• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo da est innesca contrasti esplosivi, le cause del meteo estremo

di Mauro Meloni
16 Nov 2018 - 22:23
in Senza categoria
A A
freddo-da-est-innesca-contrasti-esplosivi,-le-cause-del-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

freddo contrasti esplosivi le cause del meteo estremo 54106 1 1 - Freddo da est innesca contrasti esplosivi, le cause del meteo estremo

Turbolenze sul Mediterraneo si sono immediatamente innescate non appena l’aria fredda dai Balcani ha fatto irruzione. Ebbene, non poteva avvenire in modo indolore questo improvviso cambio climatico, dopo un autunno trascorso così mite.

Basta una scintilla per scatenare il putiferio, i perchè sono legati alla tanta energia in gioco sul Mediterraneo, dove il mare rimane più caldo del normale e l’aria eccessivamente mite ha prevalso in modo continuativo nelle ultime settimane.

Figuriamoci quindi quel che sta accadendo dinanzi all’improvviso arrivo d’aria così fredda, che sta portando il primo assaggio invernale. Questi contrasti così aspri si sono manifestati al Sud Italia, laddove quest’aria fredda dai Balcani va ad interagire con una depressione sul Mar Ionio.

Violenti nubifragi hanno colpito la Sicilia Orientale, con diluvi torrenziali che hanno travolto anche Catania e Siracusa. Per Catania quella d’oggi è stata un’altra alluvione dopo quella ben più grave avvenuta alcune settimane orsono. I mari attorno alla Sicilia presentano temperature superficiali ancora di 21/22 gradi.

Piogge torrenziali si sono avute quest’oggi anche a Barcellona. Non si sono contati gli episodi alluvionali sul Mediterraneo quest’autunno e il mare ancora caldo fa permanere una situazione di alto rischio per le prossime settimane.

Il Mediterraneo continuerà a rimanere area di confluenza fra masse d’aria diverse. In sostanza si potranno ancora avere condizioni meteo propizie per violenti temporali e nubifragi. Anche se ci stiamo tuffando verso l’inverno, resta l’anomalia che ci portiamo appresto da questo bizzarro autunno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-weekend-di-bel-tempo,-poi-peggiora-con-calo-temperature

Meteo ROMA: weekend di bel tempo, poi peggiora con CALO TEMPERATURE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
frequenti-annuvolamenti-sul-nord-italia

Frequenti annuvolamenti sul Nord Italia

29 Giugno 2015
nuovo-studio-sulle-temperature-oceaniche:-in-aumento-da-oltre-100-anni

Nuovo studio sulle temperature oceaniche: in aumento da oltre 100 anni

2 Aprile 2012
domenica-tra-sole-e-piogge,-poi-peggiora-con-piu-freddo.-arrivera-la-neve-su-alpi

Domenica tra sole e piogge, poi peggiora con più freddo. Arriverà la neve su Alpi

9 Ottobre 2016
persiste-il-lungo-periodo-siccitoso-in-toscana.

Persiste il lungo periodo siccitoso in Toscana.

29 Agosto 2008
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.