• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FORTI NUBIFRAGI con punte di 80 mm nel Friuli

di Mauro Meloni
31 Mag 2012 - 18:08
in Senza categoria
A A
forti-nubifragi-con-punte-di-80-mm-nel-friuli
Share on FacebookShare on Twitter

nubifragi con punte di 80 mm nel friuli 23452 1 1 - FORTI NUBIFRAGI con punte di 80 mm nel Friuli
La scorsa notte forti diluvi di pioggia e grandine si sono abbattuti sul Friuli, fra le aree pedemontane e i settori occidentali della regione, nella zona del pordenonese e parte estrema nord-occidentale della provincia di Udine. Il sistema temporalesco, nato sulle Prealpi Giulie, si è poi spostato verso ovest, dove è rimasto quasi stazionario per alcune ore. Si è avuta un’autentica tempesta elettrica con molti fulmini e grandine anche di proporzioni notevoli, soprattutto nella zona di Gemona.

Le precipitazioni più abbondanti si sono avute nei pressi di Spilimbergo, con la stazione di Vacile che ha registrato 76 mm di cui ben 44 caduti in appena un’ora. A Valvasone si è avuto un totale di 50 mm (di cui 43 caduti in 60 minuti) e Spilimbergo città ne ha accumulato 40 (32 in appena un’ora). Nella foto in basso un fulmine immortalato nella serata del 30 maggio dalla webcam di Gemona del Friuli (fonte Meteopoint), una delle località più colpite dai nubifragi grandinigeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emilia-romagna,-temporale-su-bologna.-risparmiate-le-zone-terremotate

EMILIA ROMAGNA, temporale su Bologna. Risparmiate le zone terremotate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-“feriscono”-il-centro-italia,-ma-la-perturbazione-va-dissipando-tutta-la-propria-potenza

Nubifragi “feriscono” il Centro Italia, ma la perturbazione va dissipando tutta la propria potenza

5 Ottobre 2010
immagine-shock:-la-scia-devastante-di-un-tornado-fotografata-dal-satellite

Immagine shock: la SCIA DEVASTANTE di un tornado fotografata dal satellite

8 Maggio 2014
modelli-in-preda-al-“caos”.-l’atmosfera-si-compatta-nella-sua-fase-iniziale,-poi-piomba-nel-“buio”

Modelli in preda al “caos”. L’atmosfera si compatta nella sua fase iniziale, poi piomba nel “buio”

24 Gennaio 2005
alluvione-olbia,-nuove-esondazioni-nella-notte

Alluvione Olbia, nuove esondazioni nella notte

2 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.