• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo all’inizio della prossima settimana, attesi fenomeni intensi sulle regioni tirreniche

di Alessandro Arena
12 Feb 2016 - 07:11
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-all’inizio-della-prossima-settimana,-attesi-fenomeni-intensi-sulle-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

L’analisi serale dei modelli matematici evidenzia, ancora una volta, come l’inizio della prossima settimana sarà fortemente penalizzato dal maltempo. Piogge, rovesci, temporale e anche un marcato calo delle temperature sulle regioni del centro-nord e sulla Sardegna, saranno gli elementi salienti che caratterizzeranno i prossimi giorni. Ed in modo particolare l’inizio della prossima settimana.

L’Italia, difatti, diverrà terra di intensi contrasti termici, tra l’aria molto fredda, polare marittima, che dalla valle del Rodano penetrerà sul Mediterraneo centro-occidentale, scontrandosi con quella più mite e umida sub-tropicale, che dalle coste africane tenderà a risalire i mari che circondano l’Italia meridionale.

L’interazione fra le differenti masse d’aria e i fortissimi contrasti termici che si verranno a creare in loco favoriranno, già a partire dalla giornata di lunedì, lo sviluppo di una giovane e profonda ciclogenesi mediterranea che andrà a posizionarsi fra la Sardegna e il Tirreno, spiraleggiando sui mari che circondano l’Italia, con un intenso sistema frontale nei bassi strati che arrecherà condizioni di severo maltempo in molte regioni.

Rappresentazione grafica del peggioramento previsto per inizio della settimana prossima

In modo particolare su quelle centro-settentrionali, che risulteranno quelle maggiormente penalizzate, trovandosi in corrispondenza dell’area di convergenza fra l’aria mite e umida sub-tropicale e quella decisamente più fredda polare che affonderà sul bacino del Mediterraneo.

Lungo quest’area di convergenza fra le differenti masse d’aria si formeranno diversi fronti perturbati, anche piuttosto intensi, che a più riprese risaliranno verso le regioni tirreniche, interessando l’intero territorio nazionale, incluso buona parte del sud e le due Isole Maggiori, dove il maltempo potrebbe divenire anche particolarmente severo, dispensando rovesci e temporali anche di forte intensità.

 Precipitazioni previste 24 ore - 15 Febbraio

 Precipitazioni previste 24 ore - 16 Febbraio

L’afflusso di aria più fredda da Ovest, al contempo, scalzando verso l’alto l’aria più mite e molto umida in circolazione fra il medio-basso Tirreno e le nostre regioni meridionali, favorirà lo sviluppo di intensi temporali che nella serata di lunedì andranno a colpire duramente le regioni tirreniche, con particolare riguardo per la Toscana, il Lazio, l’Umbria occidentale e la Campania, dove si potrebbero verificare fenomeni diffusi e localmente molto intensi, con rischio di allagamenti e di criticità idrogeologiche. In molte località si potranno registrare accumuli di oltre i 100 mm in meno di 24 ore.

Dal punto di vista termico bisogna segnalare il marcato calo delle temperature atteso da lunedì sulle regioni settentrionali, per l’afflusso di aria più fredda che interesserà pure la Sardegna, attraverso intensi venti settentrionali. Sull’Isola, cosi come sulle regioni settentrionali, ad inizio settimana saranno possibili nevicate fino a bassa quota che torneranno ad imbiancare i rilievi. Al sud e sulla Sicilia le temperature subiranno un temporaneo aumento per l’attivazione di intensi venti dai quadranti meridionali, in risalita dall’entroterra desertico di Algeria e Libia, richiamati dalla profonda ciclogenesi che si posizionerà proprio in mezzo al Tirreno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia-occidentale,-e-caldo-record:-4-giorni-di-fila-con-massime-oltre-40°c

Australia occidentale, è caldo record: 4 giorni di fila con massime oltre 40°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
visto-per-voi-“sotto-la-lente”:-un-nucleo-freddo-in-quota-molto-insidioso…

Visto per Voi “sotto la lente”: un nucleo freddo in quota molto insidioso…

3 Giugno 2005
caldo,-canicola,-afa,-l’estate-rovente.-arrivera,-le-prime-date

CALDO, CANICOLA, AFA, l’Estate rovente. Arriverà, le prime date

16 Giugno 2020
meteo:-caldo-africano,-tregua-e-ritorno!-il-tempo-imprevedibile-dell’estate
News Meteo

Meteo: Caldo Africano, Tregua e Ritorno! Il Tempo Imprevedibile dell’Estate

23 Luglio 2024
meteo-nordovest:-al-via-3-giorni-di-gran-pioggia-e-di-neve-abbondante-su-alpi

Meteo Nordovest: al via 3 giorni di gran pioggia e di neve abbondante su Alpi

22 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.