• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte irruzione di aria Artica. Stabile al Nord, variabile con neve sparsa altrove. Anche su coste

di Ivan Gaddari
11 Feb 2009 - 12:24
in Senza categoria
A A
forte-irruzione-di-aria-artica-stabile-al-nord,-variabile-con-neve-sparsa-altrove.-anche-su-coste
Share on FacebookShare on Twitter

Domani sensibile calo termico, tempo buono al Nord, variabile altrove con nevicate sparse al Centro Sud e Isole.^^^^^Per sabato tempo gelido, bello al Nord, ancora nubi al Centro Sud e Isole con neve sparsa localmente sin sulle coste.^^^^^Lunedì possibile peggioramento su Isole e Sud, con neve a bassa quota.
Fiammata invernale rilevante
Il treno Artico s’è messo in moto, il freddo sta penetrando in Italia e ben presto avvolgerà l’intero Stivale in una spirale gelida e localmente nevosa. Le scorse settimane abbiamo analizzato quelle che erano state additate come le cause si una possibile ondata di gelo nel Mediterraneo centrale, si discusse del forte riscaldamento che stava avvenendo ai piani alti dell’atmosfera e che avrebbe prodotto una significativa rottura del Vortice Polare. Rottura che si è propagata agli strati inferiori atmosferici, provocando dapprima l’ondata di gelo che ha investito l’Europa occidentale, ora le nostre regioni.

Un tipo d’evoluzione che non si verifica certo tutti gli anni, almeno non con tale irruenza e forza. Vorremmo sottolineare che il riscaldamento è avvenuto con valori di temperature superiori a quelli che si registrarono nel famoso Inverno del 1985, ma poi la propagazione agli strati inferiori è avvenuta con modalità decisamente diverse. Scomodare paragoni con ondate storiche di gelo non è mai opportuno, in quegli anni, come anche accadde nel 1956, gelo e neve assunsero connotati di eccezionalità, sia come durata che come intensità.

Nei prossimi giorni farà tanto freddo, questo è vero, ma siamo ben lontani da un evento definibile storico. Poi potremmo essere smentiti, v’è da sottolineare infatti che non tutti i principali modelli di previsione sono concordi nell’identificare la conclusione dell’azione gelida con l’avvio della prossima settimana. Ma qui entriamo nel medio-lungo periodo, pertanto vi sarà necessità di tornarci su e valutare tutte le possibili sfaccettature.

Giovedì 12 Febbraio, forte calo termico
La giornata di domani proporrà un sensibile calo delle temperature,i venti soffieranno moderati o forti dai quadranti settentrionali, in prevalenza da nordovest. Al Nord avremo tempo discreto con delle velature e qualche nevicata nei settori alpini confinali. Il foehn spazzerà le aree alpine con propagazione alle valli esposte.

Calo termico che si propagherà su tutta la Penisola, il tempo sarà variabile su tutto il Centro Sud e nelle Isole, ma in talune aree non mancheranno fenomeni da instabilità. Le maggiori precipitazioni si registreranno nelle Isole maggiori, soprattutto in Sardegna e nel nord della Sicilia. Avremo piogge e la neve cadrà sui rilievi a quote molto basse, anche in collina sulla Sardegna.

Precipitazioni che colpiranno localmente anche il Sud, in modo particolare la Calabria e i monti della Basilicata. Le nevicate sono attese nelle aree appenniniche a quote via via più basse, sino all’alta collina nel corso della sera. Le nubi si mostreranno irregolari anche in Puglia e nelle regioni del Medio Adriatico, i fenomeni saranno sporadici, a prevalente carattere nevoso nei rilievi, sino alla collina. Probabili degli sconfinamenti verso le aree interne campane e laziali.

La notte si prevedono estese gelate, soprattutto laddove il cielo sarà terso e la ventilazione meno persistente.

forte irruzione di aria artica stabile al nord variabile con neve sparsa altrove anche su coste 14360 1 2 - Forte irruzione di aria Artica. Stabile al Nord, variabile con neve sparsa altrove. Anche su coste
Week end gelido, tempo buono al Nord, ancora nubi e locali nevicate altrove
Il fine settimana vedrà l’ulteriore intensificazione del flusso di aria gelida, le temperature diminuiranno ancora, i venti soffieranno sempre moderati o forti dai quadranti settentrionali. Ora da nordest, ora da nordovest.

Il tempo sarà stabile nelle regioni Settentrionali, ove al più avremo delle velature e delle fioccate nei rilievi alpini di confine. Il foehn seguiterà a soffiare forte nelle aree montane confinali, in Val Padana sono attese estese gelate notturne.

Le nubi insisteranno sparse, a tratti dense, su buona parte del Centro Sud e nelle Isole. Il sole bacerà Toscana e Umbria, la nuvolosità verrà limitata al più nelle aree orientali appenniniche. Il Lazio, soprattutto venerdì, potrà essere soggetto a precipitazioni deboli e sparse, che potranno assumere consistenza nevosa sino a quote basso collinari.

Nelle regioni del medio Adriatico avremo molte nuvole, i fenomeni colpiranno in particolare l’Abruzzo e il Molise, soprattutto sabato, non mancheranno però degli sconfinamenti anche in direzione delle Marche. L’ulteriore calo termico porterà la neve sino alle coste.

Per quel che concerne le regioni meridionali, le precipitazioni saranno concentrate essenzialmente tra Puglia, Calabria e Basilicata, anche in queste regioni avremo nevicate sino a quote basso collinari, localmente al piano e anche nelle coste pugliesi. Fenomeni che insisteranno anche nelle Isole maggiori, a carattere sparso, in particolare nelle aree orientali sarde e quelle settentrionali sicule. E nevicherà sino a quote di bassa collina. Gelo quindi, che porterà estese gelate notturne un po’ su tutte le regioni.

forte irruzione di aria artica stabile al nord variabile con neve sparsa altrove anche su coste 14360 1 3 - Forte irruzione di aria Artica. Stabile al Nord, variabile con neve sparsa altrove. Anche su coste
Tra domenica e lunedì possibile peggioramento su Isole e Calabria
In avvio di week end potrebbero giungere refoli umidi dai quadranti occidentali, gli aggiornamenti mattutini non escludono la probabilità che si formi un’area di Bassa Pressione in prossimità delle Isole Maggiori. Ciò favorirebbe un peggioramento che interesserebbe Sicilia, Sardegna e Calabria, il lieve rialzo termico annesso determinerebbe una risalita della quote neve, che cadrebbe comunque sino a bassa quota. Nelle aree orientali sarde potrebbe resistere sino alla collina.

Domenica, inoltre, si avrebbero molte più nubi su tutte le regioni, ma le precipitazioni, deboli, interesserebbero ancora il medio Adriatico, sempre nevose, e in misura maggiore le Alpi, specie le aree confinali. Lunedì nuovo miglioramento al Settentrione, tempo stabile anche nelle Centrali Tirreniche, variabile in Adriatico, nuvoloso al Sud e Isole. E abbiamo già detto dove colpiranno le eventuali precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-ecmwf-reiterata-azione-del-freddo-anche-dopo-meta-mese

Per ECMWF reiterata azione del freddo anche dopo metà mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-“lingua-calda”-all’assalto-dell’europa

Un “lingua calda” all’assalto dell’Europa

21 Settembre 2006
imminente-crollo-termico-gia-iniziato,-temperature-giu-anche-di-10-gradi

Imminente crollo termico già iniziato, temperature giù anche di 10 gradi

24 Settembre 2018
inizia-week-end-rovente,-clou-della-rimonta-anticiclonica

Inizia week-end rovente, clou della rimonta anticiclonica

19 Luglio 2014
meteo-da-vero-anticipo-d’estate,-super-fiammata-di-caldo-dopo-il-10-maggio

Meteo da vero anticipo d’estate, super fiammata di caldo dopo il 10 maggio

5 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.