• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo in Scozia e Bulgaria. Caldo in Marocco ed Iberia

di Giovanni Staiano
12 Ago 2011 - 08:02
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-in-scozia-e-bulgaria.-caldo-in-marocco-ed-iberia
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue il maltempo in molte regioni del Pianeta, nella foto una nube chiamata shelf cloud. Fonte NOAA.
Sembra che l’estate abbia chiuso i battenti in anticipo nel Regno Unito. In Scozia il maltempo ha causato notevoli problemi, non sono mancati danni da allagamenti. I disagi maggiori tra Glasgow e Edimburgo, ove mercoledì 10 agosto è stata una giornata molto piovosa, ma anche giovedì 11 la situazione non è migliorata. Fiumi e torrenti sono in piena. Difficoltà nella circolazione stradale e ferroviaria. Tra le 0 GMT di mercoledì 10 e la stessa ora di giovedì 11 agosto, 51 mm di pioggia a Tiree, 47 a Tulloch Bridge e Capel Curig, 41 a Leuchars e Dundrennan, 38 a Spadeadam, 37 a Strathallan, 34 a Edimburgo e Aboyne, 32 ad Aultbea, Loch Glascarnoch e Inverbervie, 31 ad Aviemore. Nelle 48 ore comprese tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di giovedì, registrati 63 mm a Capel Curig, 58 a Leuchars, 56 a Tiree, 53 a Edimburgo, 52 a Strathallan.

Maltempo giovedì 11 agosto in Bulgaria. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 100 mm di pioggia al Botev, 73 a Veliko Tarnovo, 57 a Silistra, 54 a Razgrad, 49 a Rousse, 47 a Lovetch, 40 a Sliven, 39 a Kurdjali, 37 a Varna. I fenomeni sono stati localmente a carattere temporalesco. Interessata dal maltempo anche la Romania meridionale, con 48 mm a Calarasi e 33 a Rosiori De Vede.

Gran caldo mercoledì 10 agosto in Marocco. Queste alcune delle più alte temperature massime: Meknes 42,8°C, Kasba-Tadla 42,3°C, Beni Mellal 41,0°C, Ouarzazate e Errachidia 40,1°C, Marrakesh 40,0°C. Alcune medie delle massime di agosto, in °C: Ouarzazate 37,0°C, Marrakesh 36,5°, Meknes 32,6°.

Il caldo africano mercoledì ha interessato anche il centro-sud del Portogallo e della Spagna. In Spagna, Siviglia 39,5°C, Moron 38,6°C, Caceres 38,0°C, Badajoz 37,8°C, Toledo 36,9°C, Ciudad Real 36,6°C. In Portogallo, Beja 38,5°C, Evora 38,0°C, Portalegre 37,7°C, Castelo Branco 37,4°C, Coimbra 36,6°C. Alcune medie delle massime di agosto, in °C: Siviglia 35,0°, Moron 34,3°, Badajoz 34,0°, Caceres 32,6°, Beja 32,5°, Evora 30,2°, Portalegre 29,9°.

Volano verso i 40°C le temperature nel Brasile centrale. Mercoledì 10 agosto, Rio Branco 39,6°C, Vera Gleba Celeste 38,9°C, Conceicao do Araguaia 38,8°C, Porto Velho e Xavantina 38,7°C, Diamantino e Goias 38,6°C. Caldo anche in Bolivia (San Matias 39,1°C, Riberalta 38,1°C) e nel nord del Paraguay (Base 5 G.ral A.Jara 38,5°C, Mariscal Estigarribia 36,2°C). Alcune medie delle massime di agosto, in °C: Conceicao do Araguaia 35,2°, Diamantino 34,9°, Goias 34,2°, Porto Velho 32,9°C, Rio Branco 32,6°, Mariscal Estigarribia 28,9°.

Qualche giorno fa abbiamo riferito delle alte temperature di Alert, nell’Artico canadese, a 82°N. Decisamente (e insistentemente) sopra media anche le temperature dell’altro avamposto dell’estremo nord del Canada, ovvero Eureka, situata a quasi 80°N. Sabato 2 agosto la stazione ha toccato i 17,6°C, domenica 3 i 15,3°C, ma dal 31 luglio al 9 agosto le massime hanno sempre superato i 10°C e le minime sono rimaste sempre sopra i 4°C. 3,0°/5,4°C le medie di agosto di Eureka, 20,9°C il record della stazione.

Formidabili escursioni termiche giovedì 11 agosto sugli altopiani del Sudafrica, dove il forte irraggiamento notturno favorisce intense gelate, ma il sole tropicale, favorito dall’aria secca, arroventa il pomeriggio. Alcuni esempi significativi di estremi termici: Frankfort (m 1499) -7,9°/23,5°C, Bethlehem (m 1686) -7,1°/20,8°C, Ficksburg (m 1614) -6,2°/20,2°C, Shaleburn (m 1614) -5,9°/21,9°C, Bloemfontein (m 1354) -5,8°/21,9°C, Sutherland (m 1459) -5,5°/20,2°C, Aliwal North (m 1348) -5,3°/21,3°C, Elliot (m 1463) -3,5°/21,5°C, Kimberley (m 1198) -2,9°/24,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dominio-incontrastato-dell’anticiclone,-ma-qualche-disturbo-lambisce-il-nord-italia

Dominio incontrastato dell'anticiclone, ma qualche disturbo lambisce il Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
disastri-meteo-climatici:-il-catastrofico-collasso-dei-ghiacci-nel-polo-sud-potrebbe-ripetersi

Disastri meteo climatici: il catastrofico collasso dei ghiacci nel Polo Sud potrebbe ripetersi

24 Dicembre 2018
la-depressione-jens-si-approfondisce-transitando-sulla-scozia

La depressione Jens si approfondisce transitando sulla Scozia

27 Marzo 2009
caldo-e-colpi-di-calore,-due-decessi-in-spiaggia

CALDO E COLPI DI CALORE, due decessi in spiaggia

28 Giugno 2012
meteo:-settimana-piena-di-temporali,-ecco-in-quali-zone
News Meteo

Meteo: settimana piena di temporali, ecco in quali zone

21 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.