• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Francia: a volte ritornano

di Silvio Davolio
06 Set 2005 - 17:01
in Senza categoria
A A
francia:-a-volte-ritornano
Share on FacebookShare on Twitter

Un esempio in Figura: modello non-idrostatico MOLOCH, sviluppato recentemente presso l'ISAC-CNR di Bologna, a 2km di risoluzione orizzontale.
L’allerta meteo lanciata stamane nel sud della Francia riguarda una situazione meteorologica potenzialmente assai pericolosa simile ad altre che già in passato hanno prodotto ingenti danni. L’area in questione ha una particolare struttura orografica che favorisce lo sviluppo e la permanenza di sistemi precipitativi intensi, spesso di origine convettiva. Correnti da sud o sud-est cariche di umidità che giungono dal Mar Mediterraneo (quando una saccatura scende sulla Spagna come in questi giorni) vengono deviate dalle Alpi e dal Massiccio Centrale, convergendo nella valle del Rodano. Le precipitazioni sono copiose soprattutto nella regione delle Cèvènnes, la parte più meridionale del Massiccio Centrale e sul Massiccio Centrale stesso. Talvolta però sistemi convettivi a mesoscala, detti MCS, si possono sviluppare anche sulla pianura limitrofa ai rilievi.

Così è stato nel 2002, tra l’8 e il 9 Settembre. Un MCS si è sviluppato per la presenza di un intenso flusso di aria umida pre-frontale dal Mediterraneo ed è rimasto quasi stazionario sulla regione del Gard per quasi 24 ore. Ne è derivata una devastante alluvione, nota come “Gard flood”, che ha prodotto ingenti danni, nonchè una ventina di morti. Solo con l’arrivo del fronte freddo il sistema convettivo si è spostato dal bacino del fiume Gard e la precipitazione è lentamente cessata. Per avere alcuni dati, basti pensare che in alcune località si sono registrati quasi 700 mm in 24 ore, con punte di 140mm in una sola ora!

Questo evento alluvionale è divenuto un caso studio della comunità scientifica, e si tenta di capire in particolare quale sia stato il ruolo dell’orografia nello sviluppo e nel mantenimento del MCS. Diversi gruppi di ricerca europei hanno fatto girare modelli per cercare di investigare approfonditamente il caso: nell’ambito del un progetto europeo HYDROPTIMET, è stato fatto un confronto tra divesri modelli, MM5, RAMS, MESO-NH (modello francese), BOLAM e MOLOCH (entrambi italiani).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ciclone-katrina:-correlazione-fra-l’attivita-dei-cicloni-americani-e-il-tempo-europeo-dei-prossimi-mesi

Il ciclone Katrina: correlazione fra l'attività dei cicloni americani e il tempo europeo dei prossimi mesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio,-meteo-normale-o-altri-estremi?-la-parola-agli-esperti

LUGLIO, meteo normale o altri estremi? La parola agli esperti

18 Giugno 2019
stagione-dei-temporali,-consigli-utili-per-non-rischiare-la-vita

Stagione dei temporali, consigli utili per non rischiare la vita

12 Aprile 2018
primo-intenso-gelo-in-nuova-zelanda-e-australia

Primo intenso gelo in Nuova Zelanda e Australia

23 Maggio 2015
la-radiazione-solare

La radiazione solare

3 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.