• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte rialzo termico, clima primaverile al Sud e Isole. Da giovedì altro freddo, fiocchi sulle Adriatiche

di Ivan Gaddari
06 Dic 2010 - 11:34
in Senza categoria
A A
forte-rialzo-termico,-clima-primaverile-al-sud-e-isole.-da-giovedi-altro-freddo,-fiocchi-sulle-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Domani prevediamo un ulteriore rialzo termico, molto pronunciato al Sud e nelle Isole. Al nord il tempo sarà uggioso, pioverà in pianura e nevicherà in montagna oltre i 1300/1400 m di altezza.^^^^^Venerdì la nuova irruzione d'aria fredda determinerà un severo abbassamento delle temperature in tutta Italia e potrebbero cadere delle nevicate sui versanti Adriatici. Sino a bassa quota.
Il freddo ci sta lasciando. La neve, che stamattina ha accolto al risveglio varie località di pianura del Nordovest, sta salendo di quota. E’ l’effetto dell’aria mite, innescata da una rimonta anticiclonica africana in direzione del Sud Italia. Le prossime 48 ore saranno caratterizzate da una ventilazione di tipo meridionale e le temperature registreranno un sensibile rialzo. Sotto il profilo termico l’Italia subirà effetti simili, mentre dal punto di vista delle precipitazioni avremo alcune sostanziali differenze.

Prima di addentrarci nella previsione, è opportuno descrivere sommariamente il cambiamento configurativo. L’irruzione Artica, che per giorni ha scosso gran parte del territorio Europeo, sta arretrando. In Atlantico, ove agiva un muro anticiclonico, s’è aperta una breccia. L’inserimento di una figura di Bassa Pressione sta creando i presupposti per l’azione dinamica dell’Anticiclone africano. Si dirigerà al Sud e determinerà, oltre al rialzo termico, condizioni di bel tempo. Il Centro Italia rappresenterà lo snodo tra la figura stabilizzante e la circolazione parzialmente instabile che dalla Spagna punterà le regioni Settentrionali.

Avremo così condizioni di tempo buono al Meridione, in Sicilia ed in Sardegna. L’abbondante soleggiamento, intervallato da innocue velature, incentiverà un ulteriore incremento termico e le temperature si attesteranno su valori ben oltre la norma stagionale. Nelle giornate di martedì e mercoledì sono previsti dei picchi di 24-25 gradi in Sicilia, sulla Sardegna, in Puglia e sulla Basilicata. Valori superiori ai 20 gradi verranno registrati probabilmente sui litorali molisani ed abruzzesi. In questo caso la causa sarà imputabile alla ventilazione da Sudovest, che incontrando l’Appennino discenderà nei versanti sottovento in forma di correnti favoniche.

Al Settentrione l’aumento sarà egualmente significativo, ma una copertura nuvolosa abbastanza vivace contribuirà a limitarne gli eccessi. Va subito detto che la quota neve salirà ulteriormente: domani, martedì, imbiancherà le Alpi al di sopra dei 1300/1400 m. Dopodomani, mercoledì, nevicherà al di sopra dei 1700 m.

Nelle altre zone, ovviamente, pioverà. Le precipitazioni coinvolgeranno soprattutto il Levante Ligure, la Lombardia e le regioni del Triveneto. Cadranno locali piovaschi anche in Toscana, Umbria e nelle Marche.

fiammata africana di breve durata nuova irruzione artica da giovedi nevicate su adriatiche 19266 1 2 - Forte rialzo termico, clima primaverile al Sud e Isole. Da giovedì altro freddo, fiocchi sulle Adriatiche
Gli amanti del freddo apprezzeranno certamente la seconda parte dell’editoriale. Giovedì, è confermato, un’altra imponente irruzione Artica si dirigerà verso l’Europa centro orientale. Stavolta il blocco anticiclonico si posizionerà più ad est, nell’Europa occidentale, e cambierà la direzione dell’incursione fredda. Punterà verso i Balcani e la Grecia, ma inizialmente investirà le nostre regioni con venti molto sostenuti da N/NE.

Il Sud e i versanti Adriatici saranno interessate anche da nubi irregolari e qualche precipitazione. Arriverà la neve a bassa quota, specie su Abruzzo, Molise e Puglia. Nevicherà anche in Calabria, sull’Appennino campano e nel nord della Sicilia. In Sardegna ci sarà il sole, sole anche in Toscana, Umbria e Lazio e su tutto il Nord. Nell’Italia Settentrionale soffierà impetuoso il foehn, con propagazione alle pianure settentrionali. Sui crinali si addosseranno nubi minacciose e recheranno delle nevicate. Insomma, tornerà l’Inverno e stavolta farà molto freddo in tutta Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-in-pausa-di-riflessione,-ma-non-per-molto:-le-manovre-dell’anticiclone-nord-atlantico

Inverno in pausa di riflessione, ma non per molto: le manovre dell'anticiclone nord-atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta,-nubifragio-e-grandine-a-tolosa:-dati-meteo-impressionanti!

Tempesta, nubifragio e grandine a Tolosa: dati meteo impressionanti!

22 Giugno 2019
residua-instabilita-al-meridione,-bello-domenica.-da-martedi-nuovo-peggioramento-al-centro-sud

Residua instabilità al Meridione, bello domenica. Da martedì nuovo peggioramento al Centro Sud

6 Marzo 2009
africa:-il-caldo-atroce-si-sposta-piu-a-nord,-il-monsone-investe-il-sahel

Africa: il caldo atroce si sposta più a nord, il monsone investe il Sahel

16 Maggio 2014
meteo-7-giorni:-veloce-passaggio-di-una-perturbazione,-poi-cambia-tutto

Meteo 7 giorni: veloce passaggio di una PERTURBAZIONE, poi cambia tutto

9 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.