• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forse siamo al giro di boa?

di Antonio Pallucca
09 Nov 2008 - 10:08
in Senza categoria
A A
forse-siamo-al-giro-di-boa?
Share on FacebookShare on Twitter

Differenze termiche a 850 hPa tra il 14 novembre ed oggi. Fonte GFS-SPECIAL www.meteogiornale.it/mappe/gfs-special.php.
Da una semplice analisi del comportamento dei fluidi, certamente compresi quelli nella sfera gassosa, possiamo dedurre che, a partire da oggi ed in direzione della metà del mese corrente, qualcosa di significativo potrebbe cambiare nella circolazione nel nostro Emisfero. Stiamo solo procedendo in maniera graduale ed osservando ogni minimo orientamento barico a tutti i livelli.

Ci sono indici atmosferici, perlomeno sembrano esserci, che depongono per un graduale e costante indebolimento dei geopotenziali nel comparto del Mediterraneo. Tutte le “cronache” invernali o tardo autunnali, iniziano in questa maniera.

Pur non volendo sviscerare, anche in modo fazioso queste tendenze, si può diagnosticare che vi saranno diversi attacchi del vortice polare (tra est /ovest) e nel futuro potrebbero darci un primo assaggio dell’inverno.

In assoluto non credo nei modelli stagionali “massimalisti”, ma nelle opzioni atmosferiche che fanno la differenza, anche nel non lunghissimo termine, tra situazioni possibili e situazioni non praticabili.

L’unica “sfera” al momento percorribile, sembra essere quella, del tutto casuale e progressiva, riferita ad un congruo accrescimento del VP in sede Polare. Se vogliamo solo ed idealmente analizzare il comportamento di quest’ultimo, questi si mostra attualmente molto forte nell’Europa nord occidentale, ma lascia spazi temporali significativi.

Il VP è una multicomplessa azione delle depressioni fredde che, anche tramite gli indici atmosferici, potrebbe essere più o meno incisiva.

Quello che si percepisce, tramite una ispezione globale, è che la parte iniziale del nostro inverno meteo, sia caratterizzata da irregolari, anche pesanti, avvezioni fredde, che potranno essere proiettata, in maniera random, tra est ed ovest del Continente; ora possiamo concludere che la prossima fase, sebbene non propriamente invernale, possa essere ben più centrata sul bacino del Mediterraneo.

Cerchiamo solo di capire che, l’atmosfera simile ad una placenta umana, possa avere delle regolarità più o meno verosimili e delle incertezze anche controllabili.

Detto questo, anche analizzando l’antefatto a noi sfavorevole (marcato west-shift), possiamo supporre che il mese di novembre sarà o potrebbe essere la vera chiave del prossimo inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-settimanale,-in-arrivo-piogge-e-un-po’-di-freddo

Maltempo settimanale, in arrivo piogge e un po' di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-“doccia-fredda”-all’estate-2005-dell’week-end,-nel-2002-avvenne-10-giorni-prima

La “doccia fredda” all’Estate 2005 dell’Week End, nel 2002 avvenne 10 giorni prima

19 Agosto 2005
meteo-a-rischio-gelo-primi-di-gennaio-per-lo-strat-warming

METEO a rischio GELO primi di Gennaio per lo STRAT WARMING

17 Dicembre 2018
espansione-anticiclonica-subtropicale,-netto-miglioramento-meteo

Espansione anticiclonica subtropicale, netto miglioramento meteo

6 Febbraio 2008
antartide,-la-top-ten-del-freddo-estremo

Antartide, la top ten del freddo estremo

29 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.