• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti nevicate sulle Alpi, neve fino a Torino e nelle pianure del Basso Piemonte

di Massimo Aceti
22 Feb 2015 - 15:42
in Senza categoria
A A
forti-nevicate-sulle-alpi,-neve-fino-a-torino-e-nelle-pianure-del-basso-piemonte
Share on FacebookShare on Twitter

La promessa forte nevicata sulle Alpi è arrivata. Sia le Alpi Occidentali che quelle Orientali hanno ricevuto nelle ultime 24-36 ore il loro bel carico di neve, con diffusi accumuli sopra il mezzo metro.

Ma le nevicate sono arrivate fino a bassissima quota in Piemonte e a quote collinari nell’entroterra ligure padano e nel nord-ovest Lombardia.

In Piemonte neve a Torino tra la tarda serata di sabato e la nottata, neve abbondante nel fondovalle della Val d’Ossola, neve sulla pianura alessandrina e fino al piano nel cuneese.

Torino si è svegliata così questa mattina dopo la nevicata notturna

In Liguria neve non solo in montagna ma fin nel fondovalle dell’entroterra padano savonese e genovese. A Genova precipitazioni molto intense accompagnate da forti raffiche di vento da sud-est, con punte superiori ai 100 mm in 24 ore nell’estremo ponente cittadino (60 mm a Genova-Sestri).

In Lombardia neve abbondante fino a quote collinari nel varesotto. Neve anche a Varese città. Moltissima neve sul settore alpino.

Nel Nord-Est le nevicate non hanno raggiunto i fondovalle ma hanno interessato e continuano ad interessare tutto il settore montano.

Oggi (domenica) le schiarite stanno prendendo il sopravvento al Nord-Ovest, fin dalla mattina sulla Liguria marittima battuta però da una forte tramontana, mentre continua a piovere e nevicare in Emilia-Romagna e nel Triveneto.

Maltempo che prosegue anche al Sud con forti venti di scirocco in Calabria e Puglia, quota neve elevata, piogge localmente abbondanti (55 mm a Gioia del Colle nelle ultime 24 ore) e mareggiate sulle coste. Piogge intense anche in Sicilia, 72 mm a Prizzi, 54 a Enna, 48 a Gela.

Dopo una breve tregua nella giornata di lunedì, già da martedì una nuova depressione entrerà sul Mediterraneo Occidentale e determinerà una nuova fase di maltempo. Questa volta sarà alimentata da aria più fredda con un parziale contributo artico e la neve potrebbe scendere a quote relativamente basse non solo al Nord ma anche sull’Appennino centro-meridionale.

Tutta la settimana vedrà un clima pienamente invernale, non gelido, nemmeno eccessivamente freddo, ma in linea con la stagione o leggermente più freddo. Ad inizio marzo potrebbe arrivare un cuneo di alta pressione, ma secondo le ultime proiezioni potrebbe essere assai fugace, e già nel corso della prima settimana potrebbero attivarsi correnti fredde da est.

L’inverno è partito con molto ritardo ma ora sembra voler recuperare, almeno in parte, il tempo perduto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nevicata-notturna-di-novi-ligure

La nevicata notturna di Novi Ligure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifoni-piu-distruttivi-nei-prossimi-decenni,-causa-riscaldamento-oceani

Tifoni più distruttivi nei prossimi decenni, causa riscaldamento oceani

3 Giugno 2015
a-meta-settimana-temporali-soprattutto-al-centro-sud

A metà settimana temporali soprattutto al Centro Sud

2 Luglio 2005
giro-di-boa-mensile,-ipotesi-invernale-sempre-viva

Giro di boa mensile, ipotesi invernale sempre viva

10 Marzo 2008
dai-38°c-della-turchia-ai-14°c-della-jungfrau,-sulle-alpi-svizzere

Dai 38°C della Turchia ai -14°C della Jungfrau, sulle Alpi Svizzere

16 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.