• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo a nord, mite e piovoso a sud: Europa spaccata in due

di Massimo Aceti
23 Mar 2006 - 12:12
in Senza categoria
A A
freddo-a-nord,-mite-e-piovoso-a-sud:-europa-spaccata-in-due
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa a 850 hPa (circa 1400/1500 metri di quota) evidenzia le due zone di bassa pressione in Atlantico e sui Balcani, e sopratutto il netto confine tra l'aria fredda che stazione sulla Gran Bretagna, il centro Europa e la Scandinavia, e quella mite oceanica ad ovest e calda sud-mediterranea che sale verso le regioni del Mar Nero.
Poche le novità questa mattina rispetto a ieri sullo scacchiere meteo europeo. Una vasta area di bassa pressione si trova in pieno Oceano Atlantico e nel suo settore caldo sta già determinando un peggioramento del tempo sulle coste del Portogallo e della Spagna atlantica. Il confine tra l’aria mite atlantica e mediterranea, che sta regalando giornate di primavera dalla Penisola Iberica ai Balcani, è netto ed è posto sulla direttrice che unisce la Bretagna (regione a nord ovest della Francia) con le Alpi, l’Ungheria, il nord Romania e l’Ucraina. A sud di questa zona abbiamo tempo complessivamente mite, a nord un clima ancora molto rigido, prettamente invernale.

Il tempo questa mattina è piovoso sul Portogallo e la Spagna occidentale, per l’effetto del transito di una perturbazione atlantica. Piove attualmente su Porto, Vigo, La Coruna e su tutta la regione cantabrica e basca. Vigo si conferma la città più piovosa, con già 33 mm di pioggia accumulata nelle ultime 12 ore. I cieli sono coperti sulla Meseta, schiarite le troviamo su Catalogna e Isole Baleari. Sulle coste le temperature sono comprese tra +10 e +16°C.

La Francia è sempre terra di scontro tra il mite ovest e il freddo nord. Le temperature variano dai +2°C di Lille, Reims e Strasburgo, ai +13°C di Perpignan e Nizza. I cieli sono diffusamente grigi, con maggiori schiarite lungo le coste mediterranee. I venti sono sempre orientati da nord-est sul centro-nord e da ovest sul centro-sud, cominciano a provenire da sud-est sulle coste dell’Aquitaine.

Il freddo stringe nella sua morsa tutta la zona centro-europea, da Belgio e Olanda, fino a Germania, Polonia, Rep. Ceca e, in misura lievemente inferiore, Slovacchia. In tutta questa zona i cieli sono solcati da poche nubi, ma le temperature molto rigide per la stagione, attorno agli zero gradi anche a mattinata ormai inoltrata. Ecco di seguito alcune minime notturne: Bruxelles -2°C, Amsterdam -3°C, Amburgo -6°C, Hannover -7°C, Berlino e Bonn -5°C, Varsavia -8°C, Praga -4°C.

Più a sud, lungo la regione alpina, le condizioni cambiano. Il clima si fa più mite, ma la nuvolosità diffusa e non mancano le nevicate. Pioggia e neve si alternano in Baviera e in Svizzera: attualmente piove sia a Zurigo che a Monaco con temperature appena sopra gli zero gradi. Cieli diffusamente grigi, ma per il momento assenza di precipitazioni in Austria, dove le temperature delle principali città variano dai +2 ai +5°C.

Piogge diffuse associate a temperature da inizio primavera le troviamo sui Balcani, dove sta passando la perturbazione che era ieri sull’Italia: piove diffusamente su Bosnia e Serbia (sia a Sarajevo che a Belgrado), più sporadicamente sulla Croazia. Le temperature variano dai +10/+12°C delle coste dalmate ai +7/+9°c delle zone interne. Le prime piogge interessano anche la Romania occidentale, mentre a Bucarest vi sono già +19°C in condizioni di bel tempo. Il nord della nazione, influenzato dalle masse d’aria fredda continentale, ha condizioni molto diverse: ad Iasi vi sono +3°C e piove. Cieli nuvolosi e temperature miti le troviamo in Bulgaria, Grecia e Turchia occidentale: attualmente troviamo +14°C a Sofia, +18°C a Varna, Salonicco, Smirne e Istanbul, +19°C ad Atene.

Tornando nel nord del continente, temperature sempre piuttosto rigide le troviamo sulle Isole Britanniche, dove abbiamo nuvolosità diffusa sull’Irlanda e maggiori schiarite sull’Inghilterra orientale, protetta dall’anticiclone centro-europeo. Sui settori occidentali sta invece cominciando ad approdare aria più mite e umida dall’Atlantico, coi venti che stanno disponendosi da sud-est. Attualmente troviamo +5°C a Londra, +4°C a Dublino e +2°C a Glasgow, temperature attese in rialzo soprattutto a partire da domani.

Un’area di bassa pressione sta interessando il nord Scandinavia e nevica con -4°C a Tromso. Più a sud le condizioni del tempo sono migliori, ma il freddo ancora più intenso. Nella notte temperature bassissime si sono raggiunte in varie località, eccone alcuni esempi: Trondheim -14°C, Bergen -5°C, Oslo -10°C, Kvikkjokk -24°C, Ostersund -14°C, Stoccolma -11°C, Jyvaskyla -23°C, Tampere -20°C, Mikkeli -24°C, Helsinki -8°C.

Il freddo attanaglia anche la Russia centro-settentrionale e la regione baltica. Nella notte si sono raggiunti -6°C a Riga, -12°C a San Pietroburgo e -14°C a Mosca. Le temperature permangono sotto lo zero anche a mattinata ormai inoltrata. Più a sud troviamo condizioni ben più miti nella zona del Mar Nero: segnaliamo +10°C ad Odessa e +17°C a Krasnodar.

Concludiamo quest’oggi con l’Italia, dove i cieli sono diffusamente nuvolosi, con qualche pioggia che permane sul lato adriatico (Ancona) e temperature in linea con le medie stagionali, che variano dai +9°C di Ancona ai +16°C di Cagliari. Sul fronte piogge segnaliamo i 24 mm caduti ieri a Rimini, i 20 mm di Foggia, i 21 mm di Capri e i 41 mm di Capo Bonifati (Calabria tirrenica).

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-natura-rilancia-a-poker,-poi-gioca-al-bluff…

La natura rilancia a Poker, poi gioca al bluff...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
canada-da-“era-glaciale”.-lunga-estate-calda-in-argentina

Canada da “era glaciale”. Lunga estate calda in Argentina

24 Dicembre 2013
marzo-“pazzerello”,-il-meteo-potrebbe-essere-devastante

Marzo “pazzerello”, il METEO potrebbe essere devastante

6 Febbraio 2020
nord-atlantico-sempre-piu-freddo-rispetto-alla-media.-canarie-e-azzorre-sono-al-fresco

Nord Atlantico sempre più freddo rispetto alla media. Canarie e Azzorre sono al fresco

6 Novembre 2015
domani-forti-piogge,-freddo-per-l’immacolata.-da-martedi-peggiora,-neve-al-nord

Domani forti piogge, freddo per l’Immacolata. Da martedì peggiora, neve al Nord

4 Dicembre 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.