• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddissimo inverno 1946/1947 con le epocali nevicate di febbraio

di Mauro Meloni
11 Feb 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
freddissimo-inverno-1946/1947-con-le-epocali-nevicate-di-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

Febbraio 1947. I cavalli liberano un tram dalla morsa della neve. Immagine storica, di quanto la città lombarda veniva investita da ricorrenti forti nevicate con gelo (vero).

Un rigido inverno caratterizzò l’immediato Dopoguerra sia in Europa cbe in Italia, con temperature molto rigide per l’intero trimestre. Il freddo costante è una rarità sull’Italia, dove le ondate di freddo più intense storiche raramente sono durate più di un mese.

Neanche le storiche annate rigide del 1929, 1956 e 1985 videro tre mesi consecutivi di freddo intenso. L’inverno 1946-47 fu invece caratterizzato da continue invasioni d’aria fredda d’estrazione artica e continentale.

Le temperature furono particolarmente basse nel mese di Gennaio, ma le abbondanti nevicate che colpirono il Nord Italia si verificarono soprattutto nel mese di Febbraio, con accumuli straordinari su molte città padane.

Per l’Epifania arrivò fin sull’Italia un potente nucleo d’aria gelida russa. Il gelo colpì soprattutto il Nord Italia e le regioni alpine. A Trieste, sotto una forte Bora, la temperatura scesa addirittura fino a -12°C, con una temperature percepita inferiore ai venti gradi sottozero. Al Centro Italia cadevano bufere di neve.

La storia fu però fatta dalla grande nevicate d’inizio febbraio al Nord. A Milano, una grande nevicata ricoprì la città tra il 3 ed il 4 febbraio del 1947: in meno di 24 ore cadde circa mezzo metro di neve, con disagi che poi andarono avanti con la tramutazione della precipitazione nevosa in pioggia.

La neve cadde abbondantissima su buona parte del Nord Italia: mezzo metro ne cadde anche in diverse altre città padane fra le quali Como, Lecco, Pavia, Piacenza, Novara, ma una ventina di centimetri ricoprirono anche Genova.

Non solo neve, ma anche clima glaciale. I primi giorni di febbraio su Milano Brera si registrarono queste temperature così basse, con due giornate consecutive di ghiaccio. In totale febbraio ebbe poi ben 20 giorni di gelo ed oltre 80 centimetri di neve.

01 feb: -4,8 / -0,9°C

02 feb: -9,4 / -0,8°C

03 feb: -3,8 / 0,3°C

04 feb: -3,0 / 0,8°C

05 feb: -0,8 / 4,5°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
proiezioni-meteo-verso-fine-mese:-le-novita-del-modello-europeo-ecwmf

Proiezioni meteo verso fine mese: le novità del modello europeo ECWMF

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vostok,-ancora-caldo-record

Vostok, ancora caldo record

8 Febbraio 2009
le-nubi:-cosa-sono-e-come-si-formano

Le Nubi: cosa sono e come si formano

28 Ottobre 2007
meteo-al-24-novembre,-il-caldo-via-dal-freddo-dalla-russia

METEO al 24 Novembre, il CALDO via dal FREDDO dalla Russia

11 Novembre 2018
peggioramento:-meteo-avverso-sta-per-irrompere-in-italia

PEGGIORAMENTO: meteo avverso sta per irrompere in Italia

18 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.