• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Francia e Spagna: un po’ di freddo mercoledì 20 dicembre

di Giovanni Staiano
21 Dic 2006 - 09:25
in Senza categoria
A A
francia-e-spagna:-un-po’-di-freddo-mercoledi-20-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime della Francia di mercoledì 20 dicembre. Fonte www.meteo.uni-koeln.de
Minime basse in gran parte della Spagna mercoledì 20 dicembre. Alcuni valori: Granada -3,6°C, Leon -3,4°C, Logrono -3,2°C, Saragozza, Teruel e Albacete -2,8°C, Madrid -1,1°C. Il giorno precedente Teruel era scesa a -5,0°C e Albacete a -4,0°C. Mattinata fredda anche in Francia, specie nel sudovest, con queste minime: Le Puy (m 832) -6,9°C, Mont-de-Marsan -5,1°C, Tolosa -3,5°C, Tarbes -3,1°C, Lione -3,1°C, Limoges -3,0°C, Bordeaux -1,6°C.

Giornata fredda e nebbiosa in gran parte dell’Irlanda martedì 19 dicembre. Dublino, con nebbia persistente, ha avuto estremi termici -0,9°/2,8°C, mentre a Cork, sempre con nebbia, gli estremi sono stati 0,2° e 4,2°C. Lo stesso giorno, la nebbia ha mantenuto fredda anche Londra Heathrow, con massima 3,8°C (minima -0,3°C).

Il potente ciclone tropicale Bondo si muove sulle acque dell’Oceano Indiano Meridionale. Mercoledì mattina, Boldo era accompagnato da venti sostenuti a 140 miglia orarie che soffiavano intorno ad un occhio situato 330 miglia a est-nordest di Antsiranana, in Madagascar. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 12 miglia orarie. Bondo è previsto rimanere un ciclone di categoria 4, con forza del vento invariata, fino a giovedì sera/notte. Nel frattempo, il “cuore” della tempesta passerà, intorno alle 12 GMT di giovedì, a breve distanza dalla estremità settentrionale del Madagascar. Una eventuale, anche modesta, deviazione verso sud della traiettoria lo porterebbe a diventare pericoloso per la terraferma, relativamente appunto all’estremità nord della grande isola-stato.

Intanto, Bondo è passato presso le Isole Agalega, appartenenti a Mauritius, tra martedì e mercoledì. In questo passaggio, il ciclone ha provocato piogge torrenziali, con 287 mm caduti in 24 ore, tra martedì mattina e mercoledì mattina, ora locale.

Piogge torrenziali alluvionali sono cadute su alcune delle contese isole Spratly, nel Mar Cinese Meridionale, nella prima metà della settimana. Su Huyen Tran, i nubifragi hanno scaricato complessivamente 351 mm in 48 ore, tra lunedì sera e mercoledì sera, ora locale.

Nel sudest asiatico, piogge molto intense hanno colpito tra domenica e mercoledì diverse regioni. A Singapore, per esempio, 356 mm sono caduti tra domenica mattina e mercoledì mattina, ora locale. Questo accumulo è superiore a quello medio di dicembre, che è 274 mm. Tra domenica mattina e mercoledì sera, 355 mm sono caduti a Kuantan, in Malaysia.

-54,4°C la minima di Ojmjakon, il villaggio siberiano “polo del freddo”, di martedì 19 dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-sud-e-sulle-isole-maggiori,-sotto-il-tiro-della-vasta-circolazione-perturbata-che-richiama-aria-piu-fredda-da-oriente!

Maltempo al sud e sulle isole maggiori, sotto il tiro della vasta circolazione perturbata che richiama aria più fredda da oriente!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
splendida-cartolina-invernale-dall’appennino-campano

Splendida cartolina invernale dall’Appennino campano

26 Febbraio 2015
meteo-per-domani,-temporali-anche-violenti-puntano-nord-e-parte-del-centro

Meteo per domani, TEMPORALI anche violenti puntano Nord e parte del Centro

21 Giugno 2019
settimana-piuttosto-instabile,-a-tratti-perturbata-al-centro-sud

Settimana piuttosto instabile, a tratti perturbata al Centro Sud

23 Aprile 2006
diluvio-sulle-filippine

Diluvio sulle Filippine

28 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.