• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Folle inizio di dicembre: clima rigido sul Nord, picchi di caldo africano estremo al Sud

di Mauro Meloni
03 Dic 2010 - 17:23
in Senza categoria
A A
folle-inizio-di-dicembre:-clima-rigido-sul-nord,-picchi-di-caldo-africano-estremo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Le due facce dell'Italia in quest'inizio inverno meteorologico. Rielaborazione a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Le temperature massime misurate lo scorso 1° dicembre, giornata epocale per le differenze fra il caldo estremo al Sud (oltre 25 gradi in Sicilia) ed il clima ben più rigido al Nord (molte località pianeggianti con valori di poco oltre zero gradi). Fonte
Avvio di dicembre dai fenomenali contrasti sull’Italia, trovatasi esattamente sull’area di confluenza fra due circolazioni dalle caratteristiche totalmente eterogenee. Il rigido inverno ha infatti spalancato le fauci sull’Europa Centro-Settentrionale e le nostre regioni settentrionali hanno risentito maggiormente di quest’azione fredda, la quale ha portato a tratti situazioni nevose proprio per il contrasto rispetto all’aria più temperata di matrice nord-africana.

Il Sud Italia è stato investito direttamente dall’ondata di caldo nord-africana, che si è scatenata come reazione naturale al gelo sceso sull’Europa Occidentale. Nella giornata del 1° dicembre il caldo africano ha toccato il culmine, pertanto alle temperature di stabilire persino alcuni livelli record relativi al mese in corso: fra le stazioni del Servizio Meteo Nazionale, spiccano infatti i +25,8°C raggiunti a Messina (battuto di 4 decimi il record di un anno fa), i +23,0°C di Grottaglie (contro i +21,4°C del dicembre 1979) ed i +22,4°C di Marina di Ginosa (battuti i +22,2°C del dicembre 1994).

Nel complesso le regioni del versante adriatico e ionico del Centro-Sud sono state quelle più colpite dall’ondata di caldo, se valutiamo questo è stato l’andamento termico nazionale dei primi due giorni di dicembre: la temperatura media ha infatti toccato punte di +7/+8°C rispetto alla norma stagionale sulla Puglia e sulla Sicilia. La fiammata sciroccale è giunta fino alle zone del medio versante tirrenico, tanto che anche sulle aree centro-meridionali laziali lo scarto positivo dalla norma ha sfiorato i 6 gradi.

Decisamente differenti gli scenari sul Settentrione: il Nord-Ovest è risultata in questi primi due giorni di dicembre l’aria più colpita dal clima molto freddo con anomalie fino a -3°C dalla norma sull’Emilia Occidentale e sulla Liguria. La regione più fredda è risultata il Piemonte, dove si sono toccati picchi di scostamento di -5°C dalle medie del periodo sulle stazioni meteo di media-alta quota: il freddo nel complesso ha colpito di più in quota, come peraltro emerso dalle rilevazioni record di fine novembre sulla Capanna Regina Margherita (vetta del Monte Rosa).

folle inizio di dicembre freddo sul nord caldo estremo al sud 19248 1 2 - Folle inizio di dicembre: clima rigido sul Nord, picchi di caldo africano estremo al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-senza-tregua-sul-centro-nord-europa,-impulsi-instabili-in-successione-attraversano-l’italia

Gelo senza tregua sul Centro-Nord Europa, impulsi instabili in successione attraversano l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-in-francia-meridionale,-una-vittima-nelle-alpi-marittime

Diluvio in Francia meridionale, una vittima nelle Alpi Marittime

5 Novembre 2014
meteo-milano:-tra-nubi-e-sole,-calo-termico-verso-il-weekend

Meteo MILANO: tra nubi e sole, CALO TERMICO verso il weekend

4 Settembre 2019
previsioni-meteo-nord-ovest:-aggiornamento-straordinario,-neve-a-quote-molto-basse
News Meteo

Previsioni Meteo Nord-Ovest: AGGIORNAMENTO STRAORDINARIO, neve a quote molto basse

1 Ottobre 2024
la-primavera-resta-aggrappata-per-poco-ancora,-in-attesa-di-crollare-sotto-l’impeto-di-una-possente-saccatura-artica-di-marca-invernale!

La primavera resta aggrappata per poco ancora, in attesa di crollare sotto l’impeto di una possente Saccatura Artica di marca invernale!

17 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.