• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo sulle isole, qualche nube al nord. Altrove tempo stabile

di Giovanni Staiano
28 Nov 2007 - 09:59
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-sulle-isole,-qualche-nube-al-nord.-altrove-tempo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

forte maltempo sulle isole qualche nube al nord altrove tempo stabile 10571 1 1 - Forte maltempo sulle isole, qualche nube al nord. Altrove tempo stabile
La giornata odierna dirotterà l’attenzione meteorologica verso le isole maggiori, un modo particolare la Sardegna, ove si conferma quel peggioramento che abbiamo menzionato nel corso dei giorni precedenti. La causa, lo ripetiamo, è dovuta alla presenza ciclonica nord africana, in fase di lenta risalita verso il Tirreno meridionale. Una vasta goccia fredda in quota, posizionata in modo tale che le zone esposte di Sicilia e Sardegna siano soggette a rischio forti precipitazioni.

Attualmente le segnalazioni parlano di temporali su costa meridionale ed orientale della Sardegna, nel corso della mattinata è attesa una intensificazione della fenomenologia su tutto il versante di Levante. Possibili temporali anche di moderata intensità, autorigeneranti. Fenomeni che poi, in serata, raggiungeranno anche i settori occidentali della Sicilia, localmente pure il messinese, catanese e ragusano.

Per quel che concerne il resto della penisola, prevale un campo di alta pressione di matrice oceanica. Eppure deboli infiltrazioni umide in quota, in contrasto con aria più fredda orientale al suolo, porta nuvolosità medio alta su tutta la pianura padana, ove vengono segnalati alcuni deboli fenomeni. Ad esempio piovicchia su Vicenza. Non si esclude, nel corso della giornata, qualche debole fenomeno anche sui settori prealpini occidentali. Da segnalare infine la costante presenza di nebbie e foschie, che torneranno decise nel corso della sera.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: andrà parzialmente rinforzandosi l’apporto stabilizzante ad opera di campo anticiclonico tra Oceano Atlantico ed Europa centro orientale, mentre su Mediterraneo centro meridionale permarrà attiva una vasta area ciclonica. Permane clima invernale, freddo, tuttavia il contesto giornaliero sarà dominato dalla stabilità su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti poco nuvoloso lungo i settori alpini, mentre qualche addensamento nuvoloso di tipo medio-basso sarà possibile sulla bassa pianura lombarda.
Visibilità: ottima. Buona o discreta al primo mattino.
Venti: deboli ancora in prevalenza nord-orientali. Insistono locali rinforzi sul Ponente Ligure.
Temperatura: in lieve ulteriore calo la minima. Possibili gelate, localmente fino in pianura, sul Piemonte.

NORD EST
Tempo: andrà placandosi l’azione di lieve disturbo operata dall’aria fredda artico-marittima, in spostamento verso la Russia europea via dell’espansione anticiclonica azzorriana lungo i paralleli coadiuvata da alta pressione tra Mar Nero e Penisola ellenica. Al mattino nubi residue potranno presentarsi sui settori alpini del Friuli e del Veneto, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni. Sulle restanti zone prevalenza di condizioni meteo soleggiate, salvo stratificazioni di nubi medio-basse sull’Emilia Romagna. A ridosso dei versanti appenninici non sono da escludere temporanee ed isolate pioviggini
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli generalmente da N/NE, con qualche locale rinforzo.
Temperatura: in generale calo nei valori minimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza stabilizzante occidentale, in concomitanza con quella continentale sud orientale, sarà tale da enfatizzare condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche isolato addensamento mattutino potrebbe interessare i settori orientali appenninici, in particolare quelli laziali e umbri, senza che vi siano precipitazioni. Al pomeriggio ulteriori schiarite anche sui rilievi, possibili velature sulle coste laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione la minima notturna.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica sui settori centro meridionali del Mediterraneo sarà tale da enfatizzare un richiamo stabilizzante annesso ad alta pressione tra Grecia e Mar Nero, supportato da aria più mite meridionale. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino persistono degli addensamenti sui settori appenninici molisani e abruzzesi, senza che vi siano precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno ulteriori schiarite.
Visibilità: ottima.
Venti: in prevalenza da NE, con tendenza ad attenuarsi durante la giornata.
Temperatura: in leggero ulteriore calo per quanto concerne i valori minimi.

SUD
Tempo: la presenza ciclonica, vasta, sul Mediterraneo meridionale e nord Africa sarà tale da determinare un debole richiamo mite stabilizzante. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura è attesa sui settori costieri tirrenici, con degli addensamenti di strati nuvolosi medio-bassi in intensificazione sulla Calabria meridionale ionica e sud della Puglia.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi. Tendenti a disporsi da est su versante occidentale della Calabria.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: avremo la presenza di una vasta area ciclonica tra il bacino del Mediterraneo e i settori continentali del nord Africa. Depressione che determinerà una progressiva intensificazione dell’instabilità. In Sardegna avremo condizioni di cielo da nuvoloso a nuvoloso con precipitazioni deboli o moderate, limitate essenzialmente ai settori orientali e meridionali. Sul sud dell’isola le precipitazioni potranno localmente assumere carattere temporalesco. In Sicilia cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, per nubi sostanzialmente innocue non in grado d’arrecare precipitazioni di rilievo per gran parte della giornata. In serata possibili prime precipitazioni sul settore orientale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati o forti orientali. Possibili rinforzi fino a burrasca sul Canale di Sardegna.
Temperatura: minima in lieve aumento, massima in lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riconquista-anticiclonica-al-centro-confina-le-piogge-al-nord-europa

Riconquista anticiclonica al centro confina le piogge al nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maestosa-“supercella-tornadica”-nel-texas-panhandle:-quando-la-natura-si-scatena

Maestosa “supercella tornadica” nel Texas Panhandle: quando la natura si scatena

3 Maggio 2016
imminente-violento-maltempo

Imminente VIOLENTO MALTEMPO

23 Febbraio 2013
temperature-in-rapido-rialzo-fin-da-venerdi

Temperature in RAPIDO RIALZO fin da venerdì

31 Luglio 2013
forte-maltempo-si-prepara-a-investire-l’italia:-arriva-la-neve-in-val-padana

Forte maltempo si prepara a investire l’Italia: arriva la neve in Val Padana

5 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.