• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti differenze termiche tra i due lati del Continente

di Marco Rossi
20 Mag 2005 - 10:37
in Senza categoria
A A
forti-differenze-termiche-tra-i-due-lati-del-continente
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov Le anomalie termiche negative che hanno interessato, nella giornata di ieri, quasi tutto il Continente europeo, ad eccezione della Penisola Iberica, ed anche gran parte del Nord Africa.
E’ questa la particolarità che ci viene spontaneo di osservare, guardando alla mappa termica dell’Europa di ieri.

Il cuneo anticiclonico, esteso nei giorni scorsi fino alla Groenlandia, ha provocato un’invasione di aria artica sul nostro Continente, tanto che le isoterme fredde di 6-7°C sotto lo zero ad 850 hPa, presenti tre giorni fa sull’Inghilterra, si sono spinte fino all’Europa Centrale ed ai paesi nord alpini, per attenuandosi.

Ed un’isoterma di soli +5°C, sempre a 1500 metri circa di altezza, si è spinta fino a raggiungere l’Italia settentrionale ed il suo settore adriatico.

Le conseguenze le possiamo osservare nelle temperature minime e massime di ieri, 19 Maggio.

Notiamo delle minime sotto zero su quasi l’intera Scandinavia, ma i valori termici negativi si sono spinti fino alla Germania, mentre temperature tra i 3 ed i 5°C sopra lo zero sono stati presenti sui Paesi Baltici, Polonia, Rep. Ceca e Slovacchia.

Temperature massime molto moderate sui paesi sopra citati, con valori di 13-15°C, e fresco anche su Inghilterra, Francia, Austria ed Ungheria.

Notevole invece la risalita calda che ha interessato tutta la zona compresa tra il Medio Oriente e la parte settentrionale degli Urali, ove temperature minime di +14°C e massime di +25°C si sono spinte fin quasi alle coste del Mare di Kara, e valori di +30°C sono stati raggiunti in zone molto a nord del Mar Nero e del Mar Caspio.

In tutte queste zone, le anomale termiche sono state superiori ai +10°C, mentre, sulle coste del Mare di Kara e quelle siberiane adiacenti al Mar Glaciale Artico, le temperature sono state addirittura di 20-23°C superiori alle medie di questo periodo!

Caldo anche in Egitto, ove le massime già superano i +40°C.

Freddo, invece, su tutto il Continente europeo ad eccezione della Spagna, con anomalie generalizzate tra i 4° ed i 6°C negativi, rispetto alle normali temperature di questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-aliante-che-vola,-trova-un-vuoto-d’aria-e-precipita…-poi-risale-la-china

Un aliante che vola, trova un vuoto d'aria e precipita... poi risale la china

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-devastante-tornado-del-missouri-nell’immagine-satellitare-trmm

Il devastante Tornado del Missouri nell’immagine satellitare TRMM

26 Maggio 2011
altra-perturbazione-su-nord-e-tirreniche.-neve-su-alpi

Altra perturbazione su Nord e Tirreniche. Neve su Alpi

14 Dicembre 2011
meteo-estremo-di-fine-marzo.-il-caldo-record-da-anticipo-d’estate-del-2001

Meteo estremo di fine marzo. Il caldo record da anticipo d’estate del 2001

22 Marzo 2018
tendenza-meteo:-italia-tra-anticicloni-e-burrasche.-conseguenze

Tendenza meteo: ITALIA tra ANTICICLONI e BURRASCHE. Conseguenze

6 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.