• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti precipitazioni su Puglia e Basilicata

di Marco Rossi
07 Giu 2004 - 15:35
in Senza categoria
A A
forti-precipitazioni-su-puglia-e-basilicata
Share on FacebookShare on Twitter

https://weather.uwyo.edu La situazione meteo a 500 hPa il giorno 04 Giugno scorso: profonda depressione in quota centrata sulla Puglia.
La situazione meteorologica è stata di quelle particolari, per essere all’inizio dell’Estate.

Due poli freddi, a poca distanza l’uno dall’altro, sono discesi dall’Europa Centrale in direzione del nostro versante adriatico, soffermandosi in particolare sulla Puglia, la Regione più colpita dai fenomeni, assieme alla Basilicata.

Per quanto riguarda il Barese, i dati delle stazioni, per i primi giorni di Giugno, segnalano un accumulo di 105,6 mm a Bari Palese, con ben 82,6 mm di pioggia il giorno 04 Giugno.

Considerando che la media mensile di Bari equivale a 32 mm di pioggia, possiamo dire che è piovuto più di tre volte la media in soli 6 giorni, e non solo, è già caduta la pioggia che dovrebbe cadere in tutta l’Estate (pari a 98,2 mm).

Quantitativi abbondanti, tra il doppio ed il triplo della media mensile, anche in altre due località del barese, come Turi, ove sono caduti 76,2 mm di pioggia, e Palo del Colle, ove i millimetri caduti sono stati addirittura 143,0.

Da notare che a Turi cadono, in media, nella prima decade di Giugno, solo 19,2 mm, ed a Palo del Colle 14,0 mm.

Nondimeno, anche la Basilicata è stata colpita da pesanti piogge.

La località di Genzano di Lucania ha visto cadere 97,2 mm di pioggia durante i primi 6 giorni del mese, contro una media che, nella zona, si aggira attorno ai 42 mm.

Nella stessa città di Matera sono caduti 56 mm di pioggia, una ventina in più della media mensile.

Vedremo se questo tipo di situazione meteorologica resterà un caso isolato, oppure rappresenterà una caratteristica dell’Estate 2004.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-polo-sud?-sempre-piu-freddo

Il Polo Sud? Sempre più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-avanza-di-gran-carriera:-prime-avvisaglie-a-partire-dal-nord

Perturbazione avanza di gran carriera: prime avvisaglie a partire dal Nord

18 Maggio 2017
fiocca-su-alcune-localita-del-centro-sud-e-isole,-aumenta,-di-poco-il-freddo-al-nord-italia

Fiocca su alcune località del Centro Sud e Isole, aumenta, di poco il freddo al Nord Italia

17 Febbraio 2005
porta-atlantica-spalancata:-domani-rovesci-al-sud,-nel-weekend-altra-ondata-di-piogge-al-centro-nord

Porta Atlantica spalancata: domani rovesci al Sud, nel weekend altra ondata di piogge al Centro Nord

16 Novembre 2010
meteo-per-domani,-sole-e-caldo-sull’italia.-peggiora-dalla-sera-da-ovest

METEO per domani, sole e caldo sull’Italia. Peggiora dalla sera da ovest

22 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.