• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte raffreddamento sul Canada Centro Occidentale

di Marco Rossi
27 Feb 2009 - 08:03
in Senza categoria
A A
forte-raffreddamento-sul-canada-centro-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Temperature superiori alla norma, in Febbraio, su gran parte del Continente nord americano, inferiori alla norma solo lungo le due zone costiere.
Una gran massa d’aria fredda si è formata sul Canada Occidentale.

La presenza di una saccatura fredda sugli Stati Centrali canadesi, unita ad isoterme molto basse attorno ai -30°C ad 850 hPa, ha contribuito ad un sensibile abbassamento delle temperature al suolo, questo malgrado la stagione meteorologica invernale sia oramai sul finire.

Così, sul Canada centro occidentale i valori termici sono scesi di nuovo su minime inferiori ai quaranta gradi sotto lo zero.

Le minime assolute si sono raggiunte al Lago La Martre, 271 metri di altezza, sulla parte centrale canadese, con un valore di -45,8°C, e lo Stato più colpito sembra quello del Saskatchewan, dove si sono registrate temperature di -43,0°C a Meadow Lake, -40,6°C a Spiritword, e -44,4°C ad Uranium City.

Queste temperature rappresentano delle anomalie termiche piuttosto marcate, fino ad oltre 15°C in meno dei valori normali.

Spesso questo accumulo di aria fredda sul Canada centrale prelude ad un suo traboccamento, con conseguente ondata di freddo tardiva sul lato orientale Statunitense.

Per quello che riguarda il mese di Febbraio notiamo come esso sia stato piuttosto mite sull’interno Continente Nord Americano.

Le anomalie termiche positive sono comprese tra i +2° ed i +4°C sulle zone centrali statunitensi e sul Canada, e fino a +6-8°C positivi sul Canada Nord Orientale.

Piuttosto freddo, invece, sulle due zone costiere statunitensi, sia in California, che sulle Coste Orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-della-guyana-francese-(prima-parte)

Il clima della Guyana Francese (prima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia,-arriva-l’inverno,-a-mosca-prevista-la-prima-neve

Russia, arriva l’inverno, a Mosca prevista la prima neve

16 Ottobre 2014
meteo-milano:-caldo-molto-forte,-tendenza-a-temporali-sparsi

Meteo MILANO: caldo molto forte, tendenza a temporali sparsi

1 Agosto 2018
sogno-di-una-notte-di-primavera.-la-nevicata-del-3-marzo-2005-–-parte-prima

Sogno di una notte di primavera. La nevicata del 3 marzo 2005 – parte prima

2 Aprile 2005
meteo-bologna:-bel-tempo-e-clima-piu-mite-fino-a-sabato

Meteo BOLOGNA: bel tempo e clima più mite fino a sabato

27 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.