dei Paesi Bassi e dell’Europa Centrale.

La stazione dell’Isola di Byornoja, posta sul Mar Glaciale Artico a nord della Scandinavia, misura -1°C a 1470 metri, e da lì parte l’aria fredda, che, compiuto un ampio giro sopra il Mare del Nord, si getta con una forte corrente nord occidentale verso il nostro Continente.

Stamani notiamo una temperatura di appena +4°C a 1500 metri di altezza sulla verticale di De Bilt, in Olanda, con venti da nord ovest che, a quella quota, sfiorano gli 80 kmh!

Ed in Germania abbiamo temperature ancora più basse, che toccano i +3°C a 1441 metri di altezza sulla verticale di Lindenberg, nella parte orientale del Paese.

Si tratta di temperature nettamente più basse della normale media di Luglio di questa zona, che si aggira, ad 850 hPa, attorno ai 10-12°C.

La giornata di oggi si presenterà quindi presumibilmente fredda ed instabile su tutta la zona.

Tale aria fredda, di provenienza nord orientale, fatica a travalicare le Alpi, ed in Italia si misurano, infatti, +18°C a 1530 metri di altezza a Milano Linate, contro i +10°C di Payerne, ed i +7°C di Monaco di Baviera, a nord dell’Arco Alpino.

Probabilmente infiltrazioni di aria fredda riusciranno a penetrare sulla parte nord orientale, e da qui sul versante adriatico, incentivando l’instabilità pomeridiana sulle zone montuose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emily,-dopo-il-landfall-sulle-coste-messicane-di-tamaulipas,-si-e-rapidamente-indebolito

Emily, dopo il landfall sulle coste messicane di Tamaulipas, si è rapidamente indebolito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’autunno-meteorologico-sta-per-concludersi

L’Autunno meteorologico sta per concludersi

24 Novembre 2007
estremi-meteo-esasperati:-ci-vorra-un-scossa-respingere-aria-del-sahara

Estremi meteo esasperati: ci vorrà un scossa respingere aria del Sahara

11 Luglio 2017
siberia,-gelo-esplosivo-neve-nel-nord-dell’india.-video-meteo

SIBERIA, gelo esplosivo. Neve nel nord dell’India. VIDEO METEO

15 Dicembre 2018
gelo-e-nevicate-tardive-in-turchia

Gelo e nevicate tardive in Turchia

11 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.