• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Foehn sulle pianure del nord ovest, addensamenti irregolari al centro ed al sud. Nuovo raffreddamento atteso per domani

di William Demasi
01 Feb 2005 - 17:03
in Senza categoria
A A
foehn-sulle-pianure-del-nord-ovest,-addensamenti-irregolari-al-centro-ed-al-sud.-nuovo-raffreddamento-atteso-per-domani
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione prevista per le 6 di domani mattina: l'isoterma -5°C abbraccierà gran parte del settentrione e delle regioni centrali comportando un calo delle temperature che si manifesterà soprattutto in quota. Elaborazione gfs da: www.meteogiornale.it/mappe.
L’anticiclone è presente anche oggi in ottima forma nella parte occidentale del continente e la penisola Iberica favorendo l’insorgenza di tiepidi venti di foehn nelle prealpi e zone di alta pianura. L’impennata termica in atto in queste ore su parte della pianura Piemontese e Lombarda avrà carattere decisamente temporaneo, in quanto in quota sta affluendo aria progressivamente più fredda.

Entro questa sera l’intera pianura Padana sarà interessata da un’isoterma di -5°C a 850hpa. Essa porterà ad un nuovo notevole raffreddamento una volta esauritosi l’effetto di riscaldamento della massa d’aria in discesa dall’arco alpino. Se nel versante sud delle Alpi il tempo seguita ad essere buono già da alcune ore, durante la serata di ieri ed ancora la mattinata di oggi seguitano a manifestarsi condizioni di tempo avverso nei versanti esteri alpini. Come dimostrano le abbondanti nevicate che hanno interessato durante la nottata Monaco di Baviera.

L’arrivo del foehn ha dato luogo ad una notevole impennata delle temperature con forte escursione termica tra la giornata di ieri e oggi, soprattutto per le temperature minime, salite in alcuni casi anche più di 10 gradi rispetto a ieri. Notevole l’aumento termico registrato a Milano Malpensa all’arrivo del vento di caduta. Si è infatti passati dai -5°C delle 21 di ieri sera, ai -1°C della mezzanotte. Successivamente l’aumento termico si è manifestato in modo ancor più evidente, nonostante le ore notturne, portando la temperatura alle ore 9.00 al ragguardevole valore di +7°C. L’impennata termica si sta manifestando anche su altre località della pianura, con valori spesso intorno ai 10 gradi se non superiori, come dimostrano queste misurazioni registrate alle ore 12 su alcune località interessate dal fenomeno:
Milano Malpensa 14°C
Novara 12°C
Cuneo 12°C
Torino Caselle 11°C

Più freschi i valori termici, laddove il foehn non è riuscito ad entrare, o lo ha fatto solo in parte:
Brescia Montichiari: 5°C
Parma 6°C
Bologna 7°C
Verona 7°C

Laddove gli aumenti della temperatura sono stati più marcati, saranno seguiti tra la serata e la nottata da un nuovo repentino calo termico, con valori che entro domani mattina si riporteranno nuovamente vicino allo zero.

Dando uno sguardo sul resto d’Italia e d’Europa il tempo seguita a mostrare caratteristiche di spiccata variabilità, in un contesto termico molto variabile. L’arrivo del favonio in Pianura Padana è stato preceduto durante la nottata dal passaggio di un debole fronte nuvoloso, in queste ore in transito anche nel resto del paese senza grandi conseguenze.

Il grande anticiclone di natura dinamica è ancora presente sull’Europa occidentale e l’Atlantico, con valori di pressione sempre molto elevati. I massimi pressori sono attualmente collocati poco ad ovest dell’Irlanda. Sinchè l’anticiclone in quella posizione continuerà ad essere così potente le speranze per una svolta decisa del tempo, in grado di distribuire precipitazioni anche al settentrione, saranno sempre molto scarse.

Lungo il fianco orientale dell’alta pressione seguitano a scorrere masse d’aria piuttosto fredda di origine polare ed artica, che comportano peggioramenti del tempo anche consistenti laddove le correnti lo permettono. Lo dimostra l’abbondante nevicata avvenuta tra la nottata e la prima mattinata odierna a Monaco di Baviera, con accumuli centimetrici, favorita anche dall’effetto stau presente nel versante nord delle alpi.

A fare capo alla discesa fredda è presente sull’Europa orientale da più giorni una vasta area depressionaria, che al momento proietta in un contesto pienamente invernale molti dei paesi dell’Est, penisola scandinava compresa. Praticamente tutto l’opposto di quello che da alcune settimane ormai sta capitando su parte della Francia e la Penisola Iberica, che hanno vissuto condizioni di tempo sempre molto stabile, grazie alla presenza costante dell’anticiclone sbilanciato verso nord.

L’evoluzione del tempo prevista per le prossime ore vedrà l’arrivo di una nuova massa d’aria piuttosto fredda sull’Italia. Ancora una volta la posizione troppo ad oriente dell’alta pressione impedirà la genesi di fenomeni concreti nelle regioni settentrionali, che vedranno soltanto un moderato calo delle temperature, più evidente in quota. La formazione di una nuova depressione nelle estreme regioni meridionali consentirà invece lo sviluppo di nuove nubi e di altre precipitazioni segnatamente al sud e nel versante adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
discesa-artica-in-azione-sul-centro-europa,-aria-oceanica-ad-ovest-e-anticiclone-russo-ad-oriente

Discesa artica in azione sul centro Europa, aria oceanica ad ovest e anticiclone russo ad oriente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-vaganti-nei-cieli-italiani,-perturbazione-sulla-francia

Nubi vaganti nei cieli italiani, perturbazione sulla Francia

16 Maggio 2007
bulgaria,-nuove-inondazioni:-allagata-la-citta-di-miziya.-1-vittima

Bulgaria, nuove inondazioni: allagata la città di Miziya. 1 vittima

4 Agosto 2014
tempesta-nello-ionio:-le-sembianze-con-un-ciclone-mediterraneo

Tempesta nello Ionio: le sembianze con un Ciclone Mediterraneo

1 Febbraio 2006
previsioni-meteo-italia:-variabile,-maltempo-nel-weekend

Previsioni meteo Italia: variabile, maltempo nel weekend

22 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.