• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo tra Svizzera e Germania: la neve cade su Zurigo, Basilea e Berna

di Massimo Aceti
05 Apr 2006 - 17:47
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-tra-svizzera-e-germania:-la-neve-cade-su-zurigo,-basilea-e-berna
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco l'aria calda risalire dal Nord Africa (zone rosse), quella fredda scendere dal Nord Europa (zone blu). Il fronte freddo che si adagia sulle Alpi sta determinando i massimi effetti in Svizzera.
Continua anche oggi l’afflusso di aria fredda fin nel cuore dell’Europa, mentre la depressione portoghese, funge da richiamo per l’aria calda che dal Nord Africa risale il Mar Mediterraneo occidentale. L’aria fredda si addossa all’arco alpino, generando condizioni di diffuso maltempo sulla Germania meridionale e sulla Svizzera. Nevica su Zurigo, Basilea e Berna, nevica mista a pioggia su Stoccarda, piove su Ginevra, Sion, Lugano e Monaco. In Germania troviamo la neve che cade anche a Kiel, grani di neve cadono su Magdeburgo, la pioggia su Amburgo e Hannover. Ovunque le temperature sono basse, di circa +2/+3°C in Baviera, poco più elevate altrove, i venti giungono intensi dai quadranti settentrionali.

Il settore sud scandinavo è ormai sede di depressione quasi permamenente da mesi. Quest’oggi nevica in Svezia, e non è certo una novità, nelle città di Goteborg e Malmo, e, più a nord, nel settore centrale della nazione. Il tempo è grigio e freddo in Finlandia, dove Helsinki, tra la bruma, misura +1°C. Va meglio alla Norvegia, dove troviamo ampie schiarite e le temperature sono comprese tra 0°C ad Alta e +5°C a Bergen.

Gran Bretagna ed Irlanda si trovano ai margini orientali dell’anticiclone nord-atlantico. Soffiano intensi i venti da ovest o nord-ovest, i cieli si presentano quasi ovunque poco nuvolosi, le temperature sono ovunque comprese tra +7 e +9°C (+9°C a Londra con cielo sereno).

Forte instabilità è prsente sul Belgio, con schiarite che si alternano a rovesci di pioggia e grandine accompagnati da forti venti settentrionali. Attualmente cielo nuvoloso e +4°C a Bruxelles. Venti tesi da nord soffiano anche sull’Olanda, dove rispetto al Belgio sono presenti maggiori schiarite, con termometri attorno ai +7/+8°C un po’ su tutta la nazione.

La Francia è divisa in due: nella sua parte centro-settentrionale giungono i freddi venti del nord, mentre sulle coste del Mediterraneo giunge lo sbuffo caldo da sud. Si genera così dell’instabilità, con pioggia che cade a Lione, Digione e Strasburgo e cieli coperti su tutto il settore centrale. Il sole splende invece nel nord, accompagnato da temperature rigide (+8°C a Parigi) e nel sud accompagnato da temperature miti (+19°C a Marsiglia).

Sui Mari occidentali italiani stra transitando una perturbazione a carattere caldo, con i cieli che vanno coprendosi un po’ su tutto il Centro Italia. Il Nord è invece interessato dall’aria fredda che scende dal Centro Europa. Attualmente i cieli sono coperti su tutto il Nord Italia, sulla Toscana, sulle Marche e sulla Sardegna. Il tempo sta peggiorando in tutto il resto del settore centrale, maggiori spazi soleggiati li troviamo al Sud. Piove su Milano e Firenze, le temperature variano dai +9°C di Milano ai +21°C di Palermo. Soffiano forti e rafficosi venti da sud-est su Sardegna e coste dei mari Tirreno e Ligure.

Anche in Spagna e Portogallo il tempo è incerto. In questa zona è attiva la depressione atlantica appena ad ovest della Galizia, coi venti che si orientano dai quadranti meridionali, le temperature miti quasi ovunque, in particolare sulla costa mediterranea (+24°C a Valencia), ma sulla costa atlantica settentrionale giunge aria fredda da nord (è la zona di confine tra le aree di bassa e alta pressione atlantiche) e si crea dell’instabilità, con pioggia che cade su Bilbao con +12°C.

Sui Balcani vi è una zona di relativa alta pressione, vi giunge aria dal basso Mediterraneo, coi venti orientati prevalentemente da sud, con rinforzi da sud-est sulle coste dalmate. Le temperature nelle principali città sono di +15°C a Zagabria, Budapest e Sofia, +17°C a Sarajevo e Belgrado, +18°C a Bucarest, i cieli prevalentemente sgombri da nubi. Solo sulla Grecia i venti si dispongono da nord-ovest, per la presenza di una bassa pressione sul Mar di Levante, ma anche qui la giornata è prettamente primaverile con sole e +19°C su Atene.

Più a nord, l’Europa centro-orientale è interessata dalla circolazione fredda, con la neve che cade a tratti sulla Polonia (ad esempio a Cracovia) e la pioggia sulla Repubblica Ceca. Le temperature ad inizio pomeriggio sono di +7°C a Varsavia e +5°C a Praga.

Concludiamo con la Russia e le nazioni ad essa limitrofe. Su Rep. Baltiche, Bielorussia e nord Ucraina, i cieli sono prevalentemente coperti, con temperature comprese tra +5 e +8°C. Piove su San Pietroburgo con +3°C, mentre Mosca finalmente si gode una giornata più mite, con sole e +10°C.

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-e-grandine-su-parte-del-nord,-nubi,-piovaschi,-rovesci-e-temporali-sparsi-lungo-la-penisola

Temporali e grandine su parte del Nord, nubi, piovaschi, rovesci e temporali sparsi lungo la Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fitta-rete-temporalesca-si-affievolisce,-autostrada-spianata-per-l’alta-pressione.-dove-fara-piu-caldo?

La fitta rete temporalesca si affievolisce, autostrada spianata per l’Alta Pressione. Dove farà più caldo?

28 Giugno 2010
meteo:-fine-settimana-rovente,-afa-e-temporali-si-sfidano-sulla-penisola
News Meteo

Meteo: Fine settimana rovente, Afa e Temporali si sfidano sulla Penisola

3 Ottobre 2024
aprile-da-record-per-le-tempeste-di-neve-in-colorado:-video-impressionante

Aprile da record per le tempeste di neve in Colorado: video impressionante

4 Maggio 2016
giornata-stabile-e-soleggiata,-fara-un-po’-piu-di-caldo

Giornata stabile e soleggiata, farà un po’ più di caldo

1 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.