• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti piogge a Sumatra, gelo nelle pianure d’Europa

di Giovanni Staiano
13 Dic 2004 - 22:10
in Senza categoria
A A
forti-piogge-a-sumatra,-gelo-nelle-pianure-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature massime nella Mitteleuropea di domenica 12 dicembre (fonte www.meteo.uni-koeln.de) mostrano moltissimi valori negativi nelle pianure e nelle valli, con alcune eccezioni significative (Innsbruck 8°C), relative a località libere dalla nebbia. Mite invece in quota, grazie alla presenza di una massa d'aria calda e secca. La nebbia su buona parte dell'Europa centrale è ben visibile nell'immagine satellitare delle 12.45 GMT tratta da www.meteoam.it. Si nota il Tirolo libero da nebbia (da cui il tepore diurno di Innsbruck) e le
forti piogge a sumatra gelo nelle pianure deuropa 1994 1 2 - Forti piogge a Sumatra, gelo nelle pianure d'Europa
Sabato 11 dicembre intensi rovesci temporaleschi hanno investito il nord dell’isola indonesiana di Sumatra, con 183 mm a Tanjung Pinang e 80 mm a Lhokseumawe. Nelle prime ore di domenica ora GMT, corrispondenti al pomeriggio indonesiano, l’area dei rovesci tropicali più intensi si è localizzata sulla estremità nordoccidentale dell’isola di Sumatra, dove si trova Banda Aceh, che ha registrato 101 mm tra le 6 e le 12 GMT, e sulle Isole Nicobare, poco più a nord di Sumatra stessa. Normalmente, a Banda Aceh cadono 205 mm nell’intero mese di dicembre.

Hopa si trova nel nordest della Turchia, sulla costa del Mar Nero, non lontano dal confine con la Georgia. In 60 ore (tra le 18 GMT di giovedì e le 6 GMT di domenica) ha registrato 110 mm di pioggia (di questi, 49 mm sono caduti nelle 24 ore di venerdì 10 dicembre, giorno in cui anche Trabzon ha ricevuto 25 mm), la maggior parte per effetto di un fronte freddo che si è mosso lentamente, insistendo a lungo sull’area. La media di dicembre di Hopa è 167 mm.

Finalmente è caduta un po’ di neve a Buffalo, la città nello stato di New York famosa per le grandi nevicate decembrine favorite dall’effetto lago. Poca roba, comunque, visto che sono caduti 2,8 mm di equivalente in pioggia sabato 11 dicembre, con uno strato al suolo a fine giornata di soli 3 cm. Dopo una pausa nella prima parte, ora locale, di domenica 12, la neve ha ripreso a cadere debolmente dopo mezzogiorno. Sempre negli USA, ma molto più a ovest, episodio di chinook, il vento caldo occidentale che scende dalle montagne, in Colorado e negli altri territori a est delle Montagne Rocciose, con massime 19,4°C a Denver (m 1656), 16,1°C a Cheyenne (Wyoming, 1872 m), 18,9° a Sheridan (Wyoming, 1226 m), 20,6°C a Rapid City (South Dakota, 1029 m), 19,4°C a Billings (Montana, 1088 m).

Fa freddo in questi giorni in gran parte del nord e dell’est della Francia. E’ un freddo non collegato ad una avvezione fredda, ma alle formidabili inversioni termiche che stanno avendo luogo, favorite dalla staticità della circolazione, in un vasto territorio interessato da un potente anticiclone. Questa situazione sta favorendo anche nebbie diffuse e persistenti. A mezzogiorno di domenica 12, ora GMT, a Nancy la temperatura era -2,9°C, circa 7°C più bassa della media delle massime di dicembre (4,4°C). Notiamo anche le massime -0,8°C a Digione, -1,3°C a Reims, -1,2°C a Strasburgo.

Il gelo “da inversione” ha insistito anche sulla Germania, soprattutto nel centro-sud, e l’Austria, con massime, domenica 12, Francoforte -1,3°C, Friburgo -1,0°C, Augsburg -3,2°C, Monaco (aeroporto) -3,1°C, Salisburgo -2,7°C, Vienna -1,6°C. Ampiamente negativa anche la temperatura massima di Praga e Brno, nella Repubblica Ceca. +5,2°C invece la massima alla Zugspitze, a quasi 3000 metri. Intorno ai 1500-1800 metri si sono registrati valori massimi intorno 7-8°C (ad esempio 7°C ai 1446 m di Grosser Arber, nella Selva Bavarese).

Gelo, nebbie e forti inversioni termiche anche in tutta la Penisola Balcanica, dove le massime del 12 dicembre di Sofia e Sarajevo (-2,3° e -0,2°C) sono state inferiori a quelle dei sovrastanti, molto più elevati, monti Mussala (m 2927, -1,8°C) e Bjelasnica (m 2070, 1,7°C). Sotto zero anche le massime di Budapest, Belgrado, Lubiana e Zagabria.

Intense piogge in Zimbabwe sabato 11 dicembre. Registrati 89 mm a Kwekwe, 77 a Mutoko, 40 a Guruve.

Fa freddo, considerando che siamo ormai in estate, almeno quella meteorologica, in Nuova Zelanda. Alcune minime dell’11 dicembre: Napier 4,9°C, Timaru 2,7°C, Christchurch 4,1°C, Invercargill 5,0°C, Dunedin 4,9°C, Haast 2,7°C. La prima località è nell’Isola del Nord, le altre in quella del sud, tutte sono comunque stazioni poste a bassa quota. A questo fresco estivo agli antipodi, il Meteogiornale ha dedicato un articolo di approfondimento (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9724).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
talas,-tempesta-tropicale-nel-nord-pacifico,-sara-l’ultima-del-2004?

Talas, tempesta tropicale nel nord Pacifico, sarà l'ultima del 2004?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia,-e-caldo-record:-punte-di-oltre-20°c

Francia, è CALDO RECORD: punte di oltre 20°C

11 Marzo 2014
rischio-nubifragi-si-mantiene-elevato:-ecco-in-quali-regioni

Rischio nubifragi si mantiene elevato: ecco in quali regioni

6 Novembre 2014
dal-nino-alla-nina:-a-un-passo-dal-drastico-cambiamento-del-meteo-globale

Dal Niño alla Niña: a un passo dal drastico cambiamento del meteo globale

24 Febbraio 2020
tornado:-i-cacciatori-avvistano-e-seguono-un-grosso-tornado

TORNADO: i cacciatori avvistano e seguono un grosso TORNADO

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.