• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FORTE MALTEMPO alle porte, febbraio cambia volto. Ultimissime meteo

di Mauro Meloni
06 Feb 2016 - 15:05
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-alle-porte,-febbraio-cambia-volto.-ultimissime-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

NOVITA’ METEO FEBBRAIO – Arrivano le perturbazioni sull’Italia ed è questo il vero evento meteo di rilievo che abbiamo preannunciato da tempo, dopo tanti mesi nei quali il maltempo è generalmente rimasto lontano dall’Italia, a causa del predominio schiacciante delle alte pressioni. Diverse regioni d’Italia sono alle prese con una sforte iccità, a causa della penuria di piogge da record degli ultimi mesi. La svolta meteo imminente dovrebbe riportare abbondanti precipitazioni proprio sulle zone che più hanno patito la siccità. Frequenti perturbazioni sono attese da qui ai prossimi 7/10 giorni, senza che ci sia più spazio per durature fasi anticicloniche. Il cambiamento meteo è ormai imminente, con la prima forte perturbazione che giungerà sull’Italia nel prossimo week-end, riportando il maltempo soprattutto al Nord e sulle aree centro-settentrionali tirreniche.

GRANDI NEVICATE SULLE ALPI – Il maltempo atlantico riporterà poi la neve sull’Arco Alpino ed è questa l’altra novità saliente, dopo tanti mesi nei quali le nevicate sono state davvero di scarsissimo rilievo. Quello di questo fine settimana non sarà il solito episodio favorevole alla neve, ci sono infatti tutte le condizioni nella prossima settimana per ulteriori fasi nevose significative per le nostre Alpi. Potremo quindi avere accumuli ingenti, sebbene non a quote troppo basse, ma in genere oltre gli 800/1200 metri, per effetto di una circolazione che a tratti risulterà mite. Ci potrebbero essere tutte le condizioni per un finale d’inverno importante per gli accumuli di neve in montagna. La dorsale appenninica risulterà un po’ meno esposta e più penalizzata con la neve attesa a quote superiori e solo temporaneamente avremo comparse di neve fino attorno ai 1000 metri.

METEO PERTURBATO FINO A META’ MESE ED OLTRE – Nella prossima settimana giungeranno diversi impulsi perturbati e daranno luogo a nuove veloci fasi di maltempo, che colpiranno anche il Centro-Sud. In particolare una prima incursione perturbata è attesa per il 10 febbraio e l’altra nel weekend. In entrambi i casi le perturbazioni saranno accompagnate da vortici depressionari che, seppur rapidi, esalteranno le precipitazioni. Seguiranno anche temporanee intrusioni d’aria fredda, con momenti cali di temperatura. Non ci saranno particolari episodi di freddo, ma la svolta meteo sta proprio nel ritorno di condizioni a tratti di maltempo, con le perturbazioni atlantiche in grado finalmente di seguire rotte favorevoli al Mediterraneo. L’anticiclone sarà confinato ad ovest e tale situazione sembra mantenersi anche dopo metà mese.

La tendenza meteo attorno a metà mese, con l'Italia nella traiettoria delle perturbazioni nord-atlantiche: saremo esposti a scenari a tratti di maltempo e temperature che subiranno dei saliscendi per l'alternanza di correnti miti sud/occidentali a temporanee intrusioni d'aria più fredda nordica. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

CONCLUSIONI – Per il vero inverno non resta più molto tempo, anche se entro fine mese resta probabile qualche irruzione fredda invernale degna d’essere considerata tale. Tuttavia al momento gli elaboratori non mostrano imponenti discese d’aria artica fin sul Mediterraneo e quindi non vi sarebbe spazio per vedere la neve a quote troppo basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tirolo,-in-austria.-valanga-uccide-almeno-5-persone,-spazza-via-18-sciatori

Tirolo, in Austria. VALANGA uccide almeno 5 persone, spazza via 18 sciatori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-in-gran-parte-d’europa-e-le-piogge-intense-di-madeira-e-gibilterra

Il gelo in gran parte d’Europa e le piogge intense di Madeira e Gibilterra

2 Marzo 2005
meteo-palermo:-ancora-possibili-temporali-venerdi,-incerto-sabato-e-poi-migliora

Meteo PALERMO: ancora possibili TEMPORALI venerdì, incerto sabato e poi migliora

20 Settembre 2018
le-oscillazioni-artiche-evidenziano-ancora-la-tendenza-verso-una-“ao-fredda”

Le oscillazioni artiche evidenziano ancora la tendenza verso una “AO fredda”

1 Maggio 2004
meteo-roma:-caldo-in-aumento-che-rischia-di-essere-asfissiante

Meteo ROMA: caldo in aumento che rischia di essere asfissiante

27 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.