• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti nevicate sull’Etna, vulcano innevato a partire dai 2500 metri

di Giovanni Rossi
30 Ott 2015 - 17:08
in Senza categoria
A A
forti-nevicate-sull’etna,-vulcano-innevato-a-partire-dai-2500-metri
Share on FacebookShare on Twitter

Spettacolare l'Etna questa mattina - foto di Antonio di Caudo
L’Etna, il vulcano più alto d’Europa e la vetta più importante del Sud Italia, questa notte è tornato ad imbiancarsi, tutto questo grazie a forti temporali che hanno interessato la provincia di Catania tra la tarda serata di ieri e la mattinata di oggi, Venerdì 30 Ottobre 2015. Si è trattato di fenomeni molto locali che hanno colpito in modo particolare l’Etna ed i comuni etnei sul versante orientale del vulcano, con precipitazioni ovunque al di sotto dei 10-15 millimetri e moderata attività elettrica durante la fase temporalesca.

Spettacolare l'Etna questa mattina - foto di Antonio di Caudo

In questa spettacolare immagine fotografica eseguita da Antonio di Caudo possiamo vedere la copertura di neve sulla vetta del vulcano, dove si stima siano caduti fino a 20-25 centimetri di neve. Questo è niente, dato che sta arrivando la perturbazione numero Dieci del mese di Ottobre che causerà non solo violenti temporali e nubifragi su Calabria e Sicilia, ma anche il ritorno della neve sull’Etna, stavolta anche a quote localmente inferiori ai 2200 metri sul livello del mare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uragano-sandy,-tre-anni-dall’apocalisse-a-new-york

Uragano Sandy, tre anni dall'apocalisse a New York

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
live-gelo-russo:-ecmwf-e-davvero-il-meteo-modello-matematico-piu-affidabile?-oppure-lo-e-gfs?-vediamolo-assieme

Live gelo russo: ECMWF è davvero il meteo modello matematico più affidabile? Oppure lo è GFS? Vediamolo assieme

6 Febbraio 2017
ancora-forte-maltempo-in-texas

Ancora forte maltempo in Texas

19 Novembre 2004
richiamo-caldo-africano,-arriva-anche-il-pulviscolo-sahariano

Richiamo caldo africano, arriva anche il PULVISCOLO SAHARIANO

15 Maggio 2013
luglio-in-russia:-il-5°-piu-freddo-della-storia-negli-urali

Luglio in Russia: il 5° più freddo della storia negli Urali

11 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.