• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Flusso oceanico protagonista, nubi sparse sino a venerdì. Pochi i fenomeni

di Ivan Gaddari
26 Feb 2008 - 11:29
in Senza categoria
A A
flusso-oceanico-protagonista,-nubi-sparse-sino-a-venerdi.-pochi-i-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 27 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per giovedì 28 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
Nel corso delle prossime 48 previsto un parziale aumento delle nuvolosità in modo particolare sulle regioni settentrionali ed i versanti alto tirrenici. Aree ove potranno esservi degli addensamenti anche consistenti, non sono escludi deboli fenomeni a carattere sparso. Nubi sparse anche sul resto della penisola, ma si tratterà perlopiù di copertura medio alta. clima che si manterrà primaverile.

La giornata di venerdì porterà invece una riduzione della copertura nuvolosa per parziale incremento barico sui bacini sud occidentali peninsulari. Addensamenti che potranno interessare la cerchia alpina, specie i versanti orientali, ove non si escludono isolati fenomeni.

Validità 27 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la complessa situazione depressionaria continentale sarà responsabile di una estesa quanto blanda ondulazione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo, con conseguente calo barico ad iniziare dai settori settentrionali. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, localmente coperto su Valle d’Aosta, basso Piemonte, Lombardia, Liguria centro orientale ed Emilia. Saranno possibili fenomeni a carattere isolato, più probabili sulla Liguria di Levante e, nella seconda parte del giorno, anche fra est Piemonte ed ovest Lombardia. Nevicate sui rilievi alpini oltre i 1700-1800 metri di quota.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili. Insistono rinforzi da sud sulla Liguria.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ondulazione ciclonica oceanica creera una crisi d’identità all’egemonia altopressoria delle settimane precedenti. Le condizioni meteo sono attese in parziale instabilizzazione. Il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto su Friuli, Veneto orientale e Romagna, ove non si escludono deboli quanto isolati piovaschi, nella seconda parte del giorno.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli in prevalenza sud/occidentali.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico settentrionale sarà responsabile di un richiamo umido sud occidentale, tale da determinare una blanda instabilizzazione atmosferica. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno una parziale intensificazione della copertura nuvolosa, non si escludono locali piovaschi su zone costiere della Toscana.
Visibilità: buona.
Venti: deboli intorno sud -sud/ovest, con locali rinforzi.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il graduale calo barico settentrionale, annessa al complesso sistema depressionario continentale, porterà un graduale aumento della nuvolosità. Contesto giornaliero segnato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente consistenti. In particolare sui rilievi appenninici di Abruzzo e Marche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: l’erosione barica settentrionale sarà responsabile dell’indebolimento anticiclonico, tale da favorire un deciso incremento della copertura nuvolosa. Il cielo si presenterà infatti parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui versanti tirrenici. Locali addensamenti su Campania e Lucania, specie sulle coste. Altrove nubi sparse, assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza da sud.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale, pur determinando un deciso calo barico in seno all’intero bacino del Mediterraneo, non sarà in grado di destabilizzare decisamente le condizioni meteo. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, parzialmente nuvoloso sulla Sicilia per presenza di nubi stratiformi. Locali addensamenti sui settori montuosi orientali, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie la minima.

flusso oceanico protagonista nubi sparse sino a venerdi pochi i fenomeni 11401 1 2 - Flusso oceanico protagonista, nubi sparse sino a venerdì. Pochi i fenomeni
Validità 28 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’insistenza di un modesto flusso di umide correnti oceaniche sarà in grado di mantenere viva copertura nuvolosa diffusa. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente rilevanti su settori alpini e prealpini. Si tratterà comunque di nuvolosità medio alta, che non porterà fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’ingresso nuvoloso occidentale andrà progressivamente estendendosi verso est, con relativa lieve instabilizzazione. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno un aumento della copertura ad iniziare dai rilievi alpini del Trentino Alto Adige. Addensamenti di un certo peso potrebbero interessare i settori alpini, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione umida oceanica sarà in grado di scalfire, seppure debolmente, l’azione stabilizzante anticiclonica presente. Cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti più probabili sui versanti occidentali alpini. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico giornaliero verrà incrinato dall’azione parzialmente instabilizzante del flusso oceanico proveniente da ovest. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti localmente insistenti specie tra Abruzzo e Marche, tuttavia non sono previste precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica occidentale, anche se debole, sarà in grado di determinare un aumento barico in quota e limitare l’azione di disturbo operata da correnti umide atlantiche. Cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili addensamenti sui settori montuosi della Basilicata e della Campania. Le ore pomeridiane porteranno un miglioramento con ampie schiarite da ovest.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza alcuna variazione significativa.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica occidentale porterà condizioni meteo stabili anche se con qualche sporadico addensamento. Cielo poco nuvoloso sulla Sicilia, parzialmente nuvoloso per nubi medio alte sulla Sardegna, specie sui settori orientali e quelli settentrionali.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stazionaria.

Validità 29 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica britannica, verso i settori centrali del continente, manterrà viva della modesta nuvolosità giornaliera. Il cielo si presenterà prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui settori alpini settentrionali, ove non sono esclusi deboli fenomeni da sconfinamento al primo mattino.
Visibilità: buona, localmente ridotta.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione

NORD EST
Tempo: l’azione debolmente instabilizzante del flusso oceanico permarrà in loco, determinando condizioni di relativa instabilità. La prima parte della giornata sarà segnata da nubi a tratti intense, specie tra Friuli, Romagna e Trentino Alto Adige. Possibili locali fenomeni, deboli nevicate su Alpi oltre i 1400 m. Le ore pomeridiane porteranno la cessazione della fenomenologia.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il flusso umido oceanico avrà minore ingerenza a causa della vicinanza stabilizzante azzorriana, presente su penisola iberica. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti su settori costieri toscani ed appenninici umbri, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: senza sostanziali variazioni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico settentrionale sarà complice del graduale incremento della copertura nuvolosa, a cui però non farà seguita alcuna azione instabilizzante. Cielo che pertanto si presenterà tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con degli addensamenti appenninici più probabili sulle Marche. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente da sudovest.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: l’azione stabilizzante azzorriana, presente principalmente su Iberia, avrà modo di garantire condizioni stabili anche su bacini meridionali. Giornata che si presenterà pertanto prevalentemente stabile e soleggiata su tutte le regioni, anche se in serata si prevede un aumento della copertura nuvolosa, medio alta, tra Campania e coste lucane.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’azione instabilizzante settentrionale sarà stoppata nella sua avanzata dalla presenza anticiclonica iberica, garante di condizioni meteo stabili. Cielo poco nuvoloso su entrambe le isole. Qualche sporadica velatura potrebbe interessare la Sardegna nord occidentale e la Sicilia settentrionale.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sabato-qualche-isolato-fenomeno-al-centro-nord.-da-domenica-nuova-fiammata-primaverile

Sabato qualche isolato fenomeno al centro nord. Da domenica nuova fiammata primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-meta-della-prossima-settimana-tornera-l’inverno

A metà della prossima settimana tornerà l’inverno

20 Febbraio 2015
nei-prossimi-tre-giorni-avremo-un-progressivo-calo-termico-per-venti-dai-quadranti-nord-occidentali

Nei prossimi tre giorni avremo un progressivo calo termico per venti dai quadranti Nord occidentali

19 Agosto 2006
sole-splendente-e-temperature-in-aumento-da-nord-a-sud

Sole splendente e temperature in aumento da nord a sud

15 Giugno 2012
il-weekend-prossimo-portera-nuovamente-il-bel-tempo,-ancora-dal-nord-africa

Il weekend prossimo porterà nuovamente il bel tempo, ancora dal Nord Africa

25 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.