• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Flusso umido oceanico solo al nord?

di Ivan Gaddari
03 Lug 2008 - 19:21
in Senza categoria
A A
flusso-umido-oceanico-solo-al-nord?
Share on FacebookShare on Twitter

Prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light relativa alle ore 06Z del prossimo 06 luglio. Alla quota isobarica dei 500 hPa possiamo facilmente identificare la disposizione degli attori barici protagonisti sulla scena europea. 

L'ampia depressione britannica che sospinge una vasta ondulazione ciclonica in direzione dell'Europa occidentale, mentre sul Mediterraneo centro meridionale permane un campo di alta pressione a prevalente matrice subtropicale che porterà condizioni climatiche decisamente estive su gran parte dello stivale.^^^^^La seconda immagine che analizziamo è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del 12 luglio prossimo. Possiamo notare come l'evoluzione ciclonica abbia quale obbiettivo principale Europa occidentale ed orientale, mentre sul bacino del Mediterraneo avremo un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale. Possibili, come si nota, infiltrazioni fresche ed instabili lungo il versante Adriatico.^^^^^La mappa GENS-MTG relativa alle ore 06Z del prossimo 15 luglio evidenzia l'abbassamento del flusso oceanico in direzione dell'Europa centrale, con parziale coinvolgimento del Mediterraneo settentrionale. In tal modo si avrebbero locali ingerenze cicloniche verso il nord e parte del centro, ove non è escluso che si possa avere una graduale instabilizzazione.^^^^^
Previsione valida per il periodo 04 luglio/08 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* la persistenza ciclonica oceanica tra isole britanniche e Francia porterà il flusso umido a lambire le nostre regioni settentrionali, mentre al centro sud avremo un rinforzo dell’alta pressione subtropicale.

Stato del cielo: gli addensamenti colpiranno quindi il nord, specie Alpi e Prealpi, possibili isolati sconfinamenti verso le aree appenniniche settentrionali. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.

Avremo precipitazioni?: fenomeni che pertanto resteranno relegati ai monti del nord, sul resto dell’Italia non si prevedono precipitazioni.

Andamento termico: temperature che potrebbero subire un sensibile aumento su settori centro meridionali, in modo particolare su Sicilia ed estremo sud. Limitate le variazioni al nord.

flusso umido oceanico solo al nord 12486 1 2 - Flusso umido oceanico solo al nord?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 09 aprile e il 12 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: interessante notare come lo scenario europeo venga dominato da due distinte azioni cicloniche, uno occidentale, l’altra orientale, con nel mezzo un promontorio anticiclonico subtropicale diretto verso l’Europa centrale e passante per le nostre regioni.

Stato del cielo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutto lo stivale, tuttavia infiltrazioni instabili lungo l’Adriatico potrebbero portare addensamenti appenninici diurni.

Possibili precipitazioni: fenomeni che pertanto potrebbero interessare i rilievi del versante Adriatico, mentre altrove si attendono condizioni climatiche decisamente estive.

Profilo termico: temperature che potrebbero mantenersi diffusamente oltre media, anche se non è da escludere un lieve calo su versanti orientali peninsulari.

flusso umido oceanico solo al nord 12486 1 3 - Flusso umido oceanico solo al nord?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 13 al 16 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: il flusso perturbato oceanico tenderà a portarsi in direzione dell’Europa centrale, pur prediligendo comunque i settori occidentali.

Risvolti configurativi sull’Italia: l’abbassamento del flusso oceanico potrebbe parzialmente coinvolgere le nostre regioni, interessando soprattutto il nord e parte del centro, con instabilizzazione atmosferica.

Stato del cielo: coperture nuvolosa che potrebbe pertanto incrementarsi su regioni centro settentrionali, mentre al sud e sulle isole potrebbe prevalere ancora il cielo sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: fenomeni che quindi potrebbero colpire soprattutto i rilievi del nord e di parte del centro, con tendenza a locali sconfinamenti oltre l’Appennino e le zone prealpine.

Le temperature: i valori termici potrebbero subire un lieve calo, in modo particolare su bacini centro settentrionali ove potrebbe rivelarsi maggiore l’azione umida oceanica.

flusso umido oceanico solo al nord 12486 1 4 - Flusso umido oceanico solo al nord?
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alla capitale mostra oggi un andamento lineare della pressione, salvo, osservando gli 850 hPa, un calo in prossimità dell’ingresso in seconda mensile.

Per quel che concerne le temperature è invece importante sottolineare un graduale calo rispetto ai valori registrati attualmente. Inoltre vi sono alcuni membri, componenti la media delle osservazioni, che puntano ancora verso il basso, a riprova che comunque l’evoluzione è ancora tutta da definire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-contesto-anticiclonico-persiste,-in-rinforzo-anche-al-nord

Il contesto anticiclonico persiste, in rinforzo anche al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-la-disputa-sul-polo-del-freddo.-parte-ii:-l’inversione-termica

Antartide, la disputa sul polo del freddo. Parte II: l’inversione termica

12 Marzo 2008
serbia,-terribile-bombardamento-di-grandine

Serbia, terribile bombardamento di GRANDINE

22 Maggio 2020
0°c-a-new-delhi

0°C a New Delhi

9 Gennaio 2006
sydney-circondata-dal-fuoco:-cielo-spettrale,-video-e-foto

SYDNEY circondata dal fuoco: cielo spettrale, video e foto

17 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.