• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Flusso mite atlantico, piovaschi su diverse zone della Penisola

di Mauro Meloni
02 Mar 2009 - 16:22
in Senza categoria
A A
flusso-mite-atlantico,-piovaschi-su-diverse-zone-della-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Circolazione atlantica in piena forma: notiamo diversi fronti sul Nord Europa collegati al profondo vortice in vicinanza dell'Islanda, ma una serie di ammassi nuvolosi si muovono a latitudini più basse, dalla Penisola Iberica verso l'Italia. Copyright 2009 Eumetsat.
La prima settimana di Marzo è iniziata all’insegna di diverse perturbazioni in transito sull’Europa Centro-Occidentale, convogliate da umide correnti occidentali. L’Anticiclone delle Azzorre è riuscito a proteggere le nostre regioni e parte del Continente solo per un breve frangente durante la scorsa settimana, mentre ora la ripresa del flusso oceanico ha determinato un inevitabile cedimento della pressione atmosferica a tutti i livelli fin sul bacino del Mediterraneo.

Un’intensa area ciclonica si va ulteriormente approfondendo in vicinanza dell’Islanda, con minimo di pressione attualmente attorno ai 970 hPa sormontato da un nucleo d’aria gelida in quota. Questo vortice comporta il transito delle perturbazioni verso le zone settentrionali dell’Europa, ma una modesta saccatura, collegata alla circolazione principale, si è protesa fin sulla Penisola Iberica, con l’azione di un perno ciclonico secondario sull’Atlantico Portoghese.

La zona di bassa pressione sulla Penisola Iberica convoglia una serie di deboli sistemi perturbati fin sulle nostre regioni. Dall’immagine del Satellite s’intravede in maniera molto chiara un primo ammasso nuvoloso che ricopre buona parte dei cieli della Penisola, mentre una seconda perturbazione è in azione tra la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale.

Questi sistemi nuvolosi si muovono lungo un binario di correnti da W/SW, con aria alquanto mite sul Sud e sulle Isole, ove sopraggiungono interferenze di matrice nord-africana. La copertura nuvolosa che impegna il nostro Paese apporta precipitazioni deboli a carattere sparso, più presenti lungo le regioni centro-settentrionali tirreniche e sulla Campania (zone esposte al flusso da sud/ovest), ma qualche fenomeno si è spinto anche tra Puglia e Lucania. Al momento sono molto isolate le piogge sul Settentrione, in prevalenza concentrate fra Levante Ligure e zone meridionali dell’Emilia Romagna, mentre qualche nevicata interessa le zone alpine al di sopra dei 1300-1400 metri di quota.

Le precipitazioni solo occasionalmente sono risultate di una certa intensità, in particolare su alcune aree della Riviera Ligure (superati i 30 millimetri su Genova) e localmente su alcune zone della costa toscana. La Sicilia e la Calabria centro-meridionale sono le zone che stanno godendo delle maggiori schiarite, dove la coda dei sistemi nuvolosi non riesce a penetrare grazie all’effetto stabilizzante del cuneo di matrice sub-tropicale.

Nei prossimi giorni le condizioni meteo andranno progressivamente a peggiorare un po’ su tutte le regioni, per il graduale sprofondamento fin sul Mediterraneo del vortice freddo attualmente sull’Islanda, grazie alla notevole risalita verso nord dell’Anticiclone atlantico. Il maltempo s’impossesserà così del nostro Paese, preceduto da una forte avvezione di correnti da sud, che porteranno ad un ulteriore temporanea impennata termica su varie zone del Centro-Sud, acuendo i contrasti rispetto al blocco d’aria fredda ed instabile atteso a partire dalle zone più occidentali nel corso della giornata di Giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-di-marzo-ad-atlanta,-51°c-in-siberia

Neve di marzo ad Atlanta, -51°C in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-gonzalo-si-rafforza,-diventa-categoria-4-e-punta-le-bermuda

L’Uragano Gonzalo si rafforza, diventa categoria 4 e punta le Bermuda

15 Ottobre 2014
fragili-equilibri-termici,-dal-caldo-estremo-al-maltempo-e-un-attimo

Fragili equilibri termici, dal CALDO estremo al MALTEMPO è un attimo

6 Giugno 2019
ferragosto-col-sole-e-da-giovedi-tornera-il-gran-caldo

Ferragosto col sole e da giovedì tornerà il gran caldo

13 Agosto 2012
meteo:-luglio-accelera,-previste-giornate-roventi!
News Meteo

Meteo: Luglio accelera, previste giornate roventi!

3 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.