• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti temporali in Francia, piogge intense in Svizzera meridionale ed Islanda, neve in Norvegia

di Giovanni Staiano
10 Ott 2009 - 07:47
in Senza categoria
A A
forti-temporali-in-francia,-piogge-intense-in-svizzera-meridionale-ed-islanda,-neve-in-norvegia
Share on FacebookShare on Twitter

L'ammasso temporalesco sulla Francia meridionale alle 19 GMT di giovedì 8 ottobre. Fonte immagine satellitare www.sat24.com
Una linea temporalesca ha interessato giovedì i Pirenei e le aree limitrofe, per giungere in serata sulla Languedoc Roussillon, nel sud della Francia. Molte le località in cui i temporali hanno scaricato in poco tempo 15-30 mm di pioggia, con rain rate molto elevati (anche oltre 200 mm/h) e intensa attività elettrica. A Tarbes, strade allagate per il temporale che ha scaricato 21 mm in pochi minuti, costringendo i pompieri a oltre 200 interventi. La linea temporalesca è stata preceduta da forti raffiche di vento, fino a 110 km/h a Lezignan Corbiere e 96 km/h a Murviel-les-Beziers. Da segnalare i 58 mm caduti a Montpellier tra le 18 e le 24 GMT di giovedì, mentre a Millau la precipitazione è stata di 26 mm.

Piogge molto intense in Canton Ticino venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 120 mm di pioggia a Locarno-Monti (71 tra le 6 e le 18 GMT di venerdì), 88 a Cimetta, 58 a Locarno-Magadino, 33 a Stabio.

Molta pioggia anche nel sud dell’Islanda. Tra le 6 e le 18 GMT di venerdì, 97 mm alle isole Vestmannaeyiar, 41 a Kirkjubaejarklaustur.

Ancora neve in Norvegia. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 21 e 19 mm di precipitazione, in forma nevosa, a Bardufoss e Tromso, con altezza del manto nevoso arrivata a 11 e 13 cm.

Ancora diluvio venerdì 9 ottobre su Baguio, la città filippina situata a quota 1500, tra le montagne di Luzon. Tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, sono caduti altri 576 mm di pioggia. Nello stesso periodo, 216 mm a Dagupan. Pesante il bilancio del maltempo prolungato portato dal tifone (poi depressione tropicale) Parma. Morti e dispersi soprattutto nella provincia di Benguet, nelle Filippine, a causa di una serie di frane ed inondazioni. Almeno 168 persone sono rimaste uccise mentre il bilancio provvisorio dei dispersi sale a 31. Migliaia di persone sono intrappolate sui tetti delle loro abitazioni in oltre 20 centri abitati della provincia di Pagasinan, nel nord del paese. I villaggi che risultano inondati dopo il passaggio di Parma sono almeno 32. Inondate anche le città di Dagupan e Urdaneta. Le acque che hanno trasformato strade in veri e propri fiumi rendono quanto mai difficili i soccorsi. La Marina statunitense ha inviato delle unità per aiutare le operazioni di soccorso. La maggior parte delle vittime, 70, si sono avute a La Trinidad dove almeno 32 case sono state sepolte da una enorme frana staccatasi da una montagna di primo mattino. La gente è stata sorpresa nel sonno e non ha avuto il tempo di fuggire.

Alle 12 GMT di venerdì, la tempesta tropicale Parma era nel Mar Cinese Meridionale, centrata a 17,3°N 119,0°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest, cosa che continuerà a fare nei prossimi giorni, rinforzando leggermente. Probabile il landfall sull’isola cinese Hainan nella giornata di lunedì.

Molto alte le temperature delle ultime settimane nello Sri Lanka orientale. Trincomalee sta registrando medie giornaliere di 29°/30°C, talvolta qualcosa in più. Giovedì 8 ottobre massima 38,3°C, mentre il record assoluto cittadino è 39,8°C. Il record nazionale cingalese è 40,1°C, registrato a Vavuniya nel 1983, unico valore “over 40°C” di tutta la storia dello Sri Lanka.

Verhojansk, noto “polo del freddo” della Jacuzia, vasta regione della Siberia, ha raggiunto una minima di -19,6°C venerdì 9 ottobre. L’altro “polo del freddo”; ovvero Ojmjakon, si è fermato a “soli” -15,6°C, superata da Ilirnej, Omolon e Ostrovnoe, scese a -19,3°, -17,3° e -15,7°C.

Quasi 96 mm di pioggia tra le 0 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì a Puerto Limon, nel Caribe costaricense. Questo è il periodo relativamente più secco sui Caraibi centroamericani, mentre ottobre è molto piovoso sul Pacifico. La media pluviometrica di ottobre a Puerto Limon è 198 mm, solo a settembre piove meno (media 163 mm).

Superati i 40°C giovedì in Botswana, con 40,5°C a Maun. In Zambia, Livingstone ha raggiunto i 38,2°C, oltre 4°C sopra media, mentre Lusaka (m 1154) si è fermata a 35,6°C, contro i 31,7°C della media delle massime di ottobre. Toccati i 40,0°C anche in Mozambico, a Tete (media massime di ottobre 35,8°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-nasa:-previsioni-a-sorpresa-di-freddo-e-maltempo

Inverno NASA: previsioni a sorpresa di freddo e maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-corrente-a-getto-e-le-sue-implicazioni-su-clima-e-meteo-europeo

La Corrente a Getto e le sue implicazioni su clima e meteo europeo

21 Febbraio 2019
l’estensione-del-ghiaccio-marino-artico-ai-minimi-storici:-situazione-preoccupante

L’estensione del ghiaccio marino artico ai minimi storici: situazione preoccupante

7 Dicembre 2016
meteo-sino-22-giugno:-temporali-e-fresco,-grandi-novita-prossima-settimana

METEO sino 22 Giugno: TEMPORALI e FRESCO, grandi novità prossima settimana

16 Giugno 2020
houston,-texas:-bombardamento-di-grandine-in-questo-video-meteo

Houston, Texas: bombardamento di grandine in questo video meteo

10 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.