• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti precipitazioni oltralpe, tempo variabile in Italia

di Diego Martin
10 Feb 2007 - 11:41
in Senza categoria
A A
forti-precipitazioni-oltralpe,-tempo-variabile-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS-MTG si possono vedere le abbondanti precipitazioni previste il giorno 12 febbraio per effetto dello Staü sulle zone Alpine estere, mentre sull'Italia le correnti tenderanno a provenire da NW. Elaborazione MeteoGiornale.
Come previsto nel precedente articolo il peggioramento ha interessato principalmente il Centro-Sud Italia, lasciando quasi a secco il Nord ed anche la prossima settimana non si vede la possibilità di precipitazioni significative in questa porzione d’Italia.

Passando all’evoluzione, da oggi l’Hp cercherà di interessare direttamente le zone Alpine Occidentali, ma questo tentativo sarà contrastato da forti correnti in quota almeno fino a giovedì quando, a partire dal NW Italia, riuscirà ad imporre il suo dominio (valuteremo in seguito se temporaneo).

Fino a venerdì sull’Italia le correnti assumeranno una componente generale da WNW in quota (circa 5000 metri) con temporanee ondulazioni del flusso, che potrà disporre in fase pre-frontale, la direttrice delle correnti da Ovest o, più difficilmente, da WSW.

Al suolo la situazione vedrà una situazione un po’ più complicata. Questo perché tra oggi e domani avremo una minimo depressionario sul Centro Sud che farà provenire le correnti da direzioni variabili su tutta Italia. Questo minimo lunedì si allontanerà rapidamente verso Sud Est e sarà seguito poi da un intenso flusso di correnti da NW. Giovedì l’arrivo di un nuovo fronte da WNW tenderà a formare l’ennesima depressione orografica sul Mar Ligure, che molto rapidamente si sposterà verso il Tirreno Centro Meridionale dove si approfondirà e nuovamente tenderà a far provenire le correnti da direzioni variabili a seconda della sua posizione. Contemporaneamente l’aumento della pressione sul comparto Alpino farà sì che sul Nord Italia le correnti al suolo tendano ad avere una componente principale dai quadranti orientali.

In seguito si prospetta un affondo freddo a 500 hPa sulla Penisola Iberica, con la formazione di un minimo depressionario al suolo, ma è ancora presto per parlarne e valuteremo nell’aggiornamento di lunedì se tutta l’evoluzione sarà confermata.

Quindi sul Nord Ovest tra oggi e lunedì avremo un tempo variabile con periodi nuvolosi (oggi e lunedì) alternati a miglioramenti (domani). Probabilmente le precipitazioni sul Piemonte, l’Ovest Liguria e la Valle d’Aosta saranno poche ed interesseranno più che altro il confine Ligure Piemontese, il confine Piemontese Lombardo e l’Alessandrino. Sulle zone di confine invece avremo delle precipitazioni da sfondamento che risulteranno anche molto consistenti in particolare tra la Valdigne e le Alti Valli di Lanzo. Questo sfondamento potrebbe interessare lunedì anche tutta la Valle d’Aosta, ma la sua consistenza, ad oggi, non risulta significativa. Sulla Lombardia il tempo sarà molto simile a quello piemontese anche se avremo precipitazioni leggermente più consistenti nella giornata di lunedì. Anche sull’Est Liguria il tempo sarà molto simile a quello del resto del NW, ma nella giornata di lunedì avremo un peggioramento in grado di portare precipitazioni localmente abbondanti.

Lunedì pomeriggio avremo un rapido miglioramento su tutto il Nord Ovest con l’ingresso di intensi venti di Favonio che interesseranno queste zone anche per tutta la giornata di martedì. Nel frattempo le zone Alpine Estere comprese tra il Colle del Moncenisio e Chamonix, vedranno precipitazioni intense ed abbondanti con degli sfondamenti in particolare in Valdigne, Valgrisanche, Valsavaranche, Colle del Nivolet, testata delle Valli di Lanzo e Val Cenischia.

Mercoledì il tempo tenderà ad un peggioramento a partire dal pomeriggio con un aumento della nuvolosità che porterà precipitazioni più che altro sulle zone oltr’Alpe e sull’Est Liguria. Già dal mattino di giovedì, per la rimonta anticiclonica sul NW, il tempo tenderà a migliorare rapidamente e il bel tempo sembra destinato a persistere anche nei giorni successivi, anche se potrebbero ricomparire le nebbie.

Sul Nord Est il tempo risulterà variabile con periodi soleggiati alternati a periodi nuvolosi che, in particolare nella giornata di lunedì, saranno in grado di portare precipitazioni anche di una certa consistenza. Da martedì avremo un rapido miglioramento, anche se sulle zone di confine persisterà una certa instabilità con nuvolosità localmente intensa. Tra mercoledì e giovedì il tempo tenderà a peggiorare con il ritorno delle nuvole che però porteranno precipitazioni sporadiche più che altro sulle zone più a Sud. Da giovedì poi il tempo dovrebbe migliorare rapidamente con il ritorno del sole anche per i giorni successivi.

Su tutto il Nord la quota neve si posizionerà tra 700 e 1200mslm.

Al Centro e al Sud il tempo nei prossimi giorni risulterà instabile con annuvolamenti alternati a schiarite. Nella giornata di oggi le precipitazioni interesseranno più che altro il Sud e il Medio Versante Adriatico e potrebbero essere localmente intense. Domani invece precipitazioni non se ne dovrebbero avere, mentre torneranno lunedì con rovesci sparsi che potrebbero risultare anche abbondanti sulla Toscana, mentre potrebbero risultare sporadici sul Versante Adriatico. Da martedì poi si andrà incontro ad un miglioramento che sarà temporaneamente disturbato tra giovedì e venerdì per via del passaggio di un fronte con annessa depressione al suolo. Questo passaggio farà sì che il tempo peggiori, con precipitazioni non molto durature ma localmente intense, che a partire dalla Toscana transiteranno su tutto il Centro Sud. La quota neve si posizionerà oltre i 1800mslm.

Le temperature nei prossimi giorni al Nord subiranno degli aumenti alternati a delle diminuzioni e mediamente andremo dai +3° ai -2° a 850 hPa (valutati sempre nella libera atmosfera ed ad una quota di 1400mslm). Al Centro Sud assisteremo ad un aumento dove le temperature si riporteranno anche oltre i +5° a 850 hPa (1500mslm).

Per quanto riguarda le Alpi nei prossimi giorni sul versante Italiano non sono attese nevicate di rilievo. Sul versante Estero delle Alpi Cozie e Graie invece sono attesi accumuli notevoli, che in alcuni casi potrebbero essere definiti anche estremi. Queste nevicate, come anticipato, potrebbero interessare per sfondamento anche le zone di confine Italiane con precipitazioni abbondanti. Stando ai modelli odierni si può pensare che al Colle del Piccolo San Bernardo potremo avere accumuli di neve fresca che supereranno tranquillamente il metro, mentre nelle zone francesi potrebbero sfiorare i 2 metri a 2000mslm. Questo farà sì che soprattutto oltr’Alpe il pericolo Valanghe si porti a livelli molto alti (5) e potrei iniziare a pensare anche al rischio di valanghe di grosse dimensioni che potrebbero avere tempi di ritorno ben superiori ai 30anni.
Tornando sul lato Italiano, si potrà ancora ovviare all’assenza delle nevicate di rilievo con l’innevamento artificiale che le temperature permetteranno di utilizzare nottetempo con un buon rendimento oltre 1700mslm su tutto l’Arco Alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-ibrido

L'inverno ibrido

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-caldo-estivo-con-temporali-a-tratti

Meteo MILANO: caldo estivo con temporali a tratti

14 Agosto 2018
sfuriata-di-maltempo-e-ventoso-al-sud,-sole-al-nord-a-parte-neve-sulle-alpi

Sfuriata di maltempo e ventoso al Sud, sole al Nord a parte neve sulle Alpi

5 Novembre 2013
via-i-temporali,-tranne-al-nord,-spazio-all’anticiclone-africano:-meteo-estivo

Via i temporali, tranne al Nord, spazio all’Anticiclone Africano: meteo estivo

30 Giugno 2014
risveglio-con-piogge-a-sprazzi-nel-nord-italia-e-rapidi-temporali-verso-le-regioni-tirreniche

Risveglio con piogge a sprazzi nel Nord Italia e rapidi temporali verso le regioni Tirreniche

3 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.