• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 22 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus neve su giovedì 2 Febbraio

di Ivan Gaddari
01 Feb 2012 - 11:44
in Senza categoria
A A
focus-neve-su-giovedi-2-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco dove nevicherà nella giornata di giovedì 2 Febbraio. La scala degli accumuli, a destra dell'immagine, ci aiuta a stabilire quanta altra neve cadrà al suolo.
Per tutto l’Inverno, almeno sinora, non v’erano state situazioni di criticità derivanti da neve e gelo persistente. Ma ora, in concomitanza dei giorni della “Merla”, è bene focalizzare l’attenzione sull’entità delle precipitazioni perché molte delle nostre regioni Centro Settentrionali stanno affrontando una vera e propria “emergenza neve”.

Tra l’altro, è giusto dirlo, la complessità della configurazione che sta conducendo il gelo Siberiano alle nostre latitudini è tale che da un giorno all’altro assistiamo a modifiche – talvolta sostanziali – nei vari Modelli di previsione. Evidenti, quindi, le ripercussioni a livello di distribuzione ed entità dei fenomeni.

Le regioni Settentrionali, ad esempio, dovranno sopportare ulteriori nevicate nelle prossime 24 ore. Poi, forse, subentrerà un miglioramento ma arriverà il gelo. La neve cadrà ancora in Emilia Romagna, probabilmente per gran parte del giorno e sino a quote pianeggianti. Al limite le coste, che potrebbero essere risparmiate.

Neve ancora al Nordovest, specie al mattino quando le precipitazioni potrebbero risultare a tratti consistenti. Il Piemonte occidentale e l’entroterra Ligure centro orientale dovrebbero essere le aree più colpite, ma dal pomeriggio si procederà verrso un lento inesorabile miglioramento. Da non escludere altri fiocchi su Genova e Savona.

Per quel che riguarda il Centro Italia, notiamo come i fenomeni si concentrino tra Marche, Abruzzo e Molise. Neve che cadrà senz’altro a quote collinari, ma che sul nord del territorio Marchigiano potrebbe interessare il piano e persino le coste. Gran neve anche su San Marino.

Su Toscana e Umbria saranno interessate principalmente le zone di Levante, quelle più esposte ai gelidi venti orientali. Neve che cadrà a quote collinari e localmente in pianura, tanto da non escludere ulteriori apporti tra Firenze e Arezzo. Neve anche nell’entroterra Laziale e sin sul Viterbese. A Sud e nelle Isole avremo sì una certa instabilità, ma la neve cadrà a quote maggiori tranne sul nord della Sardegna ove invece potranno verificarsi delle spruzzate in collina.

INVIA FOTO maltempo a [email protected]
COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-italia,-tanta-neve-a-quote-basse:-consistenti-accumuli-nelle-marche

Centro Italia, tanta neve a quote basse: consistenti accumuli nelle Marche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peru,-severa-ondata-di-gelo-e-neve.-l’inverno-australe-picchia-duro

Perù, severa ondata di gelo e neve. L’inverno australe picchia duro

6 Luglio 2016
primi-scricchiolii-dell’anticiclone,-il-bel-tempo-inizia-ad-arrancare.-reggono-le-correnti-orientali

Primi scricchiolii dell’anticiclone, il bel tempo inizia ad arrancare. Reggono le correnti orientali

9 Ottobre 2010
domenica-tutto-sommato-buona,-lunedi-e-martedi-meteo-oceanico.-instabilita-sparsa

Domenica tutto sommato buona, lunedì e martedì meteo oceanico. Instabilità sparsa

8 Marzo 2008
cicloni-tropicali-e-piccoli-uragani:-eventi-possibili-nel-mediterraneo,-cosa-sono?

Cicloni tropicali e piccoli uragani: eventi possibili nel Mediterraneo, cosa sono?

16 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.