• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forno africano ancora a pieno regime, ma attenzione ai temporali

di Ivan Gaddari
21 Lug 2015 - 08:32
in Senza categoria
A A
forno-africano-ancora-a-pieno-regime,-ma-attenzione-ai-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

La Basilicata, oggi, sarà una delle regioni più calde d'Italia. Qui siamo in alta collina, presso Brienza in provincia di Potenza. Fonte webcam brienzameteo.altervista.org
Siamo qui, da giorni, a parlare del caldo, dell’afa e dell’eccezionalità di un’ondata di calore che sta collocando luglio 2015 nella storia. Le temperature non accennano a diminuire e anche oggi raggiungeranno valori altissimi. I termometri segneranno, sovente, picchi di 37-38°C ma localmente si rischiano 40°C. Tra le regioni più calde in assoluto segnaliamo l’Emilia Romagna, il Lazio, la Basilicata, la Puglia e la Sicilia.

Le temperature percepite, che ricordiamo essere tali a causa dell’umidità, valicheranno agevolmente la soglia suddetta e si soffrirà molto – come consuetudine ultimamente – nelle grandi aree pianeggianti e lungo le coste. Chi cerca un po’ di refrigerio potrà andare al mare, ma c’è da dire che l’eccezionalità del caldo si sta traducendo in temperature delle acque superficiali sbalorditive. Si superano 28°C un po’ ovunque e in prossimità degli arenili sono state segnalate punte di circa 30°C. Trattasi di valori tropicali.

Il refrigerio, oggi, verrà apportato anche da molti temporali pomeridiani. Continueranno a coinvolgere le Alpi e si riproporranno con foga su vari tratti della dorsale appenninica. Non solo. Verranno coinvolte le zone interne delle due Isole Maggiori, in modo particolare la Sardegna dove non escludiamo anche qualche nubifragio.

Attenzione anche ai fenomeni che andranno a coinvolgere i rilievi laziali e abruzzesi, ma anche quelli molisani e umbri. Potrebbero abbattersi anche qui dei nubifragi e forti grandinate, così come pure su qualche settore alpino. Precipitazioni che tra l’altro si intratterranno localmente sino a sera, momento in cui in mancanza di energia termica inizieranno a dissiparsi e a lasciar strada alle solite schiarite di fine giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
34°c-in-puglia,-32°c-in-calabria-appena-passate-le-08:30

34°C in Puglia, 32°C in Calabria appena passate le 08:30

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brasile:-colata-di-fango-sfiora-le-persone-e-travolge-una-casa.-video-impressionante

Brasile: COLATA DI FANGO sfiora le persone e travolge una casa. Video impressionante

20 Dicembre 2013
il-riscaldamento-globale-intensifichera-il-fenomeno-el-nino:-quali-effetti-sul-clima?

Il Riscaldamento Globale intensificherà il fenomeno El Nino: quali effetti sul clima?

15 Ottobre 2013
gli-inverni-celebri-del-quattrocento

Gli inverni celebri del Quattrocento

1 Febbraio 2008
tra-sole-ed-isolati-temporali,-attendendo-peggioramento-sulle-isole

Tra sole ed isolati temporali, attendendo peggioramento sulle Isole

29 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.