• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo, diffuse gelate mattutine. Fiocchi tra Puglia, Calabria e Sicilia, con forti venti da nord

di Ivan Gaddari
24 Feb 2011 - 08:19
in Senza categoria
A A
freddo,-diffuse-gelate-mattutine.-fiocchi-tra-puglia,-calabria-e-sicilia,-con-forti-venti-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni più a sud sono condizionate da una circolazione di Bassa Pressione ubicata tra lo Ionio e l'Egeo. Il tempo sarà instabile tra Calabria, Puglia e Sicilia, con delle nevicate a quote collinari. Nel resto d'Italia prevalenza di sole, soprattutto sui versanti di ponente.
L’Inverno sia avvia mestamente al termine, eppure da ieri ha ripreso a far freddo. Una corrente d’aria gelida si è portata sui Balcani, sfruttando l’azione congiunta dello sbarramento anticiclonico atlantico e l’espansione verso ovest dell’Alta Pressione Russo-Siberiana. La Bassa Pressione formatasi precedentemente sta traendo energia vitale dalla circolazione gelida e resterà ubicata in prossimità delle regioni Meridionali.

Puglia, Calabria e Sicilia subiranno ne subiranno gli effetti, con precipitazioni a carattere sparso che potranno assumere carattere nevoso a quote collinari. Nel Salento in particolare, pioverà per gran parte del giorno e la quota neve potrebbe attestarsi attorno ai 300/400 m. Nel momento in cui scriviamo sta nevicando su Gioia del Colle, ubicata a 360 m di altitudine.

In Sicilia i fenomeni dovrebbero interessare quasi esclusivamente il settore nord, per via della maggiore esposizione ai venti settentrionali. Venti che, in particolare sullo Ionio, potranno soffiare con intensità di burrasca. Ragion per cui potranno registrarsi disagi alla circolazione marittima.

Sulla Calabria, invece, si avranno piogge e nevicate a carattere intermittente. Dovrebbero interessare maggiormente il settore nord, in particolare le aree esposte della Sila. La quota neve sarà attorno ai 600/700 m, la stessa dei rilievi siculi.

Le nubi saranno presenti anche su Abruzzo e Molise, ma dovrebbero rivelarsi sterili. Ve ne saranno un po’ meno nelle Marche, soprattutto nella seconda fase giornaliera. Parziali annuvolamenti riusciranno a spingersi sino alle zone appenniniche laziali e campane, ma anche in questo caso non produrranno alcun genere di fenomeno.

Procedendo verso Nord, ecco il sole. Sole che splenderà in Toscana, nell’Umbria e su gran parte del Settentrione. La ragione è imputabile alla presenza di una propaggine anticiclonica derivante dal blocco stazionante sull’Europa occidentale. In Val Padana, protetta sia dalle Alpi che dall’Appennino, la ventilazione sarà debole variabile, o localmente assente.

Lungo i crinali confinali si registreranno deboli rinforzi settentrionali, che tra l’altro determineranno parziali annuvolamenti associati a delle spruzzate di neve. Saranno più probabili in Valle d’Aosta e sull’alto Piemonte.

La Sardegna godrà di una bella giornata di sole. Si è calmato il vento, che ieri soffiava in modo sostenuto. Nelle ore centrali non si starà poi così male, mentre di notte si batteranno i denti.

Il freddo, peraltro, si è diffuso in tutta Italia ed anche se i maggiori effetti si registrano nelle regioni del versante Adriatico, le gelate sono divenute diffuse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-archiviamo-l’inverno:-il-nuovo-capitombolo-perturbato-di-domenica,-qualche-sorpresa?

Non archiviamo l'inverno: il nuovo capitombolo perturbato di domenica, qualche sorpresa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-il-2007-e-stato-caldo

Antartide, il 2007 è stato caldo

8 Settembre 2008
meteo-7-giorni:-tra-caldo-africano-e-temporali,-previsione

Meteo 7 giorni: tra CALDO africano e TEMPORALI, previsione

7 Giugno 2019
primavera-con-ore-di-sole-quasi-dimezzate:-e-accaduto-in-francia

Primavera con ORE DI SOLE quasi dimezzate: è accaduto in Francia

11 Giugno 2013
meteo-roma:-riecco-il-sole,-ma-clima-piu-consono-all’autunno.-cambia-nel-weekend

Meteo ROMA: riecco il SOLE, ma clima più consono all’autunno. Cambia nel weekend

3 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.