• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus maltempo su Adriatiche e Sud: possibili locali nubifragi

di Ivan Gaddari
23 Ott 2014 - 10:07
in Senza categoria
A A
focus-maltempo-su-adriatiche-e-sud:-possibili-locali-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

focus maltempo su adriatiche e sud possibili locali nubifragi 34649 1 1 - Focus maltempo su Adriatiche e Sud: possibili locali nubifragi
L’aria fredda che affluisce da est, mossa dal vortice perturbato balcanico, sta generando grosse celle temporalesche a contatto con la superficie più calda del Mar Adriatico. Nell’arco della giornata confermiamo un più severo peggioramento nelle regioni maggiormente esposte al tipo di circolazione in atto: ovvero adriatiche e Sud.

Con l’ausilio del nostro modello ad alta risoluzione, andiamo entità e distribuzione dei fenomeni nell’arco delle 24 ore. Quel che emerge da un primo sguardo, anche distratto, è la portata dei fenomeni che investirà alcune zone e che fa supporre la caduta di violenti nubifragi. Le aree più a rischio dovrebbero essere la fascia settentrionale della Sicilia e la Puglia Garganica. Il rosso, comparato con la scala colorimetrica a lato, suggerisce accumuli tra i 100 e i 150 mm!

Ma pioverà tanto anche su Marche, Abruzzo, Molise, coste pugliesi, bassa Calabria tirrenica e lungo l’intera fascia settentrionale della Sicilia. Ci aspettiamo quantitativi superiori ai 50 mm e che localmente potrebbero raggiungere punte di 70-80 mm. Infine, precipitazioni piuttosto intense coinvolgeranno le aree confinali del Trentino Alto Adige e viste le temperature invernali continueranno a cadere fitte nevicate fin verso i 1200-1300 metri di altitudine.

focus maltempo su adriatiche e sud possibili locali nubifragi 34649 1 1 - Focus maltempo su Adriatiche e Sud: possibili locali nubifragi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-delle-temperature-minime,-prime-gelate-a-quote-basse.-molto-freddo-a-roma

Crollo delle temperature minime, prime gelate a quote basse. Molto freddo a Roma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-instabilita-per-sabato-e-domenica,-specie-al-centro-sud.-lunedi-migliora

Ancora instabilità per sabato e domenica, specie al Centro Sud. Lunedì migliora

7 Luglio 2006
ingenti-nevicate-sui-rilievi-della-canarie:-ecco-l’immagine-satellitare

INGENTI NEVICATE sui rilievi della Canarie: ecco l’immagine satellitare

18 Febbraio 2014
il-maltempo-anticipa-i-tempi,-peggiora-a-partire-da-giovedi

Il maltempo anticipa i tempi, peggiora a partire da giovedì

2 Aprile 2014
ad-inizio-settimana-nubi-su-alpi,-tirreniche-e-clima-mite.-poi-il-freddo

Ad inizio settimana nubi su Alpi, tirreniche e clima mite. Poi il freddo

28 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.