• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge nel sud della Cina e del Giappone

di Giovanni Staiano
20 Feb 2005 - 11:16
in Senza categoria
A A
forti-piogge-nel-sud-della-cina-e-del-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) delle 15 GMT del 17 febbraio. Nuvolosità intensa su Sumatra e la Malesia.
La capitale e principale città della Malaysia, Kuala Lumpur, in febbraio riceve mediamente 170 mm di pioggia. In sole 24 ore, quelle antecedenti la mezzanotte del 18 febbraio, sono caduti 76 mm, quasi metà della media mensile.

La città di Shantou, nella provincia cinese di Guangdong, circa 300 km a nordest di Hong Kong, è stata investita da 47 mm di pioggia nelle 36 ore antecedenti le 12 GMT di venerdì. La media mensile di febbraio (50 mm) è appena superiore. Sempre in Cina, la città di Nanping, nella provincia di Fujian, nel sudest del paese, riceve in media 102 mm nel mese di febbraio. Fanno quindi una certa sensazione i 109 mm registrati nelle 36 ore antecedenti le 12 GMT di giovedì 17 febbraio. Ganzhou ha invece ricevuto 79 mm tra mercoledì e la mattina di giovedì, ma sommando gli accumuli di 3 giorni, da martedì a giovedì scorsi, si arriva a ben 139 mm.

Ancora in Cina, l’isola Hainan, nel sud, ha sperimentato un insolito caldo invernale lo scorso mercoledì. Ad Haikou la temperatura ha raggiunto i 36°C, mentre la media delle massime di febbraio è inferiore a 23°C. Danxian è arrivata a oltre 35°C, 11°C oltre la media.

Mercoledì violenti venti hanno “ruggito” sui deserti dell’Asia meridionale. Questi deserti, condivisi tra Afganistan, Iran e Pakistan, hanno anche ricevuto piogge insolitamente intense, ma a dispetto del terreno bagnato il vento è stato abbastanza violento da sollevare grandi nubi di polvere, visibili dai satelliti, originatesi soprattutto sulle aree di Dasht-e-Margow e Dasht-e-Khash, nell’Afganistan meridionale. Il vento da nordovest ha soffiato fino a 60 miglia orarie, portandovi la nube di polvere, a Nokkundi, in Pakistan, luogo recentemente interessato da insolite piogge abbondanti.

Piogge intense, anche a carattere di nubifragio, hanno investito il sudovest del Giappone tra lunedì notte e mercoledì mattina, ora locale. Sull’isola di Kyushu, la pioggia ha raggiunto i 122 mm a Kagoshima e i 96 mm a Miyazaki. Shimizu, sull’isola Shikoku, ha registrato anch’essa 96 mm. Le medie di febbraio variano tra 100 e 127 mm nell’area, quindi in 30-36 ore è praticamente caduta la pioggia che normalmente cade nell’intero mese.

Alexandroupoli si trova in Grecia, nel nordest, vicino al confine con la Turchia. Il tempo è stato molto instabile di recente, con rovesci anche intensi. Nelle 12 ore precedenti le 18 GMT di giovedì sono caduti 30 mm, portando a 85 mm il totale riferito a 60 ore, ben oltre la media mensile (51 mm).

La città di Hopa giace sulla costa turca del Mar Nero, nel nord del paese, presso il confine con la Georgia. Giovedì pomeriggio in città la temperatura è salita fino a ben 25°C, 13°C al di sopra della media delle massime di febbraio (12°C). Molto calda anche la notte seguente, con temperatura minima all’alba di venerdì di 16,5°C, 12°C abbondanti al di sopra della media. Tutto questo a causa i venti meridionali, già tiepidi in origine, ulteriormente riscaldati nella discesa dai rilievi dell’Anatolia (effetto foehn)

La temperatura è scesa fino a -5,5°C nella città spagnola di Granada, in Andalusia, nella notte tra mercoledì e giovedì. Si tratta di un valore di oltre 7°C inferiore alla media delle minime di febbraio (2°C).

Nubi e pioggia in alcune delle Isole Canarie nei giorni scorsi. Las Palmas de Gran Canaria ha registrato 26 mm nelle 24 ore precedenti le 6 GMT di venerdì 18, 5 mm più della media di febbraio, che è di 21 mm.

La neve in questa settimana è caduta piuttosto abbondante sull’Atlante algerino. Constantine, città a circa 700 metri di altitudine, si trovava sotto uno strato di 18 cm la mattina di mercoledì.

Sempre mercoledì mattina, era superiore ai 60 cm lo strato di neve fresca che si era posato su Plevlja, in Montenegro. La nevicata era stata particolarmente intensa nella prima parte di martedì.

Una precipitazione nevosa equivalente a 10 mm di pioggia, come quella registrata a Sibiu, in Romania, nelle 6 ore antecedenti le 12 GMT di giovedì, può non sembrare così straordinaria, ma assume un altro significato quando si pensa che la media pluviometrica della città per il mese di febbraio (in cui la maggioranza delle precipitazioni sono in forma nevosa) è di 20 mm.

Venti tra 50 e 75 miglia orarie hanno investito Keflavik, nell’Islanda occidentale, mercoledì scorso. Il forte vento ha accompagnato la caduta intermittente di neve, ovviamente in forma di tormenta.

Forti venti freddi hanno battuto la costa nordorientale della Groenlandia a partire da martedì notte, continuando fino al pomeriggio/sera di giovedì. Venti sostenuti anche a oltre 45 miglia orarie sono stati registrati in questo periodo, con raffiche fino a 80 miglia orarie. Al termine di questa bufera di vento le temperature erano intorno ai -15°C, ma durante l’evento si sono registrati anche -20°C.

Nelle 30 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 17, 119 mm sono caduti a Hokitika, sulla costa occidentale dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Includendo anche le 6 ore successive, si arriva a 137 mm in 36 ore. Questo accumulo è pari al 70% della pioggia totale attesa in febbraio, pari a 190 mm.

In 12 ore, tra le 18 GMT di mercoledì e le 6 GMT di giovedì, una precipitazione pari a 50 mm complessivi, in gran parte caduti in forma solida, quindi di neve, ha interessato la città di Rumford, nel Maine, dove la media di febbraio è 66 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-piogge-sull’isola-di-reunion-e-…-in-groenlandia

Grandi piogge sull'isola di Reunion e ... in Groenlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avanza-il-caldo-africano:-raggiunte-punte-di-35-gradi-sulla-spagna

Avanza il CALDO AFRICANO: raggiunte punte di 35 gradi sulla Spagna

5 Giugno 2013
gelo-persistente-in-mongolia,-storico-record-di-30-gradi-a-baguio,-filippine

Gelo persistente in Mongolia, storico record di 30 gradi a Baguio, Filippine

15 Aprile 2010
nel-sahara-algerino-il-nocciolo-del-caldo-africano

Nel Sahara algerino il nocciolo del caldo africano

22 Giugno 2015
oggi-sara-freddo-anche-al-sud,-tra-stanotte-e-domani-e-attesa-anche-la-neve,-ma-il-tempo-cambiera-anche-nel-resto-d’italia

Oggi sarà freddo anche al Sud, tra stanotte e domani è attesa anche la neve, ma il tempo cambierà anche nel resto d’Italia

13 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.