• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo da est alle porte, meteo invernale: dove più forte il calo termico

di Mauro Meloni
15 Mar 2016 - 10:58
in Senza categoria
A A
freddo-da-est-alle-porte,-meteo-invernale:-dove-piu-forte-il-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

freddo da est meteo invernale dove forte calo termico 42927 1 1 - Freddo da est alle porte, meteo invernale: dove più forte il calo termico
freddo da est meteo invernale dove forte calo termico 42927 1 2 - Freddo da est alle porte, meteo invernale: dove più forte il calo termico
E’ ormai imminente l’ingresso del nocciolo d’aria d’estrazione artica, in arrivo dall’Est Europa. Giungono conferme sul fatto che saranno principalmente le regioni settentrionali a risentire di questa rasoiata invernale, una vera e propria irruzione retrograda che probabilmente in pieno inverno avrebbe portato delle nevicate in tutta la Val Padana, trattandosi d’aria che sarebbe potuta essere molto rigida nei bassi strati. Non sono situazioni così frequenti e ricordiamo un’evoluzione in parte simile il 13 dicembre 2001, sebbene si trattò di un vortice nevoso assai più crudo.

La neve non mancherà, anche a bassa quota in alcune zone (vedi qui i dettagli), ma vale la pena notare anche quali saranno le zone che più risentiranno del raffreddamento previsto nell’arco delle prossime 24-36 ore. La cartina in basso mostra le variazioni termiche attese per le ore centrali di domani, mercoledì 16 marzo, rispetto alla giornata: temperature decisamente in picchiata soprattutto in Piemonte, con crolli in pianura anche di 10-12 gradi. Forti cali anche sul resto del Nord-Ovest, su ovest Lombardia ed ovest Emilia, zone ove ci attendiamo nevicate fino a bassa quota.

freddo da est meteo invernale dove forte calo termico 42927 1 2 - Freddo da est alle porte, meteo invernale: dove più forte il calo termico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
negli-ultimi-50-anni-notti-sempre-piu-calde,-piu-delle-ore-diurne.-perche?

Negli ultimi 50 anni notti sempre più calde, più delle ore diurne. Perché?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-maggio-turbolento,-a-suon-di-temporali

Meteo Maggio turbolento, a suon di temporali

5 Maggio 2018
clima-mite,-localmente-piovoso:-effetti-sulle-colture-agricole

Clima mite, localmente piovoso: effetti sulle colture agricole

22 Febbraio 2007
rapido-passaggio-instabile-su-adriatiche-e-al-sud,-ancora-neve-sui-confini-alpini

Rapido passaggio instabile su Adriatiche e al Sud, ancora neve sui confini alpini

6 Dicembre 2011
dolly-sul-texas-meridionale:-venti-fino-a-119-km/h-ad-harlingen,-178-mm-di-pioggia-a-brownsville

Dolly sul Texas meridionale: venti fino a 119 km/h ad Harlingen, 178 mm di pioggia a Brownsville

25 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.