• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo da est: importanti differenze tra i modelli GFS e ECMWF

di Ivan Gaddari
12 Mar 2016 - 12:49
in Senza categoria
A A
freddo-da-est:-importanti-differenze-tra-i-modelli-gfs-e-ecmwf
Share on FacebookShare on Twitter

freddo da est importanti differenze tra i modelli gfs e ecmwf 42886 1 1 - Freddo da est: importanti differenze tra i modelli GFS e ECMWF
freddo da est importanti differenze tra i modelli gfs e ecmwf 42886 1 2 - Freddo da est: importanti differenze tra i modelli GFS e ECMWF
Anzitutto possiamo dirvi che anche nella prima metà della prossima settimana avremo un quadro climatico di chiaro stampo invernale. Questo perché, a prescindere dalle differenze modellistiche che andremo ad analizzare, affluiranno fredde correnti orientali. I venti di Grecale scivoleranno lungo il bordo meridionale della possente struttura anticiclonica presente sull’Europa settentrionale. Questi gli elementi certi, almeno ad oggi.

Ora, considerando l’impianto barico generale ecco che i due più autorevoli matematici di previsione (l’americano GFS e l’europeo ECMWF) ci mostrano due soluzioni diverse. Partiamo dal modello a stelle e strisce.

freddo da est importanti differenze tra i modelli gfs e ecmwf 42886 1 1 - Freddo da est: importanti differenze tra i modelli GFS e ECMWF

Come si evince dalla mappa barica di lunedì 14 marzo, le fredde correnti orientali penetreranno sulle nostre regioni ma la discreta influenza anticiclonica non consentirà ad alcun Vortice Freddo di impattare sul nostro Paese. Tale ipotesi determinerebbe qualche fenomeno da stau nelle zone sopravento (soprattutto lungo le adriatiche e nel cuneese, con nevicate a bassa quota), altrove meteo variabile con maggiori persistenti schiarite sulle tirreniche (sottovento rispetto all’Appennino).

Ora passiamo alla mappa europea. Andiamo un giorno avanti, al 15 marzo, e quel che potrete notare abbastanza facilmente è lo scivolamento di un nucleo freddo verso il Nord Italia. Tale evoluzione porterebbe un più corposo abbassamento termico al settentrione con possibilità di neve a bassissima quota. Farebbe più freddo anche altrove e l’instabilità potrebbe spingersi su parte delle regioni centrali. Peraltro tale scenario determinerebbe una maggiore persistenza dell’inverno.

freddo da est importanti differenze tra i modelli gfs e ecmwf 42886 1 2 - Freddo da est: importanti differenze tra i modelli GFS e ECMWF

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-di-bassa-pressione-sulla-sicilia:-non-intende-mollare-la-presa

Vortice di Bassa Pressione sulla Sicilia: non intende mollare la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacoli-del-cielo-visto-dall’alto:-dalla-tempesta-di-fulmini-alle-aurore

Spettacoli del cielo visto dall’alto: dalla tempesta di fulmini alle aurore

23 Settembre 2016
precipitazioni-nel-cuore-del-sahara

Precipitazioni nel cuore del Sahara

24 Aprile 2007
venezia-bloccata-da-eccezionale-bassa-marea,-rischio-navigazione:-le-cause

Venezia bloccata da eccezionale bassa marea, rischio navigazione: le cause

29 Dicembre 2015
gradevolissima-giornata-di-fine-agosto,-la-rinfrescata-ha-rimesso-le-cose-a-posto

Gradevolissima giornata di fine Agosto, la rinfrescata ha rimesso le cose a posto

29 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.