• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte fase di maltempo al Nord, domina il bel tempo sul resto d’Italia

di Ivan Gaddari
15 Giu 2007 - 10:46
in Senza categoria
A A
forte-fase-di-maltempo-al-nord,-domina-il-bel-tempo-sul-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

forte fase di maltempo al nord domina il bel tempo sul resto ditalia 9110 1 1 - Forte fase di maltempo al Nord, domina il bel tempo sul resto d'Italia
Quella odierna sarà una giornata che vedrà la nostra Penisola suddivisa in due aree meteorologiche nettamente distinte: da una parte il Nord Italia, alle prese con intensa fase di maltempo, dall’altra il Centro Sud, ove l’alta pressione porterà diffusa stabilità. Si andrà pertanto confermando un trend configurativo che domina da inizio settimana, col bel tempo che progressivamente si impadronisce delle regioni Centro meridionali e l’instabilità, a tratti persino forte, che investe il Settentrione.

Per comprendere quanto accadrà nelle prossime ore, è bene osservare la configurazione barica su scala continentale, con l’aiuto prezioso dell’immagine satellitare mattutina. Notiamo difatti la nuvolosità che, compatta, dalla Francia va portandosi in direzione del Nordovest, ove giungono le prime precipitazioni localmente temporalesche. Sistema frontale riconducibile alla vasta struttura ciclonica, alimentata da ria fresca Nord Atlantica, in affermazione tra Isole Britanniche ed Europa occidentale.

Una linea d’instabilità particolarmente cattiva transiterà da Ovest verso Est nel corso della giornata, determinando la formazione di intense celle temporalesche su gran parte delle regioni Settentrionali. Potranno esservi persino delle grandinate e violenti colpi di vento. Di contro, il sole dominerà decisamente lo scenario del Centro Sud, ove va affermandosi un promontorio anticiclonico proveniente dal Nord Africa. Attesa pertanto una giornata ricca di sole, salvo locali addensamenti lungo la dorsale appenninica e le zone interne. Ma osserviamo il dettaglio previsionale delle prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: azione ciclonica tra Francia ed Isole Britanniche incentiverà l’intensificazione di umide ed instabili correnti sud occidentali in quota, le quali accompagneranno il transito di un intenso sistema frontale. Nuvolosità compatta a tratti intensa, con maggiori addensamenti sulle zone Alpine occidentali, associati a precipitazioni diffuse, più intense fra alto Piemonte e zona Laghi, ove potranno verificarsi forti manifestazioni temporalesche accompagnate da grandine. Al pomeriggio ulteriore intensificazione dei fenomeni su tutte le regioni, e temporali di forte intensità investiranno anche le Prealpi Lombarde, oltre al settore Laghi. In serata tendenza a rapido miglioramento, a partire da Piemonte, Val d’Aosta e Liguria.
Visibilità: ottima, ma ridotta durante le fasi di forte maltempo.
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a tratti moderati. Intense raffiche nel corso dei temporali.
Temperatura: in lieve aumento la minima, ma caleranno le massime per via delle precipitazioni.

NORD EST
Tempo: calo pressorio a tutte le quote determinerà un peggioramento meteo, più attivo nella seconda parte della giornata. La nuvolosità sarà in rapida intensificazione fin dalla prima parte della giornata, con fenomeni sparsi prevalentemente temporaleschi su aree alpine e prealpine tra Friuli, Trentino e Veneto, ma in rapida propagazione alle pianure. Nelle ore pomeridiane si avrà la fase topica del peggioramento, con precipitazioni convettive in notevole intensificazione su tutti i settori sopracitati, ed estensione anche all’Emilia Romagna. Localmente, si avranno anche forti grandinate persino in alcune zone di pianura del basso Veneto e del Friuli.
Visibilità: ottima, ma ridotta durante le fasi di forte maltempo
Venti: deboli meridionali. Raffiche nei temporali.
Temperatura: in calo nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisterà l’azione prevalente di un promontorio anticiclonico dal Nord Africa, non favorirà l’ingresso del fronte in passaggio sul nord Italia. Locali addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica, ma con probabilità di fenomeni solo su alta Toscana, specie nelle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, dal clima estivo. Soltanto locali disturbi pomeridiani. Addensamenti nel corso della giornata su zone appenniniche, specie sull’Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve incremento.

SUD
Tempo: persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Ancora degli addensamenti in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali, a carattere di brezza lungo le coste.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: prosegue l’estate, condizioni di spiccata stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso, a parte temporanei addensamenti in Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati meridionali. Tenderanno a ruotare dai quadranti occidentali in Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-e-temperature-in-aumento-nel-fine-settimana.-residui-fenomeni-sulle-alpi

Sole e temperature in aumento nel fine settimana. Residui fenomeni sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valori-bassi-di-temperature-in-russia

Valori bassi di temperature in Russia

10 Giugno 2004
florida,-d’improvviso-compaiono-due-enormi-trombe-marine:-il-video-mozzafiato

Florida, d’improvviso compaiono due enormi trombe marine: il video mozzafiato

18 Settembre 2014
maltempo-su-nordovest-e-alpi,-sole-e-caldo-nel-resto-d’italia

Maltempo su Nordovest e Alpi, sole e caldo nel resto d’Italia

7 Ottobre 2014
in-attesa-del-peggioramento,-ecco-un-sabato-simil-estivo

In attesa del peggioramento, ecco un sabato simil estivo

23 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.