• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fobia del meteo estremo, siamo sempre più a rischio

di Alessandro Arena
11 Lug 2019 - 13:15
in Senza categoria
A A
fobia-del-meteo-estremo,-siamo-sempre-piu-a-rischio
Share on FacebookShare on Twitter

fobia del meteo estremo siamo sempre piu a rischio 59763 1 1 - Fobia del meteo estremo, siamo sempre più a rischio

Quanto sta accadendo in Europa, quindi anche in Italia, è qualcosa che non s’era mai visto. Ovviamente stiamo parlando del meteo estremo, a partire dal caldo esagerato delle scorse settimane sino ad arrivare ai temporali altrettanto esagitati degli ultimi giorni.

Ieri è stato un pomeriggio allucinante, il litorale adriatico letteralmente devastato dalla violenza dei temporali. La conta dei danni è in atto e ci vorrà del tempo, ma le immagini che abbiamo visto rappresentano un tassello della nuova era climatica. Il troppo caldo, figlio del riscaldamento globale, fa questi danni. Senza se senza ma.

Purtroppo, questa la cosa più grave, ci sono stati numerosi feriti e pepr fortuna non è successo niente di peggio. Con i chicchi di grandine enormi non si scherza, come detto i più grossi hanno pesato circa 300 grammi. Non osiamo immaginare quale possa essere il danno potenziale a una persona.

Sapete però cosa ci impressiona realmente? Il sentir dire, ad esempio agli anziani del posto, che certe cose non le avevano mai viste. Ed è vero, perché chi sostiene che certi episodi accadevano anche in passato dice il falso. O meglio, è impreciso. Potevano esserci delle grandinate clamorose, ma mai con chicchi così grossi. Qui stiamo parlando, lo ripetiamo, di chicchi che vanno a fare concorrenza ai chicchi più grossi del mondo!

E’ normale che ora la gente abbia paura. Molti si chiedono come mai nessuno li abbia avvertiti del rischio. Le allerte c’erano, questo va detto, ma quando si ha a che fare coi temporali non si può mai sapere con certezza quel che accadrà. Lo abbiamo evidenziato anche noi nei nostri articoli, ovvero ieri – più o meno a quest’ora – si scriveva che nonostante i modelli fisico matematici ad alta risoluzione non evidenziassero rischi altissimi c’era da prestare estrema attenzione. Il calore in eccesso era esagerato, per questo scrivevamo che localmente avrebbero potuto manifestarsi episodi temporaleschi eclatanti. Ma neppure noi immaginavamo qualcosa di simile, qualcosa di così diffuso.

E’ per questo motivo che ora si vive con l’ansia. Si sta già parlando del peggioramento del weekend, che più o meno dovrebbe colpire le stesse zone. Ecco, ovviamente visto il precedente l’allerta probabilmente sarà massima. Poi magari non succederà nulla di tutto ciò perché gran parte del calore in eccesso è stato dissipato, ma è bene non abbassare la guardia.

Forse siamo meno sicuri, nell’era del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici l’importanza delle previsioni meteo è essenziale. Le previsioni meteo sono imprescindibili, c’è poco da fare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-india:-arriva-il-monsone,-145-villaggi-sepolti-dalle-acque

Meteo India: arriva il monsone, 145 villaggi sepolti dalle acque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estivo,-in-aumento-in-mezza-europa.-i-dettagli

CALDO estivo, in aumento in mezza Europa. I dettagli

12 Ottobre 2018
il-cima-della-polinesia-francese,-paradiso-tropicale-piuttosto-piovoso,-specie-in-estate-(prima-parte)

Il cima della Polinesia Francese, paradiso tropicale piuttosto piovoso, specie in estate (prima parte)

7 Gennaio 2007
meteo:-“i-santi-di-ghiaccio”,-san-pancrazio,-bonifazio,-servazio

Meteo: “i Santi di Ghiaccio”, San Pancrazio, Bonifazio, Servazio

11 Maggio 2019
tenace-ingresso-atlantico-in-area-mediterranea,-nuova-fase-di-maltempo-sull’italia

Tenace ingresso atlantico in area mediterranea, nuova fase di maltempo sull’Italia

24 Aprile 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.