• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte vento nel Mare del Nord

di Giovanni Staiano
27 Nov 2005 - 10:04
in Senza categoria
A A
forte-vento-nel-mare-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa di www.weatheronline.co.uk mostra le raffiche massime di vento registrate in Scozia venerdì 25 novembre. Nella seconda immagine, Monaco di Baviera alle 16 di venerdì 25 novembre (fonte www.esg.de).
forte vento nel mare del nord 4608 1 2 - Forte vento nel Mare del Nord
Una forte perturbazione ha interessato il Mare del Nord tra giovedì notte e venerdì. Essa ha investito in particolare nord ed est delle Isole Britanniche. Sulla solitaria isola North Rona, a nord della Scozia, il vento ha spirato per 24 ore a oltre 50 miglia orarie ed ha raggiunto un picco di 85 miglia orarie. La tempesta ha investito la Scozia con bufere di neve, nevischio e pioggia gelata. Aviemore ha misurato oltre 15 cm di neve. La tempesta ha anche investito con forti venti i Paesi Bassi. Amsterdam ha avuto vento a oltre 30 miglia orarie per 10 ore, con alcune raffiche oltre le 55 miglia orarie. Il vento è stato accompagnato da una insistente pioggia fredda, mentre la neve è caduta sulle colline del Limburgo e delle Ardenne, in Belgio.

Pioggia intensa e persistente in gran parte della Grecia negli ultimi giorni, con accumuli davvero sorprendenti. Atene, che ha una media pluviometrica di novembre di 56 mm, ha ricevuto ben 136 mm in 72 ore, mentre Tripolis è arrivata a 165 mm nello stesso arco temporale. Da segnalare anche i 91 mm di Alexandroupolis in sole 24 ore, quelle di giovedì 24 novembre.

Seppure con tempistiche e modalità differenti l’una dall’altra, tutte le principali città della Mitteleuropa, tradizionali mete turistiche dei nostri connazionali anche nel periodo invernale, in particolare in quello natalizio, hanno vestito in questi giorni l’abito invernale, venendo interessate da nevicate. Le precipitazioni più significative si sono avute tra la Baviera, il Tirolo e il Salisburghese. Nella tarda serata di venerdì 25 novembre, il manto nevoso era alto 7 cm a Monaco di Baviera, 13 a Innsbruck, 4 a Salisburgo, Regensburg ed Augusta.

Torniamo sul chinook e sulle temperature record che si sono registrate, per effetto di questo vento di caduta, sul versante est delle Montagne Rocciose, nella provincia canadese dell’Alberta. Edmonton, capitale della provincia, dopo i 19°C di martedì (record assoluto per novembre) ha fatto segnare massime di 12°C mercoledì e 10°C giovedì, entrambi records per le date del 23 e 24 novembre. La “striscia” di record “giornalieri consecutivi è arrivata così a quota 7. A Calgary, città più popolosa della provincia, i 20°C di martedì, record per il 23 novembre, 19°C oltre il valore medio del periodo, sono stati seguiti da massime di 18°C mercoledì e 17°C giovedì, entrambi record per le date del 23 e 24 novembre.

Nella parte est dell’Oceano Indiano Meridionale, Bertie si è indebolito fortemente a partire da giovedì 24 novembre, perdendo il grado di ciclone, venendo declassato a tempesta tropicale. Venerdì mattina la tempesta (che si spostava verso ovest-nordovest a 5 miglia orarie) era accompagnata da venti sostenuti a oltre 70 miglia orarie, che soffiavano intorno a un centro situato 575 miglia a ovest-sudovest delle isole Cocos, appartenenti all’Australia. Bertie si è ulteriormente indebolito nel pomeriggio-sera di venerdì, spostandosi ancora verso ovest, direzione verso cui pare destinata a spostarsi anche oggi e domani, ulteriormente indebolita, senza interessare alcuna terra emersa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-russo-siberiano

Anticiclone Russo Siberiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
afflussi-freddi-da-nord,-italia-parzialmente-sotto-tiro-fino-a-meta-mese

Afflussi freddi da nord, Italia parzialmente sotto tiro fino a metà mese

7 Marzo 2012
l’effetto-serra-sconfitto-in-antartide-–-prima-parte

L’effetto serra sconfitto in Antartide – Prima parte

16 Agosto 2004
meteo-genova:-mite-clima-estivo

Meteo GENOVA: mite clima estivo

25 Maggio 2018
dopo-ciara-arriva-la-tempesta-dennis:-allerta-meteo-in-gran-bretagna

Dopo Ciara arriva la tempesta Dennis: allerta meteo in Gran Bretagna

12 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.