• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti contrasti termici nel clima nord americano

di Marco Rossi
23 Giu 2004 - 22:43
in Senza categoria
A A
forti-contrasti-termici-nel-clima-nord-americano
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov Le forti anomalie climatiche in atto sulla parte settentrionale del Canada.
I contrasti termici che si stanno verificando sulla parte settentrionale del Continente Nord Americano, si stanno ulteriormente intensificando durante questo primo scorcio di Estate astronomica.

Una zona di Alta pressione, dal Pacifico, si è elevata a blocco della circolazione oceanica esattamente come fa durante gli inverni più rigidi, quando determina, con la sua posizione, invasioni di aria fredda sulla parte orientale degli Stati Uniti.

E, esattamente come durante tali tipi di inverni, porta un’ondata di caldo anomala sull’Alaska e la parte occidentale del Canada.

Le isoterme ad 850 hPa hanno raggiunto valori di oltre +20°C in una fascia che va dalla Columbia Britannica fino allo Yukon, con valori di +15°C addirittura lungo le coste del Mare di Beaufort.

Invece, nel Nunavot, e su tutti gli Stati canadesi prospicienti alla Baia di Hudson, le isoterme alla stessa quota sono inferiori ai -5°C , anormalmente basse.

Questo lo si identifica anche nelle temperature al suolo, che hanno toccato i valori record compresi tra +38° e +42°C al confine tra Canada e Stati Uniti.

Invece, al contrario, temperature minime di -2°C si sono avute nella zona prospiciente la Baia di Hudson ed i laghi dei Territori del Nord Ovest.

Le anomalie di temperature al suolo arrivano fino a +20°C oltre la norma tra l’Alaska e lo Yukon, mentre sono di 10-15°C inferiori al normale nel Canada Centrale, mostrando come sia grande la differenza termica tra regioni prospicienti, in questa singolare anomalia climatica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-raduno-di-un-gruppo-di-forumisti-dell’italia-nord-occidentale

Il meteo-raduno di un gruppo di forumisti dell'Italia nord-occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
liguria,-punte-di-oltre-100-mm-di-pioggia

LIGURIA, punte di oltre 100 mm di pioggia

15 Ottobre 2012
nucleo-di-aria-piu-fresca-portera-altri-temporali

Nucleo di aria più fresca porterà altri temporali

10 Agosto 2015
meteo,-ancora-burrasca-di-vento.-attesa-acqua-alta-eccezionale-su-venezia

METEO, ancora BURRASCA di VENTO. Attesa ACQUA ALTA ECCEZIONALE su Venezia

12 Novembre 2019
europa:-mamma-che-caldo!

Europa: mamma che caldo!

13 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.