• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge su Balcani e sudest asiatico, gran gelo in Mongolia, forno arabo ancora acceso

di Giovanni Staiano
08 Set 2009 - 07:31
in Senza categoria
A A
forti-piogge-su-balcani-e-sudest-asiatico,-gran-gelo-in-mongolia,-forno-arabo-ancora-acceso
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 06 GMT di lunedì 7 settembre: molte nubi su Romania e Bulgaria. Fonte: NEMOC
Precipitazioni intense sui Balcani lunedì 7 settembre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 90 mm di pioggia a Drobeta Turnu Severin, in Romania. In Bulgaria, nelle stesse 24 ore, 52 mm a Burgas, 47 a Elhovo, 41 a Razgrad, 33 a Varna.

Tra le 18 GMT di domenica 6 e la stessa ora di lunedì 7 settembre, in Vietnam, 183 mm a Da Nang e 122 a Hue. Nelle 24 ore precedenti, 100 mm a Phu Quoc, 66 a Nha Trang. A Da Nang, la media pluviometrica di settembre è 350 mm, ma in questo settembre 2009 ne sono già caduti 702, con ben 455 mm registrati tra le 18 GMT del 2 e la stessa ora del 4.

Precipitazioni intense sulle Filippine lunedì 7 settembre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 248 mm di pioggia a Iba, 99 a Subic Bay, 60 a Tanay e Clark.

Una depressione tropicale ha probabilmente raggiunto per breve tempo lo status di ciclone prima di toccare terra nello stato del Bengala Occidentale, a sud di Kolkata (Calcutta), in India, alla fine della scorsa settimana. Dopo il landfall, la depressione si è spostata verso nordovest, nello stato di Jharkhand. Le piogge portate dalla depressione sono state abbondanti, spesso superiori ai 100 mm, con Bankura, nel Bengala Occidentale, che ha registrato 287 mm tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di lunedì. Domenica, da segnalare anche 169 mm a Gaya, 127 a Ranchi, 115 a Daltonganj. Sabato, erano caduti 83 mm a Kolkata e ben 148 a Jessore, in Bangla Desh.

Una nevicata precoce ha colpito una ristretta area nella Siberia orientale, a est della parte settentrionale del Lago Bajkal. Chara si trova nella parte settentrionale del distretto di Chita. Qui, la perturbazione ha portato dapprima pioggia, lo scorso venerdì sera, ma sabato la pioggia si è trasformata in una intensa nevicata, con la caduta di 15 cm di neve.

Domenica 6 settembre, in Siberia, il termometro è sceso fino a -10,1°C a Selagoncy, -9,5°C a Markovo, -7,9°C a Kislokan, -7,7°C a Omolon. Molto fredde anche Suhana, Kjusjur e Verhojansk, con minime -6,8°, -6,3° e -6,2°C.

Gran gelo anche in Mongolia domenica. Maanti è scesa fino a -6,8°C, ma molte altre località sono scese ampiamente sotto zero. Citiamo: Underkhaan -4,6°C, Rinchinlhumbe -4,3°C, Bulgan -3,6°C. -2,6° e 0,3°C le medie delle minime di settembre a Rinchinlhumbe e Bulgan. Sabato, Rinchinlhumbe -7,9°C, Bulgan -5,8°C, Maanti -5,6°C.

Non si spegne il forno del Golfo Persico, con temperature sempre molto alte in Kuwait, Iran sudoccidentale, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Lunedì 7 settembre, in Kuwait, 48,6°C a Mitribah, 46,8°C a Sulaibiya, 46,1°C a Jahra, 45,8°C a Shuwaikh, 45,3°C ad Abdaly e Bubiyan. In Iran, Abadan 45,4°C, Omidieh 44,8°C, Ahwaz 44,6°C. In Arabia Saudita, Al Ahsa 47,0°C, Dhahran 46,0°C, Riyadh 45,0°C. Negli Emirati, Al Ain 45,5°C, Sharjah 43,9°C, Abu Dhabi 43,5°C. Le medie delle massime di settembre di Abadan, Dhahran, Riyadh e Abu Dhabi sono 42,3°, 40,3°, 40,3° e 39,0°C. Domenica era stata localmente ancora più calda: Mitribah 48,2°C, Sulaibiya 47,1°C, Abadan 46,8°C.

Domenica 6 settembre, piogge intense in Senegal. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 95 mm a Cap Skirring, 61 a Matam (95 mm la media di settembre), 38 a Kaolack.

89 mm di pioggia, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, a Bamako, capitale del Mali, che ha una media di settembre di 165 mm. In Mali, molte località hanno registrato precipitazioni intense anche sabato. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 135 mm a Kita, 54 a Kenieba, 48 a Bamako. Nella capitale, ben 154 i millimetri caduti tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bellissimo-tempo,-clima-gradevole-su-tutta-la-penisola

Bellissimo tempo, clima gradevole su tutta la Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
haitang,-pericoloso-tifone-diretto-verso-taiwan

Haitang, pericoloso tifone diretto verso Taiwan

16 Luglio 2005
nel-medio-termine,-colate-artiche-dovrebbero-riversarsi-su-europa-occidentale-e-marocco

Nel medio termine, colate artiche dovrebbero riversarsi su Europa occidentale e Marocco

31 Gennaio 2005
francia:-a-volte-ritornano

Francia: a volte ritornano

6 Settembre 2005
futuro-del-pianeta-a-rischio:-ecco-l’ora-della-terra,-citta-al-buio

Futuro del Pianeta a rischio: ecco l’Ora della Terra, città al buio

29 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.