• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus Russia: ancora una settimana atroce, ma quando finirà il caldo eccezionale?

di Mauro Meloni
03 Ago 2010 - 14:15
in Senza categoria
A A
focus-russia:-ancora-una-settimana-atroce,-ma-quando-finira-il-caldo-eccezionale?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS (riferita al 7 agosto 2010) che mostra chiaramente il contrasto fra l'azione fresca sul cuore dell'Europa e quella rovente che risale più ad est per investire la Russia fino a sfondare verso latitudini artiche. Fonte^^^^^Diagramma delle cosiddette proiezioni termiche probabilistiche (parte alta del grafico, riferimento isobarico all'altezza di 850 hPa) relativo alla città di Mosca: la norma stagionale è evidenziata in rosso. Fonte wetterzentrale.^^^^^I bollettini meteo di Mosca realizzati dal Meteo Giornale per i prossimi giorni.
Riteniamo sia doveroso dedicare un approfondimento ulteriore al caldo soffocante che sta affliggendo gran parte del territorio russo e zone limitrofe, a causa di uno schema barico sostanzialmente ripetitivo: affondi d’aria fresca ed instabile dal Nord Atlantico affondano la lama verso il cuore dell’Europa e sul Mediterraneo Centrale, senza tuttavia riuscire a calcare la mano e portarsi più ad oriente.

L’ostacolo presente sui settori più orientali europei e sulla Russia è costituito da un micidiale anticiclone di blocco, mai scalzato nelle ultime settimane e solo a tratti leggermente eroso da infiltrazioni instabili. In questo modo, gli affondi freschi che viaggiano ancora in quest’inizio agosto verso il Mediterraneo Centrale ed i Balcani, favoriscono la risalita d’aria rovente dalla Turchia Orientale e dalle nazioni del Medio Oriente verso il cuore della Russia Europea: una nuova accentuazione di quest’alito caldissimo è atteso pertanto nel corso dei prossimi giorni, con la +24°C ad 850 hPa che invaderà con decisione l’area moscovita, ma la +20°C si riporterà ad altissime latitudini fino potenzialmente a sfiorare le zone siberiane e parte della Lapponia.

focus russia ancora una settimana di caldo atroce 18477 1 2 - Focus Russia: ancora una settimana atroce, ma quando finirà il caldo eccezionale?
Dopo 3 giorni di parziale tregua, nella giornata di ieri la capitale Mosca è tornata a salire su livelli termici altissimi: la temperatura massima nella zona dell’Osservatorio ha toccato i +36,9°C, valore solo di poco inferiore rispetto ai recenti record della scorsa settimana. C’è ben poco da stare allegri in merito alla prospettive meteo: scrutando il diagramma della previsione probabilistica (i cosiddetti spaghetti ensembles) per le isoterme previste all’altezza di 850 hPa (circa 1500 metri d’altezza), sembra davvero che per almeno altri 7 giorni il grande caldo non intenda allentare minimamente la morsa.

Pertanto, fino circa al 9-10 agosto si attendono isoterme in media su valori prossimi ai +25°C ad 850 hPa, valore elevatissimo ancor più per queste zone ove la norma fissata per questo periodo sarebbe di 10 gradi, come evidenzia la banda lineare rossa. I nostri bollettini meteo, come possiamo vedere dall’immagine più in basso, evidenziano il ruolino di marcia incredibile con temperature di quasi 40 gradi per diversi giorni sulla capitale russa: potrebbe davvero raggiungersi un nuovo record e sarebbe davvero clamoroso, rendendo da primato strabiliante anche agosto dopo quanto si è visto a luglio.

focus russia ancora una settimana di caldo atroce 18477 1 3 - Focus Russia: ancora una settimana atroce, ma quando finirà il caldo eccezionale?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
affondo-fresco-nord-atlantico-stimola-l’instabilita,-gran-caldo-concentrato-sull’est-europa

Affondo fresco nord-atlantico stimola l'instabilità, gran caldo concentrato sull'Est Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-fulmini-fa-strage:-terribile-bilancio,-un-centinaio-di-morti

Tempesta di fulmini fa strage: terribile bilancio, un centinaio di morti

23 Giugno 2016
pasqua-e-pasquetta:-uggioso-al-nord,-caldo-al-sud,-cosi-cosi-al-centro

Pasqua e Pasquetta: uggioso al Nord, caldo al Sud, così così al Centro

19 Aprile 2014
fitte-nevicate-sul-nord-est-statunitense

Fitte nevicate sul Nord Est statunitense

18 Novembre 2008
tornado-enormi-devastano-nord-della-germania:-edifici-sventrati,-video

Tornado enormi devastano nord della Germania: edifici sventrati, video

6 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.