• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus meteo Natale: cosa prevedono i modelli matematici, neve o mitezza?

di Giovanni De Luca
15 Dic 2019 - 12:45
in Senza categoria
A A
focus-meteo-natale:-cosa-prevedono-i-modelli-matematici,-neve-o-mitezza?
Share on FacebookShare on Twitter

TREND METEO: dal punto di vista termico, non ci sono molte speranze di vedere un inverno rigido nei prossimi 10 giorni: quasi tutti i modelli matematici sono concordi nel prevedere temperature al di sopra della norma fino a praticamente la vigilia di Natale.

Natale con la neve è una raffigurazione tipica nei Paesi occidentali del nostro Emisfero, ma sovente succede abbastanza di raro, specie alle basse e medie latitudini, e comunque non è comune in Europa ai nostri tempi (forse lo era ai tempi di Charles Dickens). Credit iStock.

Anche se si tratta pur sempre di previsioni a distanza di 10 giorni e che quindi passibili di cambiamenti, a parte l’arrivo di correnti umide atlantiche, non si vedono ondate di freddo e le temperature resteranno sopra la norma.

Un’ipotesi di un capovolgimento totale della situazione meteorologica ci sarebbe a partire dal giorno di Natale, la troviamo nel modello matematico Ensemble di ECMWF, che tende a supplire agli eventuali errori iniziali nell’immissione dei dati e che quindi rende le previsioni maggiormente attendibili anche a distanze di 10-15 giorni.

Secondo tale modello matematico, proprio dal giorno di Natale, giungerebbe una saccatura Atlantica, con direzione da nord-ovest verso sud-est, in grado di portare aria fredda e maltempo su tutta la nostra Penisola, da nord a sud, entro il giorno di Santo Stefano.

Seguirebbe poi una possibile rimonta anticiclonica in Atlantico, e quindi il periodo post natalizio sarebbe interessato da correnti più fredde provenienti da est nord-est.

Si tratta al momento solo di una previsione di massima che necessiterà di numerose conferme. Per altro, il modello matematico americano, inizia ad accennare ad un’espansione verso ovest di masse d’aria fredda dalla Siberia. Ciò potrebbe influenzare l’Italia.

Per altro, attorno a Natale, sovente i super calcolatori, iniziano a prospettare ipotesi di freddo per gennaio. Staremo a vedere se anche quest’anno succederà ciò, ma abbastanza probabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-di-fine-dicembre-con-freddo-siberiano?-le-probabilita

Meteo di fine Dicembre con freddo siberiano? Le probabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-caldo-estremo-e-ozono,-mix-micidiale-livelli-previsti-alle-stelle.

Meteo: CALDO ESTREMO e OZONO, mix micidiale. Livelli previsti alle stelle.

26 Giugno 2019
rottura-dell’estate,-quando-potrebbe-accadere.-trend-meteo-italia

Rottura dell’Estate, quando potrebbe accadere. Trend meteo ITALIA

3 Agosto 2017
neve-fuori-stagione-sulle-alpi,-attorno-ai-1500-metri-di-quota

NEVE fuori stagione sulle Alpi, attorno ai 1500 metri di quota

17 Maggio 2013
canto-del-cigno-dell’anticiclone-africano,-ondata-temporalesca-mette-sotto-torchio-parte-della-francia

Canto del cigno dell’anticiclone africano, ondata temporalesca mette sotto torchio parte della Francia

14 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.