• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte terremoto in Calabria, percepito fino a Messina. Paura fra la gente

di Mauro Meloni
14 Lug 2018 - 11:16
in Senza categoria
A A
forte-terremoto-in-calabria,-percepito-fino-a-messina.-paura-fra-la-gente
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto calabria avvertito reggio messina grande paura 51812 1 1 - Forte terremoto in Calabria, percepito fino a Messina. Paura fra la gente

Una forte scossa di terremoto, alle 4:50 del mattino, ha svegliato anzitempo e di soprassalto decine di migliaia di persone, causando molta paura ma nessun danno. La scossa ha spaventato anche i tanti turisti e frequentatori della movida estiva, per i quali la notte non era ancora conclusa.

Il sisma, stimato con una magnitudo di 4.4 della scala Richter, si è verificato in mare a circa 6 chilometri dalla costa della Calabria sud-occidentale. L’epicentro si è posizionato vicino a località costiere della provincia di Vibo Valentia, fra cui la stessa Tropea, Zambrone, Ricadi e più nell’entroterra Spilinga e Zungri.

In tutte queste zone il sisma è stato percepito molto distintamente, ma è stato percepito anche a distanze ben maggiori, trattandosi di un sisma profondo con ipocentro a ben 56 km. Diverse persone hanno infatti segnalato il terremoto anche da Reggio Calabria e persino a Messina, ma anche da zone ben più distanti.

Circa 15 minuti dopo la prima scossa, se ne è verificata un’altra d’entità inferiore. Sono state centinaia le telefonate ai centralini di vigili del fuoco e forze di polizia, anche se per il momento non sono stati registrati danni a persone o cose. Molte persone si sono riversate in strada per paura di scosse più forti.

Secondo i tecnici del Centro nazionale terremoti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’origine del terremoto deriva da un sistema di faglie molto prossimo al largo della costa tirrenica vibonese, che nulla ha a che fare con il temutissimo vulcano sommerso Marsili, ben più distante dalla stessa costa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-la-canicola,-arriva-il-periodo-statisticamente-piu-caldo-dell’anno

Arriva la CANICOLA, arriva il periodo statisticamente più CALDO dell'anno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-ci-siamo,-arrivano-ghiaccio-e-neve-in-varie-regioni.-oggi-bufera-di-vento

Meteo Italia, ci siamo, arrivano ghiaccio e neve in varie regioni. Oggi bufera di vento

11 Marzo 2019
super-caldo-alle-porte:-eccezionale-rialzo-temperature.-punte-oltre-+35°c

Super caldo alle porte: eccezionale rialzo temperature. Punte oltre +35°C

24 Maggio 2016
qualche-nube-mattutina-si-staglia-in-uno-scenario-di-cieli-azzurri

Qualche nube mattutina si staglia in uno scenario di cieli azzurri

20 Agosto 2008
altra-neve-a-sarajevo-e-in-macedonia.-freddo-e-maltempo-su-tutti-i-balcani

Altra neve a Sarajevo e in Macedonia. Freddo e maltempo su tutti i Balcani

18 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.