• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo in Spagna e Francia, gelo in Svezia e Finlandia

di Giovanni Staiano
19 Set 2009 - 08:01
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-in-spagna-e-francia,-gelo-in-svezia-e-finlandia
Share on FacebookShare on Twitter

Grandi temporali negli ultimi giorni sul Mediterraneo occidentale. Foto di Andrea Meloni.
Tempo perturbato giovedì 17 e venerdì 18 settembre in Spagna settentrionale ed orientale, con forti precipitazioni a carattere temporalesco. Giovedì verso le 15.30 un ristorante situato presso la spiaggia di Javea (regione di Alicante) è stato colpito all’improvviso da un tornado che ha distrutto il tetto della veranda e mandato in frantumi i vetri. 4 persone sono state ferite. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, da registrare anche i 39 mm di Palma de Mallorca e i 33 di Cuenca.

Venerdì, il maltempo si è accanito sui Paesi Baschi, soprattutto sul settore francese, con temporali autorigeneranti che dal Golfo di Guascogna si sono portati verso i Pyrenees Atlantiques. Meteo France ha rilevato 220 mm a Bayonne tra le 3 e le 18, 89 i millimetri caduti a Biarritz, ma sulla costa si sono superati diffusamente i 70 mm. La circolazione stradale e ferroviaria è stata seriamente compromessa, con molte arterie interrotte. Nel settore spagnolo, 58 mm a San Sebastian.

In Francia sudorientale, dopo quello di martedì notte e mercoledì mattina, un nuovo diluvio, accompagnato da attività temporalesca, si è abbattuto su Marsiglia venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 90 i millimetri caduti. 76 dei 90 mm sono stati registrati tra le 12 e le 18 GMT di venerdì.

Forte gelo venerdì nel nord di Svezia e Finlandia. In Finlandia, minime -4,9°C a Muonio, -3,5°C a Ylivieska, -3,2°C a Pello, -2,3°C a Salla, -1,8°C a Sodankyla (2,1°C la media delle minime di settembre di quest’ultima). In Svezia, Latnivaara -7,8°C, Nattavaara e Nikkaluokta -5,5°C, Jokkmokk -5,3°C, Alvsbyn e Pajala -4,9°C, Tarfala -4,8°C, Gallivare -4,5°C. In Svezia le località scese sottozero sono state moltissime, anche nel centro del paese, dove per esempio Umea è scesa a -2,5°C e Gunnarn a -1,0°C, 3,9°C al di sotto della media delle minime di settembre. In Lapponia svedese si è vista anche la neve.

Una depressione sul Mediterraneo orientale ha causato precipitazioni a carattere temporalesco venerdì sull’isola di Cipro. Su Nicosia si è abbattuto un temporale accompagnato da grandine e forti raffiche di vento ha portato 13 mm di precipitazione, ma soprattutto è da notare la formazione di un tornado che ha interessato i quartieri sud della città. Numerosi gli alberi sradicati, le linee elettriche abbattute, le vetrine dei negozi andate in frantumi, i tetti danneggiati, le automobili spostate e talvolta sollevate dal tornado. Almeno 17 i feriti.

Gran caldo in Egitto venerdì. Più ancora che nel sud, dove Assuan ha raggiunto i 40,2°C e Luxor i 39,4°C, il caldo ha picchiato duro nella parte centrale del paese, con 41,4°C a Farafra, 41,9°C a Minya, 40,8°C a Kharga, 40,6°C a Dakhla, 38,8°C ad Asyut. Nel nord, 37,8°C al Cairo, 37,4°C ad Alessandria, 37,0°C ad Ismailia. Alcune medie delle massime di settembre: Assuan 38,5°C, Luxor 38,8°C, Dakhla 36,4°C, Asyut 34,2°C, Minya 34,0°C, Il Cairo 32,6°C, Alessandria 29,6°C, Ismailia 33,1°C.

Abbiamo scritto nelle news di ieri del gran caldo di mercoledì in Paraguay, Brasile e parte dell’Argentina settentrionale. Tra il sud del Brasile, il sudest del Paraguay, il settore orientale del nord dell’Argentina e l’Uruguay occidentale, nello stesso momento, una linea temporalesca divideva questa massa d’aria calda da aria molto più fresca. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Argentina, 48 mm di pioggia a Parana, 46 a Sauce Viejo, 42 a Laboulaye, 38 a Monte Caseros e Villa Reynolds. Nelle stesse ore, in Paraguay, 36 mm all’aeroporto Guarani, 22 a Pilar, 21 a Villarrica, 20 a Encarnacion. In Uruguay, 39 mm a Bella Union, 24 a Salto, nel sud del Brasile 34 mm a Uruguaiana.

Nelle 24 ore successive, le piogge, spesso a carattere temporalesco, sono state ancora molto intense nel sudest del Brasile e nell’area di Buenos Aires e della Mesopotamia argentina. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 82 mm a Passo Fundo, 50 a Bom Jesus, 46 a Foz do Iguacu, 40 a Sao Luiz Gonzaga, 35 a Irai. 43 mm, nelle stesse ore, alla stazione argentina di Iguazu, presso le famose cascate, dirimpettaia alla brasiliana Foz do Iguacu. Sempre in Argentina, 60 mm a Buenos Aires Aeroparque, 54 a Concordia, 44 a Buenos Aires/Ezeiza, 42 a Junin. In Uruguay, 47 mm a Paysandu, 42 a Colonia, 36 a Rivera, 33 a Melo.

Dal punto di vista termico, solo una lieve attenuazione giovedì del caldo in Paraguay occidentale, con 38,8°C a Base 5 G.ral A.Jara, 38,2°C a Mariscal Estigarribia e Pozo Colorado, 37,0°C a Concepcion. In Brasile centrale, Aragarcas 39,9°C, Goias 39,7°C, Corumba 39,1°C. Le medie delle massime di settembre di queste tre stazioni brasiliane sono 33,7°, 34,6° e 31,0°C.

Ancora geli primaverili nella regione subandina dell’Argentina centrale e nella Pampa. Giovedì 17 settembre, -5,0°C le minime di Maquinchao e Bariloche, -3,2°C a Tandil, -0,2°C ad Azul. -1,1° e 4,5°C le medie delle minime di settembre di Maquinchao ed Azul.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulso-perturbato-alle-porte-dell’italia,-sara-un-sabato-all’insegna-dell’instabilita

Impulso perturbato alle porte dell'Italia, sarà un sabato all'insegna dell'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-doris,-la-tempesta-di-sabbia-sul-mediterraneo:-cos’e-successo?

La tempesta Doris, la tempesta di sabbia sul Mediterraneo: cos’è successo?

28 Febbraio 2017
perturbazioni-atlantiche-confinate-oltre-le-alpi

PERTURBAZIONI ATLANTICHE confinate oltre le Alpi

4 Agosto 2014
video-incredibile-bufera-di-neve-in-colorado.-meteo-avverso

Video incredibile bufera di neve in Colorado. Meteo avverso

27 Novembre 2018
pesanti-inondazioni-mettono-in-ginocchio-il-sud-della-cina

PESANTI INONDAZIONI mettono in ginocchio il sud della Cina

26 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.