• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fredda mattinata invernale, gelate al Nord e valli del Centro. Qualche nevicata serale in collina su Adriatiche

di Ivan Gaddari
10 Dic 2010 - 08:20
in Senza categoria
A A
fredda-mattinata-invernale,-gelate-al-nord-e-valli-del-centro.-qualche-nevicata-serale-in-collina-su-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà un ulteriore calo termico, specie al Sud e nelle Isole. E proprio all'estremo sud saranno possibili locali nevicate, sino a quote collinari.
L’Italia è al confine tra due differenti circolazioni: ad est è in atto una irruzione d’aria gelida proveniente dal comparto russo-scandinavo. Ad ovest è attiva una figura anticiclonica che riesce a recare condizioni di bel tempo su gran parte della Penisola. Poter attribuire maggiore o minore importanza ad una delle due figure sarebbe errato, vedremo infatti che nei giorni a venire entrambe avranno un ruolo imprescindibile nel traghettare in Italia un nucleo d’aria gelida e causare nevicate a bassissima quota. Sì, avete compreso bene. Arriverà l’Inverno, quello vero, quello gelido, quello nevoso. Una dinamica ancora tutta da valutare, anche perché qualora dovessero verificarsi alcune condizioni il gelo potrebbe persistere per gran parte del periodo pre-natalizio.

Frattanto, anche se soltanto sfiorati, l’irruzione balcanica sta avendo l’onere di far diminuire le temperature anche al Sud ed in Sicilia. Sicilia che, è bene sottolinearlo, ieri ha registrato valori assurdi. Si sono raggiunti i 26 gradi, quasi i 27 tra il Messinese e il Catanese. E dobbiamo aggiungere che anche stamane, se non sapessimo che i venti settentrionali stanno per entrare in azione, la situazione non è che sia mutata più di tanto. Da poco passata l’alba si registravano punte di 16-17 gradi in talune località del settore est. Possiamo tuttavia asserire, senza paura d’essere smentiti, che nelle prossime ore si comincerà ad osservare il calo della colonnina di mercurio. Tra l’altro potrà esserci qualche debole pioggia limitatamente al settore nord orientale.

Piogge che stanno interessando la Calabria meridionale ma sono destinate a dissiparsi piuttosto rapidamente e dar spazio a maggiori spazi di sole.

C’è anche da dire che le regioni Meridionali e le medio Adriatiche sono quelle che stanno patendo maggiormente gli effetti dell’irruzione. Si trovano relativamente vicine sia ai Balcani che alla Grecia. Per intenderci, è una di quelle configurazioni che porta il freddo a scivolare su quelle aree determinando, oltre ad un sensibile raffreddamento, qualche nevicata. Nevicate che dovrebbero giungere al pomeriggio e interessare il Molise, l’entroterra abruzzese, la Puglia, le aree più interne della Campania e la Basilicata. A che altezza? Probabilmente si spingeranno in collina, diciamo attorno ai 400-500 m.

Nel resto d’Italia prevarrà il sole, soprattutto al Nord. Rispetto a ieri il foehn si limiterà alle valli alpine, così che le temperature massime dovrebbero registrare un calo anche in Val Padana. Stanotte sono scese al di sotto dello zero ed anche ora, poco dopo le 8, permangono valori negativi ed estese gelate. Il foehn, tra l’altro, ha favorito la scomparsa delle nebbie e delle foschie. Sono scesi al minimo i tassi di umidità e l’aria è tersa. Insomma, sarà un’altra bella giornata e risulterà un po’ meno fredda rispetto alla scorsa settimana.

Concludiamo dando un cenno ai venti. Del Nord s’è detto, al più potremmo aggiungere che in giornata diverranno deboli variabili in tutta la Val Padana. Nel resto d’Italia soffieranno settentrionali, anche di forte intensità all’estremo Sud e nei versanti Adriatici. Le temperature caleranno ancora, in particolare le minime. La prossima notte assisteremo a diffuse gelate anche nelle aree vallive del Centro e localmente del Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre,-piogge-eccezionali-e-italia-che-“quasi-affoga”:-le-cause-del-forte-surplus-pluviometrico

Novembre, piogge eccezionali e Italia che "quasi affoga": le cause del forte surplus pluviometrico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultima-neve-prima-dell’imminente-disgelo:-al-nord-si-chiude-un-capitolo-che-va-avanti-da-fine-novembre

Ultima neve prima dell’imminente disgelo: al Nord si chiude un capitolo che va avanti da fine novembre

6 Dicembre 2010
meteo-firenze:-peggioramento,-torna-la-pioggia

Meteo FIRENZE: PEGGIORAMENTO, torna la pioggia

1 Febbraio 2018
giappone,-terremoto-fortissimo-a-osaka

Giappone, terremoto fortissimo a Osaka

18 Giugno 2018
meteo-d’attesa,-poi-weekend-freddo-con-neve-a-bassa-quota

Meteo d’attesa, poi WEEKEND FREDDO con NEVE a bassa quota

27 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.