• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte perturbazione verso il Nord, poi al Centro Sud. Natale così così, a Santo Stefano freddo e neve

di Ivan Gaddari
22 Dic 2010 - 11:57
in Senza categoria
A A
forte-perturbazione-verso-il-nord,-poi-al-centro-sud.-natale-cosi-cosi,-a-santo-stefano-freddo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Domani forte ondata di maltempo al Nord e nelle regioni del versante tirrenico, Sardegna compresa. Altrove vivace variabilità e fenomeni più occasionali.^^^^^Nella giornata del 26 Dicembre, Santo Stefano, potrebbe giungere un nucleo d'aria fredda dalla Scandinavia e determinare un peggioramento nelle regioni Centro Settentrionali. Il forte calo termico potrebbe recare nevicate localmente a quote collinari.
Dall’Inverno all’Autunno. O forse sarebbe meglio dire “dall’Inverno Continentale all’Inverno Mediterraneo”. L’aria mite sta fluendo sull’Italia con intensità crescente ed oggi si potranno raggiungere picchi di 20 gradi nelle due Isole Maggiori. Per ora regge la netta differenza termica tra Nord e Sud, ma anche nella parte Settentrionale della Penisola sta cominciando a manifestarsi un generale rialzo delle temperature. La neve ha già abbandonato il piano e si dirige sulle Alpi, ove peraltro è attesa in quantità considerevole nella giornata di domani.

Il cambio circolatorio è stato causato dallo sfondamento dell’irruzione Polare in Atlantico. Il possente contrasto termico ha generato una vastissima area ciclonica, destinata a raggiungerci tra domani e venerdì. Tra Natale e Santo Stefano migrerà verso est e nel contempo si assisterà ad una spinta dell’Alta Pressione delle Azzorre verso nordest. L’elevazione anticiclonica determinerà la discesa di un nucleo d’aria fredda dalla Scandinavia e verrà intercettato dalla depressione in transito sulle nostre regioni. Tornerà il freddo e il 26 Dicembre potrebbero verificarsi delle nevicate a bassa quota sul Centro Italia, in Sardegna e sull’Emilia Romagna.

Il meteo pre-natalizio sarà imbronciato. La giornata di domani sarà pessima sul Nord Italia, ove pioverà in abbondanza. Le maggiori precipitazioni interesseranno le zone a ridosso delle Alpi e delle Prealpi: dalla Lombardia al Friuli Venezia Giulia. Sulle Alpi, oltre i 1500 m, cadranno significative quantità di neve.

Il maltempo coinvolgerà le regioni del versante tirrenico sino alla Campania, con possibilità di forti rovesci e locali temporali tra Toscana, Lazio e Sardegna. Sporadiche precipitazioni si propagheranno alle Marche, alle aree interne dell’Appennino abruzzese-molisano, alla Puglia e sulla Sicilia occidentale.

cammino verso il natale col maltempo a santo stefano torna il freddo e qualche nevicata 19391 1 2 - Forte perturbazione verso il Nord, poi al Centro Sud. Natale così così, a Santo Stefano freddo e neve
La Vigilia Natalizia vedrà insistere precipitazioni sparse nelle regioni del Triveneto, sulle tirreniche, nelle Isole e in Puglia. Andrà un po’ meglio al Nordovest, salvo in Liguria e sulla Lombardia.

Siamo al Natale. Non sarà di certo una bella giornata, ma neppure così brutta. Cieli in genere irregolarmente nuvolosi, da Nord a Sud. Residui deboli fenomeni interesseranno le regioni Centro Meridionali e occasionalmente le due Isole. Verso sera si comincerà a percepire un cambio circolatorio nelle zone alpine e in Sardegna. Rispettivamente per venti settentrionali e di Maestrale. Cosa vuol dire? Che starà per giungere aria fredda da nord.

Il 26 Dicembre, Santo Stefano, potrebbe giungere il succitato nucleo Scandinavo e alimentare un’area di Bassa Pressione. Il maltempo, coadiuvato da un consistente calo termico al Centro Nord, recherà piogge e nevicate. Neve che potrebbe imbiancare le aree interne appenniniche sino alle basse quote. Possibili fioccate anche nelle alte colline della Sardegna. Al Sud le precipitazioni coinvolgeranno soprattutto il settore tirrenico, a causa dei venti da SW.

La prossima settimana comincerà con un po’ di freddo, ma tornerà il sole grazie all’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre in direzione est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-gelo-europeo:-verso-un-dicembre-fra-i-piu-freddi-dell’ultimo-secolo

Grande gelo europeo: verso un dicembre fra i più freddi dell'ultimo secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avanza-perturbazione:-i-primi-temporali-colpiscono-la-sardegna

Avanza perturbazione: i primi temporali colpiscono la Sardegna

23 Settembre 2014
l’estate-che-non-ti-aspetti:-svezia-tra-sole-e-tepori-fuori-stagione

L’ESTATE che non ti aspetti: Svezia tra sole e tepori fuori stagione

26 Maggio 2014
un’occasione-persa!

Un’occasione persa!

19 Settembre 2007
meteo:-cade-la-prima-neve-a-quote-medie-sull’appennino-tosco-emiliano

Meteo: cade la prima neve a quote medie sull’Appennino Tosco emiliano

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.