• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo ad est, mite ad ovest. Italia preda di complessa area ciclonica

di Ivan Gaddari
23 Set 2008 - 11:10
in Senza categoria
A A
freddo-ad-est,-mite-ad-ovest.-italia-preda-di-complessa-area-ciclonica
Share on FacebookShare on Twitter

freddo ad est mite ad ovest italia preda di complessa area ciclonica 13130 1 1 - Freddo ad est, mite ad ovest. Italia preda di complessa area ciclonica
Il sole, oggi, non rappresenta certo un elemento accomunante. Se per ora, viste le premesse, affacciandoci da una finestra romana, toscana, o ancora ligure, marchigiana, abruzzese, vediamo il sole, portando il punto di osservazione sulle isole, in particolare la Sardegna, o ancora lungo l’arco alpino, prevalgono le nubi. Il conforto ci viene dall’immagine satellitare mattutina, ma non solo, anche i modelli matematici di previsione danno una spiegazione sostanziale del perché vi sia necessità degli ombrelli a portata di mano.

L’Italia, lo si disse in sede titolare, è avvolta da un complesso sistema ciclonico, aree di Bassa Pressione di natura diversa che convergono, scegliendo il Mediterraneo quale campo di battaglia. Se da un lato respiriamo aria tardo autunnale, dall’altro il clima è un po’ più mite. Quali? Beh, il versante Adriatico è sotto scacco balcanico, aria fredda nord orientale che alimenta una vasta depressione estesasi parzialmente verso ovest. Le regioni tirreniche, meridionali e le isole, pur risentendo di tal respiro, sono preda di un infiltrazioni umide oceaniche.

Un contrasto che, lo dicemmo in svariati editoriali settimanali, non può far altro che dar luogo alla formazione di celle temporalesche, comunque sistemi instabili. L’energia in gioco è tanta, consideriamo che i bacini peninsulari sono ancora piuttosto caldi. Non v’è quindi da stupirsi se le nubi, intense, solcano i mari meridionali, colpendo soprattutto la Sardegna. Sarà questa la regione che oggi, martedì, risentirà del tempo peggiore. Son già presenti rovesci sparsi e dei temporali si avvicinano minacciosi al Cagliaritano.

Meteo che dovrebbe ulteriormente peggiorare nel corso della giornata, proponendo un’intensificazione della fenomenologia su gran parte dell’isola. Poi, vista la naturale progressione nuvolosa, ecco che le nubi si porteranno verso la Sicilia, la Calabria, le coste tirreniche. Non escludiamo, quindi, che dei fenomeni, essenzialmente piovaschi, possano colpire suddette aree, con maggiore probabilità si riuscita su Sicilia occidentale e Calabria meridionale.

Ma se attualmente splende il sole su molte regioni dello stivale, il pomeriggio proporrà una nuvolosità sparsa ma diffusa, nel senso che non si rivelerà ovunque compatta ma in grado di interessare un po’ tutte le regioni. E così non dovremo stupirci se qualche fenomeno riuscirà a sconfinare in Appennino, ancora sull’Emilia, la Liguria e poi lungo l’arco alpino. Vi potranno essere, in quest’ultimo caso, degli sconfinamenti verso le zone pedemontane centro orientali.

E le temperature? Si diceva del freddo che avvolge i bacini orientali. Or bene, poche le variazioni termiche previste. Si segnala un graduale aumento al sud e Isole, ove l’aria umida oceanica avrà il merito di mitigare leggermente il clima. Tuttavia, in serata, la notte ed al primo mattino, proseguirà a far freddo, rammentandoci che la configurazione barica in essere profuma d’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-all’attacco-dell’emisfero-meridionale

L'inverno all'attacco dell'Emisfero Meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-primi-indizi-di-cambiamento:-forti-temporali-in-trentino,-frane-e-colate-di-fango,-strade-bloccate

Meteo, primi indizi di cambiamento: forti temporali in Trentino, frane e colate di fango, strade bloccate

26 Luglio 2019
calo-termico-portera-anche-le-prime-forti-gelate-fino-in-pianura-al-nord

Calo termico porterà anche le prime forti gelate fino in pianura al Nord

6 Dicembre 2014
mostro-di-loch-ness-sul-tamigi?-il-misterioso-avvistamento-in-un-video

Mostro di Loch Ness sul Tamigi? Il misterioso avvistamento in un video

7 Aprile 2016
arrivo-del-maltempo:-previsioni-meteorologiche-e-aree-interessate
News Meteo

Arrivo del maltempo: previsioni meteorologiche e aree interessate

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.